Senato (1517 - 1780)
6 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Il senato viene istituito con un editto di Luigi XII dell' 11 novembre 1499 e abolito da Giuseppe II l'11 settembre 1789: le carte riguardanti quest'organo conservate nell'archivio storico civico coprono un arco di tempo che va dal 1499 al 1780. Non si tratta del vero archivio del senato, depositato presso l'archivio di stato di Milano, ma di carte ad esso relative pervenute agli uffici comunali o da questi emesse. Il tutto consta di due buste: senato−provvidenze generali e senato−occorrenze particolari. Nella prima busta si trovano copie degli atti costitutivi e degli ordini amministrativi relativi al senato, nonchè ordini da questo emessi; nella seconda si trovano documenti relativi a singoli membri ed è divisa nei seguenti fascicoli: presidenti del senato, senatori, segretari, cancelleria, portieri. Queste carte sono state estratte, probabilmente, dal materiale dell'archivio civico durante il riordino del 1870 − 1880(1), e poste a costituire la categoria "Leggi e superiori autorità di governo"(2), oggi verosimilmente suddivisa nelle buste "Funzionari" e "Senato"(3).
La schedatura eseguita rispetta l'analiticità dell'inventario "Dicasteri" in uso presso la biblioteca Trivulziana seguendone la ripartizione in fascicoli.
1. Cfr. G. Pagani, "L'Archivio …", cit., pp. 26 − 27.
2. Cfr. G. Pagani, "L'Archivio …", cit., p. 20.
3. Cfr. anche la scheda sottoserie "Funzionari".
Codici identificativi:
- MIBA003599 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/6560