Monte Bersanino Guizzerotti (1625 - 1790)
17 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 17 (regg. 12, fasc. 4, atto sing. cart. 1)
Le carte di seguito riordinate non costituiscono, come già ricordato nella scheda iniziale della serie, l'archivio del monte Basso, voluto nel 1611 per volontà testamentaria di Bersanino Guizzerotti. Le notizie sulla sua fondazione sono qui scarse, se non inesistenti 1, mentre altre relative ai suoi statuti, ordinamenti e gestioni sono comuni a quelle del più antico monte Vecchio di pietà (cfr. i primi numeri di questo). Retto da officiali autonomi eletti dal consiglio generale, pare più ricco del monte Vecchio, così da essere utilizzato anche per sopperire al disavanzo e alla gestione inadeguata del monte più antico. La situazione finanziaria pare spingere nel secolo XVIII le autorità venete a intervenire decisamente nell'ambito della gestione dei due monti, attribuendola alle stesse figure incaricate di governare entrambi i monti, contemporaneamente seppure in orari differenti, ma complementari fra loro, nelle due sedi dei monti mantenuti autonomi. Da ciò si verificherebbe un maggior costo per il monte Guizzerotti, costretto a contribuire in misura molto maggiore del Vecchio alla gestione delle due istituzioni.
NOTE
1 Maggiori notizie in: "Eredità Guizzerotti", v. scheda 672.
Codici identificativi:
- MIBA01B4F7 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36464