|||
Cause Pie

Cause Pie (1530 - 1797)

53 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: Unità archivistiche 53 (regg. 36, voll. 6, fascc. 21)

Premesso che per cause pie non debbono intendersi istituzioni benefiche, ma il complesso delle attività di assistenza e beneficenza attuate dal comune sulla base soprattutto di legati pervenutigli con specifiche finalità benefiche e definiti globalmente "ad pias causas", questa serie è stata formata da unità dal Livi riunite in "Cause pie" ed "Eredità". Nei repertori dell'archivio la documentazione è variamente rubricata sotto le voci appunto di "legati" o "eredità": la commistione delle due materie è pressoché inscindibile, ma qui si è comunque cercato di operare distinzione tra esse fin dove possibile in base agli organi produttori della documentazione dell'una e dell'altra serie (cfr. l'introduzione alla seconda sottoserie "Esattoria delle cause pie").
Costituita pertanto per le "Eredità" una serie distinta, qui si è ritenuto opportuno suddividere la serie in tre sottoserie, la prima delle quali ("Panno, doti, messe e cappelle") documenta l'attività benefica del comune (da integrare con quella svolta da confraternite, monte di Pietà, ospedale), consistente essenzialmente nell'elemosina del panno, nella elargizione di doti alle nubende povere, nonché nella celebrazione di messe secondo la volontà dei testatori.
La seconda sottoserie, denominata come sopra, comprende la documentazione contabile relativa alla amministrazione delle cause pie.
La terza sottoserie, intitolata "Cause", si riferisce al contenzioso con massari ed esattori accusati di infedeltà e con debitori insolventi.

Sottoserie 7.1 Elemosine, panno, doti e messe
" 7.2 Esattoria delle cause pie
" 7.3 Cause

Codici identificativi:

  • MIBA01B4EE (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012