|||
Tribunale di Provvisione: registri

Tribunale di Provvisione: registri (1385 - 1664)

52 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

I registri del tribunale di provvisione sono attualmente cinquantadue (dei sessantadue registri descritti nell'inventario dell'archivio, dieci sono andati infatti dispersi durante la seconda guerra mondiale). Tali registri sino alla fine del sec. XVI hanno legatura rigida con piatti rivestiti in pelle, sono provvisti di cinghie e talvolta conservano le fibbie metalliche; quelli successivi hanno legature in cartoncino ricoperto di pergamena. Il titolo, quando è presente, generalmente è posto sulla prima carta di guardia, ma si può trovare in alcuni casi sulla copertura: la formula prevalente è "Liber provisionum (…) ad annum…"; la scrittura presenta le caratteristiche della cancelleresca italiana(1): ricchi svolazzi ed ampi occhielli naturalmente secondo il gusto e l'evoluzione dell'epoca. Tale serie di registri contiene soprattutto provvisioni ossia ordini e disposizioni emanate dal tribunale, tuttavia si può trovare un numero molto limitato di atti non emanati propriamente dal vicario e dai dodici (v. sotto). Fanno eccezione tre dei registri della serie (regg. 19, 20, 21) che presentano differenze significative sia di forma sia di contenuto: hanno titolo diverso, si sovrappongono cronologicamente ai registri di provvisione del periodo 1580 − 1593 e gli atti propri del tribunale in questo caso costituiscono solo una piccola parte. I regg. 19 e 20, infatti sono titolati "Liber registrorum"(2) e si presume siano copie di cancelleria, antiche e di uso corrente in quanto si nota l'intervento di mani diverse, gli atti sembrano registrati con regolarità temporale ed il contenuto di ciascuno dei registri presenta una propria omogeneità.

Si riscontra un netto predominio di atti riguardanti le concessioni di cittadinanza e immunità dei dodici figli; il loro aspetto diplomatistico, a differenza delle provvisioni, comprende "l'intitulatio" recante il nome del sovrano, il ricordo della "iussio" nei privilegi concessi dal senato nelle gride del governatore la "corroboratio" è costituita esclusivamente dal nome del governatore. Al contrario, le provvisioni mancano dell'"intitulatio", la sottoscrizione è costituita solo dal nome del vicario e dei dodici o a volte manca del tutto. I regg. 19 e 20 si differenziano anche per il contenuto degli atti provvisionali, infatti riguardano per lo più le disposizioni del tribunale in materia religiosa, cioé concernenti funzioni ecclesiastiche (messe solenni, processioni, novene…), ma mancano quasi totalmente gli atti ordinari (approvvigionamenti , annona, ordine pubblico…) il reg. 21 titolato "Registro degli ordini fatti dalli tribunali di provisione delli anni 1590 − 1591" costituisce un caso ancora più anomalo perché, pur essendo copia di cancelleria non di molto posteriore, tuttavia non sembra di uso corrente; si possono distinguere tre parti (che indichiamo con a, b, c) che riguardano tre intervalli cronologici diversi (1590 − 1593; 1593 − 1595; 1597 − 1600), separati materialmente all'interno del registro da una carta bianca e nei quali si possono individuare una parte di ordini registrati (a) e due parti costituite da atti provvisionali (b, c). Se si osserva l'andamento cronologico della serie si può vedere come le parti (b) e © vadano a completarne le lacune temporali: per gli anni 1593 − 1595 la parte b e, per gli anni, 1597 − 1600 la parte c. La parte (a) si inserirebbe pertanto, negli anni 1590 − 1593 di seguito al reg. 20. Non si sa comunque fino a che punto questa ricostruzione cronologica possa fondare l'ipotesi che le suddette tre parti siano copie, probabilmente non molto posteriori, di registri ora smarriti; sembra comunque chiaro che si tratti di tre registri (19, 20, 21) del tutto diversi dai libri di provvisione, e non solo nel contenuto, ma anche nell'arco cronologico che ricoprono, già occupato da altri registri della serie. A questo proposito si possono formulare alcune ipotesi riguardanti le loro origini e funzioni che ne spiegherebbero la sovrapposizione, anche se la mancanza di sottoscrizioni di notai e cancellieri ne rendono incerto l'esame. L'ipotesi forse meno probabile è l'eventuale loro appartenenza all'ufficio dei sindaci, poiché, a detta di Caterina Santoro, pare che si occupasse soprattutto dell'amministrazione finanziaria del comune; tuttavia può apparire interessante il fatto che tale ufficio con i suoi notai risiedesse presso la stessa sede del tribunale e la sua attività fosse di appoggio e sostegno allo stesso. Si potrebbe allora pensare che questi registri siano simili a dei "cartulari" dell'ufficio di provvisione e che conservino gli atti ricevuti e registrati; ma la presenza sia pur minima di atti propri del tribunale, rendono l'ipotesi inverosimile. La soluzione forse più plausibile è che i "libri" degli atti registrati siano semplicemente frutto di una divisione del lavoro all'interno della cancelleria stessa oppure di una ripartizione per argomento o tipi di atti, senza dire che l'ipotesi più plausibile di tutte è che trattasi in primo luogo di un errore di legatura nella costituzione del registro, al quale errore, come per i due registri precedenti, è poi seguito quello di inventariazione nella serie dei registri provvisionali.

− "Libri Provisionum": unità 351 (reg. 22: 1587 gennaio 9 − 1593 ottobre 10);

unità 350 (reg. 21 parte b: 1593 novembre 29 − 1595 dicembre 12);

unità 353 (reg. 24: 1595 dicembre 20 − 1596 novembre 16);

unità 350 (reg. 21 parte c: 1597 − 1600 novembre);

unità 354 (reg. 25: 1601 gennaio 2 − 1601 novembre 21).

"Libri Registrorum":

unità 318 (reg. 19: 1580 gennaio 19 − 1587 novembre 7);

unità 349 (reg. 20: 1587 dicembre 14 − 1590 giugno 3);

unità 350 (reg. 21 parte a: 1590 − 1593).

1. Si possono trovare esempi di scrittura bastarda italiana oppure barocca dai tipici occhielli a goccia.

2. Il titolo del reg. 19 è in volgare: "Libro dei registri …", mentre quello del reg. 20 è in latino: "Liber registrorum …".

Codici identificativi:

  • MIBA00359F (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013