XXXIX - Corriere maggiore (1707 - 1753)
Serie
Altre denominazioni:
- XXXIX, Corriere maggiore (O) | Annotazioni: Denominazione in GG II 932
Metri lineari: 0.35
Consistenza archivistica: regg. 7 (In GG: regg. 7)
Trascrizioni di ordini del governatore trasmessi all'ufficio del Corriere maggiore. Gli ordini riguardano l'approntamento di staffette con incarico di trasmettere messaggi, preparativi per viaggi e missioni di inviati ed ambascerie con fornitura di cavalcature (p. es. cavalli di posta), mezzi di trasporto e di sussistenza etc.
L'organizzazione dei servizi postali nello Stato di Milano vedeva essenzialmente uffici di posta per il trasporto di corrispondenza e di persone in tutti i centri di una certa importanza, facenti capo all'Ufficio del Corriere Maggiore.
Il servizio implicava compiti di controllo fiscale e poliziesco. Quest'ultimo aspetto era legato alla prassi inveterata d'aprire sistematicamente la corrispondenza d'ogni genere per trarne notizie utili. In epoca spagnola l'ufficio fu dato in appalto a privati (fra i primi i Tasso, che lo tennero per lungo tempo), sino a che − nella prima metà del Settecento − l'imperatore Carlo VI decise di avocare il servizio allo Stato.
Codici identificativi:
- MIBA00247D (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
- asmi1060400 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- CAIZZI, Corriere maggiore = CAIZZI, B., Il Corriere Maggiore dello Stato di Milano. Da Simone Tasso all'avocazione della regalia, in "Archivio Storico Lombardo", s. XI, 1985, II, pp. 139 - 167
- DEAN, Moduli di un ufficio della posta = DEAN, M., Moduli di un ufficio della posta, in ARCHIVIO DI STATO, BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA, MILANO, Milano e l'Europa dal XIII al XIX secolo, Milano 1994, scheda n. 16, pp. 57 - 58
- ZUMKELLER, Itinerari e stazioni di posta = ZUMKELLER, L., Compendio di informazioni utili su itinerari e stazioni di posta, in ARCHIVIO DI STATO, BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA, MILANO, Milano e l'Europa dal XIII al XIX secolo, Milano 1994, scheda n. 17, pp. 59 - 60
Compilatori
- Prima redazione: Eleonora Saita (archivista) - Data intervento: 07 settembre 1999
- Revisione: Ermis Gamba (archivista) - Data intervento: 03 aprile 2006
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/3337