09. Corrispondenza (1938 - 2005)
375 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: 6 faldoni
La serie raccoglie le lettere ricevute da Ottieri, specchio «della vastità dei contatti dello scrittore: si va dalle tracce consistenti del suo forte legame con il mondo dell'editoria […], alla raccolta Progetti cinematografici che contiene testimonianze di Marcello Aliprandi, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Vittorio Gassman; dal Teatro, dove spicca su tutti la presenza di una lettera di Paolo Grassi, al nucleo di lettere legato al Lavoro all'Olivetti svolto insieme a Libero Bigiaretti e a Franco Momigliano» (Antonello−Bonsi 2013).
Ciascuna unità archivistica riguarda un corrispondente; solitamente all'interno si trovano lettere ricevute da Ottieri, ma talvolta si conservano pure (o soltanto) minute e copie di lettere di Ottieri, tanto che in alcune occasioni prende corpo un vero e proprio carteggio. Non sono rare nemmeno lettere scritte o ricevute da Silvana Mauri Ottieri o missive per altri destinatari mandate in copia ad Ottieri.
Storia archivistica:
Il materiale è giunto al Centro Manoscritti con la donazione del 1997. La prima inventariazione, dovuta al lavoro di vari tirocinanti, isolava in sottoserie separate le lettere famigliari, la corrispondenza professionale (comunicazioni di premi, contatti con periodici, agenzie letterarie e case editrici) e burocratica (ad esempio le comunicazioni sindacali e della SIAE), quella relativa ai contatti con la casa editrice Einaudi (si tratta delle unità che recano, nel campo titolo, il nome della casa editrice fra quadre). La separazione è stata abolita; ogni unità e dedicata a un singolo corrispondente e contiene l’indicazione degli estremi cronologici e del numero di unità complessive, suddivise per tipologia (lettere, cartoline postali o illustrate, biglietti o telegrammi).
L’autore conserva spesso le buste, utili alla ricostruzione del dato cronologico ove mancante. I nomi dei mittenti sono stati spesso ricavati dalle firme, alle volte scarsamente leggibili; ove le incertezze erano maggiori si è provveduto al contrassegno dell’attribuzione, ma anche in altri casi studi approfonditi potranno correggere o integrare.
Compilatori
- Inserimento dati: Federico Milone - Data intervento: 18 ottobre 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73474