|||
Pieve di Salò

Pieve di Salò (1186 - 1729)

20 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: Unità archivistiche 20 (comprendenti regg. 3, fascc. 3, atti singg. membrr. 6, atti singg. cartt. 8)

Le origini della pieve si possono far risalire al sec. IV, anche se il primo documento (v. n. 174) che la menziona è solo del 1016. La sua estensione territoriale corrisponde, con l'aggiunta di Gardone, a quella che molti secoli più tardi fu la quadra di Salò nella comunità di Riviera: nel sec. XV dunque la pieve comprendeva i territori di Salò, Caccavero, Volciano, Gardone.
La chiesa plebana di Salò risulta essere sempre stata dedicata a Santa Maria; costruita ex novo dal 1453 previo l'abbattimento del precedente edificio, già all'inizio del sec. XVI viene denominata Annunciata e tuttora quello che comunemente è chiamato duomo conserva la dedicazione a Santa Maria Annunciata.
Vani furono nei secc. XVIIXVIII i tentativi di elevarla a collegiata o addirittura a sede vescovile. La documentazione di questa sottoserie è estremamente scarsa per quanto riguarda le vicende della pieve e della parrocchia (conservandosi la massima parte di tale documentazione negli archivi del duomo di Salò ed episcopale di Brescia); il Livi l'aveva raccolta in "Bolle, brevi, e decreti per la chiesa" (n. 170) e "Instrumenti e testamenti diversi inerenti ai beni della chiesa" (n. 171).
Nel riordino si è mantenuta tale distinzione nei primi due gruppi sotto elencati (6.1.1 e 6.1.2); al primo gruppo (Livi n. 170) sono stati però aggregati atti contabili, visite pastorali e decreti vescovili, tentativi di collegiazione e vescovato, mentre dallo stesso primo gruppo sono stati espunti i documenti risultanti non pertinenti direttamente alla chiesa, anche se quasi tutti emanati da autorità ecclesiastiche; quando è stato possibile i documenti espunti sono stati collocati nella documentazione pertinente (cappellanie, confraternite, eredità); i rimanenti, non interessanti alcuna delle serie stabilite, sono stati mantenuti qui costituendo un terzo gruppo di documenti (6.1.3) rispetto ai due costituiti dal Livi; gli estremi cronologici del primo e del terzo gruppo (e pertanto anche quelli della serie) non comprendono le copie semplici e i transunti che li iniziano.
La sottoserie è articolata dunque nei seguenti tre gruppi:

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunciata (6.1.1)
Legati per la chiesa (6.1.2)
Istrumenti e brevi (6.1.3).

Codici identificativi:

  • MIBA01B4D3 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012