|||
"Quedam instrumenta"
650
"Carta <investiturae>".
(1481 agosto 29)
b. 111, fasc. 1
651
"1563-1564". "Quedam instrumenta anni 1563" (1).
(1563 gennaio 13 - 1564 febbraio 11)
b. 111, fasc. 2
652
Rogiti del notaio Marcello Socio quondam Giovan Francesco di Salò.
(1599 novembre 3 - 1615 maggio 5)
b. 111, fasc. 3
653
Comune di Salò e sue ragioni.
(1658 giugno 28 - 1667 giugno 22)
b. 111, fasc. 4
Comune di Salò e sue ragioni.

Comune di Salò e sue ragioni. (1658 giugno 28 - 1667 giugno 22)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 111, fasc. 4

Atti pubblici (del podestà e del suo vicario) e privati, di diversa natura (numerose quietanze e compromessi) esemplati o fatti esemplare e poi autenticati dal notaio Giovanni Bartoli della Degagna dai protocolli di Antonio Rota di Salò; numerosi gli atti precedenti il 1658.
Negli atti 1658 luglio 15 (c. 41) e 1664 febbraio 6 (c. 58v) è parte contraente il comune e vi compare la ragion Taccona, in quelli 1665 febbraio 19 (c. 66), 1665 maggio 2 (c. 67), 1665 agosto 22 (c. 74v) compaiono rispettivamente le ragioni Griffa, Ambrosina e Grappa, mentre il comune figura sempre come parte contraente, così come nell’atto 1665 ottobre 22 (c. 76).
Gli atti qui citati sono esemplati anche nel reg. n. 431 di questa serie; ciò malgrado e nonostante negli atti del 1658-1667 di questo registro ricorrano di frequente le stesse parti, non è agevole (anche per la perdita di tante carte, v. sotto) stabilire a qual fine preciso siano state fatte queste registrazioni.
Cronologia con precedenti dal 1599 aprile 30
N. corda 4. Livi n. 147. Busta 111.

Descrizione estrinseca:

Reg., 440×290 mm, latino e volgare. Leg. dep. Num. orig. cc. 41-84 (cc. 1-40 depp.) seguite da alcune bb. Cons. discreta.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD985 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
91 immagini