|||
Predicatori e processioni
245
"De predicatore plebis Salodii cum augmento salarii et cum extractu plurimarum expensarum factarum in ecclesia".
(1526 febbraio 13 - 1681 maggio 3)
b. 74, fasc. 1
246
"Per le 40 ore e processione del venerdì santo" (1).
(1611 - 1668)
b. 74, fasc. 2
"Per le 40 ore e processione del venerdì santo" (1).

"Per le 40 ore e processione del venerdì santo" (1). (1611 - 1668)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 74, fasc. 2

Le quaranta ore di adorazione del Santissimo iniziano solitamente nella arcipresbiterale alle ore 9 del lunedì, giorno in cui sono gli uomini (designati due per ora, ad eccezione del provveditore, solo, alle ore 23) a garantire le presenze; alle 24 subentrano i preti della chiesa; nella notte fra il lunedì e il martedì sono ordini e confraternite religiose ad assicurare la continuità dell’adorazione; il martedì tocca alle donne (alle ore 11 alle Orsoline e Zitelle).
Uomini e donne sono designati in rappresentanza della popolazione di determinate e ben precisate zone (in numero solitamente di quattordici), nelle quali viene suddiviso il territorio comunale, comprese naturalmente le ville (delle quali però non vengono in genere indicati i rappresentanti).
A c. 47v ordine delle precedenze nella processione del venerdì santo (1594).
All. un fasc. di cc. 31 num. 1994: bozze della “compartita” (1650-1668 con lacune) e di precedenze (s.d.) per la processione del Corpus Domini; contrasti con l’arciprete per la processione del venerdì santo (1656).
con precedenti dal 1594.
NOTA AL TITOLO
1 Sul dorso; in coperta “Libro per la compartita dell’oratione delle quaranta hore et in capo il modo con il quale deve caminar la processione del veneri santo”.
N. corda 2. Livi n. 194. Busta 74

Descrizione estrinseca:

Reg., 300×210 mm, latino. Leg. orig. in cartoncino. Num. 1994, cc. 48. All. fasc. 1. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD89F (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
164 immagini