|||
Congregazione del Ducato
402
Congregazione del ducato: provvidenze generali.
(1578 gennaio 18 - 1655 gennaio 16)
Fd. Dicasteri, b. 329 (già 587)
403
Congregazione del ducato: provvidenze generali.
(1660 gennaio 1 - 1801 dicembre 21)
Fd. Dicasteri, b. 330 (già 588)
404
Congregazione dei diciotto(1).
(1595 ottobre 20 - 1740)
Fd. Dicasteri, b. 331 (già 589)
405
[Congregazione del ducato(1): appuntamenti dei diciotto anziani(2).]
(1599 luglio 5 - 1627 dicembre 16)
Fd. Dicasteri, b. 332 (già 590)
406
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani(1).]
(1628 aprile 13 - 1637 dicembre 3)
Fd. Dicasteri, b. 333 (già 591)
407
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani.]
(1638 settembre 22 - 1654 febbraio 5)
Fd. Dicasteri, b. 334 (già 592)
408
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani.]
(1655 marzo 12 - 1663 luglio 30)
Fd. Dicasteri, b. 335 (già 593)
409
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani.]
(1664 marzo 26 - 1674 agosto 30)
Fd. Dicasteri, b. 336 (già 594)
410
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani.]
(1675 agosto 2 - 1687 settembre 10)
Fd. Dicasteri, b. 337 (già 595)
411
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciottto anziani.]
(1688 settembre 13 - 1695 settembre 13)
Fd. Dicasteri, b. 338 (già 596)
412
[Congregazione del ducato: appuntamenti dei diciotto anziani(1).]
(1696 dicembre 13 - 1747 giugno 7)
Fd. Dicasteri, b. 339 (già 597)
Congregazione del ducato: provvidenze generali.

Congregazione del ducato: provvidenze generali. (1578 gennaio 18 - 1655 gennaio 16)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Fd. Dicasteri, b. 329 (già 587)

Ordine di Carlos de Aragòn, governatore dello stato di Milano, sulla riparazione di strade reali e maestre (1590). Ordinazione dei sindaci della città e del ducato sulla ripartizione dei carichi tra Milano e il suo contado, notaio rogatario Ambrogio Riva (1592). Controversia tra la città di Milano e il ducato sulla riduzione dell’estimo delle merci (post 1601). Decreti del senato sulle modalità di elezione dei diciotto anziani (1595 e 1608). Istrumento sugli accordi riguardanti gli affari comuni stabiliti tra i sindaci e procuratori della congregazione del ducato di Milano e i sindaci e agenti degli altri contadi dello stato di Milano, e più particolarmente fra Michelangelo Cavalli, procuratore generale, e Giovanni Francesco Panigarola, procuratore e sindaco del ducato; notaio rogatario Francesco Confalonieri (1610). Vertenza, davanti al giudice delle strade, tra i sindaci generali del ducato e le comunità di Gallarate e Saronno, per il rifacimento di un ponte (1614). Causa tra i sindaci del ducato di Milano ed i sindaci dei contadi dello stato di Milano, riguardante l’equa distribuzione dei carichi ed oneri fiscali, con relativi accordi presi (1626 – 1627). Relazioni dei cittadini possessori di beni rurali del ducato al magistrato delle entrate ordinarie sulla riscossione del perticato rurale e per la riforma dell’equalanza provinciale; ordini del magistrato delle entrate ordinarie (1628 – 1630). Relazione di Giovanni Battista Landriano, ragionato della congregazione dei diciotto anziani, sui carichi rurali della provincia e del ducato dal 1616 al 1622, con descrizione di Giovanni Pietro Recalcato, commissario del ducato(1), dei pagamenti di detti carichi (1629). Deliberazione della congregazione dei diciotto anziani di non estendere al debito dell’equalanza e dei carichi straordinari, ma solo a quello dei carichi ordinari, il computo dell’addizionale per il risarcimento dei danni provocati da calamità naturali (1633). Memoriale della città di Milano al magistrato delle entrate ordinarie perché i sindaci del ducato non impongano carichi ai cittadini che possiedono beni rurali, senza l’intervento di persone delegate dal consiglio generale della città (1635). Richieste del magistrato delle entrate ordinarie di essere informato sulle terre devastate da incendi e scorrerie dell’esercito francese (1637). Supplica dei sessantacinque anziani delle pievi del ducato al governatore di essere esclusi dall’obbedienza ai podestà e giudici foresi (1639). Decreti del magistrato delle entrate ordinarie, per istanza dei possessori dei beni rurali, sull’equalanza provinciale (1628 – 1630, 1639). Elenco delle pievi assegnate dai sindaci generali del ducato ad ognuno degli anziani della congregazione dei diciotto (1640). Relazione dei cittadini possessori di beni rurali del ducato sul rendiconto del commissario del ducato per gli anni 1616 – 1622 (1642). Ordinazione della congregazione del patrimonio per l’elezione dei membri della congregazione dei cittadini possessori di beni rurali (1648).

Nota dell'archivista:

1. Funzionario addetto alla riscossione delle imposte, veniva eletto dai diciotto anziani e confermato dal magistrato delle entrate ordinarie; sembra che il suo incarico fosse novennale.

Tipologia fisica: busta

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Busta cart., cc. 458

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD014DC2 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]