|||
Cinema -Teatro -Televisione (Soggetti, sceneggiature e adattamenti di Vigorelli)
3188
[Pasternak - La bellezza cieca]
(1969 marzo - 1969 novembre 5)
b. 72, fasc. 1
3189
[Documentario "Colori della Giorgia"]
(1988 ottobre 15 - 1988 ottobre 20)
b. 72, fasc. 2
3190
Monsieur Bovary sogg. cinematografico di Giancarlo Vigorelli
(s.d.)
b. 72, fasc. 3
3191
[Testo teatrale di Vigorelli]
(s.d.)
b. 72, fasc. 4
3192
[Requiem - Anna Achmatova]
(s.d.)
b. 72, fasc. 5
Pasternak - La bellezza cieca

[Pasternak - La bellezza cieca] (1969 marzo - 1969 novembre 5)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 72, fasc. 1

“La bellezza cieca”, adattamento cinematografico del dramma di Boris Leonidovic Pasternak a cura di Giancarlo e Vivalda Vigorelli; dattiloscritto.

Articolo di Giancarlo Vigorelli dal titolo "Da ‘Zivago’ a ‘La bellezza cieca’ ", pubblicato su “Il Dramma” del marzo 1969; segue il testo de “La bellezza cieca” nella traduzione di Angelica Dongo; pagine della rivista.

Scritto di Vigorelli, incipit: “Anche La bellezza cieca – come Il dottor Zivago – ha veduto la luce in Italia, non in Russia…”; manoscritto con inserti a stampa fotocopiati.

Lettere a Vigorelli in merito ai diritti di riproduzione cinematografica del dramma di Pasternak: di Robert Knittel (Londra, 7 luglio 1969; in inglese), Ernesto Postiglione (Torino, 12 agosto 1969) e Nikolaj Borisovic Tomasevskij (s.l., 5 novembre 1969).

Documentazione per Vigorelli recante i termini contrattuali per la realizzazione del soggetto cinematografico di cui sopra; dattiloscritto.

È presente inoltre un articolo intitolato “Un inedito di Pasternak”, pubblicato su “Civiltà delle macchine” (marzo – aprile 1969); pagine di giornale.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 120

Altre segnature:

  • CSAV. 1/1