Culto divino (1186 - 1800)
136 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 136 (comprendenti regg. 44, voll. 30, mazzi 4, fascc. 106, atti singoli membrr. 28, atti singoli cartt. 30)
La serie "Culto divino" prende nome dalla deputazione omonima, i cui componenti, eletti fra i membri del consiglio generale, variano di numero e di durata nella carica nel corso dei secoli.
Le loro funzioni sono sempre comunque assai vaste e riflettono l'importanza che per il consorzio civile hanno la religione e le funzioni ecclesiastiche nel medioevo e continuano ad avere sino alla caduta dell'antico regime. Dette funzioni rispecchiano in particolare l'ingerenza massima che, appunto nella vita religiosa e nelle funzioni ecclesiastiche, ha il comune di Salò, per iniziativa del quale viene costruita la parrocchiale e al quale competono il giuspatronato di pressoché tutte le cappellanie alla stessa annesse.
La documentazione era stata dal Livi elencata in approssimativo ordine cronologico nelle serie "Culto divino" e "Cause pie" (atti relativi alle confraternite); la suddivisione in numerose sottoserie (e la loro ulteriore ripartizione) è parsa opportuna per la complessità della materia. La multiforme attività degli eletti al culto e più genericamente del comune in materie ecclesiastiche risulta pertanto distinta come segue:
Sottoserie 6.1 Pieve di Salò
" 6.2 Eletti al culto divino
" 6.3 Massaria di chiesa e fabbrica
" 6.4 Cappellanie
" 6.5 Confraternite
Codici identificativi:
- MIBA01B4D2 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36427