05.Inediti (1938 - inizio sec. XXI)
82 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: 7 faldoni
Nutrito corpus di materiali inediti, fra cui si segnala, come testo probabilmente più antico, una raccolta di fiabe, racconti e testi eterogenei, dedicati a Marien Peyrat. Seguono tre romanzi composti fra il 1940 e il 1945 e rimasti inediti. Si tratta del precoce Primi passi, intitolato anche Le origini o L'origine (fra le carte si trova anche un racconto strettamente correlato e intitolato Nasce un uomo), di L'eroe Daniele e di La vita del figlio di Luca, intitolato anche Paolo. Quest'ultimo romanzo è intrecciato alla composizione della tesi di laurea: parti del romanzo sono infatti manoscritte su fogli dattiloscritti di recupero, già usati per la stesura della tesi.
Si trovano poi molti racconti, difficilmente databili ma in gran parte portati a termine (all'incirca corrispondenti alle segnature da OTT−05−13 a OTT−05−59), spesso scritti prima a mano e poi battuti a macchina. È altresì conservato un discreto numero di carte inerenti agli scritti per il teatro e lo schermo, fra cui spiccano i materiali e le stesure definitive del copione del film La notte (alla cui redazioni Ottieri collabora), diretto da Michelangelo Antonioni e uscito nel 1961.
Tre progetti di romanzo, rimasti tutti lettera morta e originariamente collocati fra gli avantesti di I divini mondani, sono conservati nelle unità 66−68. Per il primo, particolarmente eterogeneo, si scelto il titolo "Cantiere di romanzo", gli altri due invece sono identificati dalle etichette "L'onnipotenza" e "Non so come comportarmi". Seguono i poemetti Minestrina e urina, concluso ma mai pubblicato, L'inconcepibile 1994, Lei è un uomo che soffre, l'opera per il teatro Il potere e il testo in prosa L'odio politico.
Conclude la serie un nucleo di materiali che testimonia un progetto di raccolta di alcuni testi, da intitolarsi Taccuino mondano.
Compilatori
- Inserimento dati: Federico Milone - Data intervento: 18 ottobre 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73467