Beni comunali e rustici (1488 - 1693)
15 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 15 (comprendenti regg. 4, voll. 7, fascc. 5, atti singg. cartt. 2)
Premesso che le acque e le rive del lago, così come le mura e le fortificazioni del borgo, sono di demanio della Serenissima (non aliena però da investiture di tali beni, sia al comune, sia a privati), si constata, dalla documentazione superstite, come il demanio comunale, a prescindere dalle vie e piazze, nonché alcuni immobili, del centro abitato, consista essenzialmente della contrada del Savaione (sul monte ora San Bartolomeo), che, compatibilmente con le disposizioni della Serenissima, viene suddivisa in lotti posti all'incanto .
I beni rustici sono costituiti da terreni agricoli, sui quali spesso sorgono edifici, anche per abitazione, pervenuti al comune solitamente per eredità, ma anche in virtù dei più diversi negozi giuridici; come già si è detto nell'introduzione alla serie, questi beni vengono concessi a livello, solitamente tramite licitazione privata e non per incanto.
La massima parte della documentazione di questa sottoserie è costituita dalle azioni legali promosse in genere dal comune contro affittuari insolventi; ma tra questi, solo contro quelli tenuti a pagamenti di livelli che non abbiano una destinazione precisa. Altri processi contro livellari si trovano nella sottoserie " Cause" della serie "Cause pie", se appunto il livello è destinato a qualche opera benefica, e nella sottoserie "Cappellanie", se il livello va a beneficio di alcuna di esse. In ogni caso è sempre il comune che, con uno dei suoi organi istituzionali o con appositi eletti, procede al recupero dei livelli insoluti.
Codici identificativi:
- MIBA01B4FE (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36471