|||
Cappellania di San Michele: Rettori

Cappellania di San Michele: Rettori (1394 - 1554)

5 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: Unità archivistiche 5 (comprendenti fascc. 5, atti singg. membrr. 3, atti singg. cartt. 5)

La cappellania di San Michele non è forse la più vetusta della parrocchiale, ma è sicuramente fra le più importanti, data l'entità della principale delle sue dotazioni, risalente al 1394 e la più antica fra quelle di cappellanie fatte registrare dal notaio e cancelliere del comune Giorgio Socio (cfr. n. 233).
Per la dotazione suddetta, di Giustachino q. Agnello Ramboici di Salò, il giuspatronato appartiene totalmente al comune, per cui sono in origine evitate contese fra compatroni per la nomina del cappellano; il che non esclude che sorgano aspre controversie fra gli aspiranti cappellani, che talora si avvalgono delle loro aderenze nella curia romana per ottenere una cappellania tanto ambita (e magari anche la deroga dall'obbligo della residenza).

Codici identificativi:

  • MIBA01B4E5 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012