Sanità (magistrato di sanità) (1589 - 1786)
1 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
La costituzione del magistrato di sanità risale a Francesco II Sforza in virtù del decreto in data 11 aprile 1534, per cui l'ufficio si compone di un commissario e di "ducales conservatores sanitatis status Mediolani". E' un organismo pressochè autonomo con giurisdizione assoluta in materia di sanità e di igiene pubblica nel ducato e con facoltà di scegliersi i propri dipendenti. Il magistrato viene confermato come tale da Carlo V con le nuove costituzioni del 1541. Dal 1563 è costituito da un presidente e da sei conservatori (due questori, rispettivamente del magistrato ordinario e di quello straordinario, eletti dal senato, due medici collegiati, un collaterale o uditore giureconsulto, che si occupa dei processi, e un segretario, che può agire congiuntamente al protofisico quando lo ritiene necessario). Fanno inoltre parte dell'ufficio dieci funzionari, ossia un cancelliere generale, tre commissari urbani, un chirurgo, un cancelliere del libro dei morti, un usciere, due apparitori, un custode del lazzaretto, nominati dal magistrato ed eletti dal principe; tutti gli impieghi sono venali. La competenza del magistrato è estesa a tutto lo stato e consiste nella tutela dell'igiene pubblica e privata mediante interventi, sia preventivi, sia repressivi, compreso il controllo delle epidemie, per il quale mantiene una corrispondenza con gli stati esteri. In casi di epidemie il magistrato di sanità si avvale della collaborazione, oltrechè degli organi di polizia, di commissari foresi e degli anziani delle parrocchie. Nel 1749 in una nuova pianta del magistrato di sanità disposta da Maria Teresa compare un solo questore (essendo stati riuniti in uno solo i due magistrati delle entrate), che a volte è coadiuvato da uno dei sessanta decurioni e questa collaborazione in seguito verrà stabilizzata.
Il tribunale di sanità viene abolito nel 1786 da Giuseppe II e le sue competenze vengono assunte dal consiglio di governo.
Codici identificativi:
- MIBA0035A7 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/6574