Estimi e sommaroli (-)
23 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 23 (comprendenti regg. 24, fascc. 1)
I registri d'estimo conservati nell'archivio comunale di Salò sono 14 (altri estimi di Salò sono conservati nell'archivio della comunità di Riviera) e coprono il periodo dal 1449 (ante) al 1721; i sommaroli vanno dal 1456 alla fine del sec. XVI e, ad eccezione di quello del 1524, non trovano perfetta corrispondenza in registri d'estimo. Gli uni e gli altri sono in massima parte prodotti degli estimi generali della comunità di Riviera.
Gli estimi generali, ordinati periodicamente da Venezia, forniscono l'estimo globale della Riviera, suddiviso nelle sei quadre, e consentono di stabilire sia la capacità contributiva dell'intero territorio, sia i carati (quote) per il riparto dei carichi fiscali tra i singoli comuni.
Il meccanismo fiscale della Dominante implica il pagamento delle gravezze non da ciascun contribuente, ma solidalmente dall'intero corpo della circoscrizione territoriale, cioè la Riviera, che sulla base degli estimi suddivide il carico fra i singoli comuni, ai quali compete la riscossione dell'imposta dai particolari, cioè dai singoli contribuenti. In questo quadro vanno viste le continue liti tra Salò e pochi altri comuni, da una parte, contro la maggioranza degli altri comuni, dall'altra, in materia di trasporti d'estimo. Solo con il registro del 1656 scompariranno le annotazioni relative ai trasporti d'estimo.
Codici identificativi:
- MIBA01B519 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36498