Inventari, cure, rinunce e accettazioni (1673 - 1773)
Sottoserie
La presente sottoserie si viene a formare in seguito ad una ordinanza del 4 aprile 1673 emanata dai sindaci inquisitori in Terraferma, tesa a risolvere l'ambiguità di una situazione in cui trovano spazio frequenti abusi ed inganni perpetrati da parte di eredi che si avvalgono immediatamente dei benefici dell'eredità, lasciando invece insoluti i creditori del defunto tramite l'espediente di far nominare un curatore come se l'eredità fosse giacente.
L'ordinanza stabilisce allora che entro 15 giorni l'erede presenti al podestà un inventario dei beni, dei crediti e dei debiti lasciati in eredità, giurando nel contempo di averlo redatto in buona fede e con sincerità. Tale inventario va poi consegnato ad uno dei due cancellieri, al quale entro altri 15 giorni l'erede deve dichiarare se accetta l'eredità o se invece vi rinuncia temporaneamente, in questo caso con la richiesta che venga nominato un curatore della stessa.
Il compito del curatore, per il quale è previsto un compenso all'atto della nomina, ha la durata di un anno, al termine del quale deve presentare alla cancelleria un registro in cui va annotata la data e l'ammontare di tutte le riscossioni o spese effettuate nel corso dell'anno. A questo punto l'erede deve pronunciarsi definitivamente per l'accettazione oppure per il ripudio dell'eredità. In caso di ripudio i creditori possono chiedere che sia nominato un "economo", il quale amministri l'eredità provvedendo al pagamento dei debiti. L'ordinanza stabilisce inoltre che non possano essere nominati curatori gli stessi eredi, escludendo altresì dalla nomina "preti, frati, nodari, avocati e procuratori",e che il curatore debba essere anche "d'eguale conditione al morto per sangue, e per robba".
La tipologia delle pratiche comprende rinunce temporanee ad eredità da parte degli eredi e nomine, su richiesta dei medesimi, di curatori da parte del podestà, del vicario pretorio, dei consoli di giustizia, del giudice alla ragione e dazi e di vicari del territorio, rinunce alla cura di eredità e nuove nomine, ripudi definitivi di eredità, nomine di economi su richiesta di creditori e inventari di beni presentati da curatori.
Codici identificativi:
- MIBA002FB2 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/5476