Fogliazzi (1508 - 1800)
63 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 63 (regg. 63)
Questa serie di registri, è costituita dalle bozze o dalle minute dei verbali delle riunioni dei consigli generale e speciale del comune di Salò, nonché dai verbali delle sedute delle varie deputazioni istituite dal comune per il disbrigo di pratiche di carattere permanente o temporaneo.
La titolazione della serie qui adottata è quella archivisticamente in uso, impiegata anche dal Livi, e trova la sua totale giustificazione in diversi registri (cfr. nn. 81, 88) della serie, ma la titolazione originaria degli stessi è alquanto varia ("foliatium, sfoliatium, squarzo"), quando non è addirittura assente e semplicemente supplita dagli estremi cronologici degli atti. Nel sec. XVIII poi, ad opera del Muracca (cfr. "Notizie storiche" sull'archivio), la serie venne riordinata e molti registri vennero titolati come "Libri delle parti" o semplicemente "Ordinamenti". I quali registri, tutti di ridotte dimensioni, si presentano con scrittura assai varia: per alcuni di essi, in toto o in parte, questa è assai curata e i registri differiscono di poco, formalmente (eccettuate le misure) e sostanzialmente, dai corrispondenti delle deliberazioni, per cui si può stabilire che costituiscano la seconda stesura dei verbali, trascritta poi definitivamente nei registri delle "Provvisioni e ordinamenti"; la più parte dei fogliazzi presenta invece il carattere vero e proprio di una bozza, sia per la frequenza di formule ceterate, sia per la corsività della scrittura, spesso di difficile lettura. A prescindere dalla possibilità offerte dalla serie, mediante la comparazione con quella dei registri delle delibere, di venire a conoscere gli usi cancellereschi salodiani e riviereschi per il corso di interi tre secoli, questi registri risultano utili per la verifica di quanto appare in quelli delle delibere e sono addirittura preziosi nel caso in cui questi siano andati perduti o non siano stati compilati (v. in proposito la "Tavola di corrispondenza" premessa alla inventariazione della serie). Non si è data alcuna indicazione topica, non solo perché ritenuta superflua, ma perché quasi mai compare in questi registri.
Dopo l'intervento del Livi nel 1906, altri, prima o dopo il suo copista del 1954, hanno messo mano alla serie, sovrapponendo altre etichette numerate (spesso poi corrette o con salti di numerazione) a quelle del Livi, per cui risulta assai difficile ricostruire gli interventi (mai documentati, eccetto quello del Livi) sui "Fogliazzi"; ma, quello che più conta, sembra che nulla sia andato disperso.
La titolazione dei registri è spesso duplice; dal numero 77 in poi il titolo "Ordinamenti" seguito dagli estremi cronologici, è stato apposto, come sopra si diceva, durante il riordino di Giuseppe Muracca.
Codici identificativi:
- MIBA01B4CA (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36419