Stabilimento Scolastico Provinciale ( 1797 - 1967 )
Tipologia: Ente
Sede: Brescia
Profilo storico / Biografia
Lo Stabilimento Scolastico Bresciano sorse in seguito alla concentrazione delle istituzioni scolastiche con l’abolizione dei beni delle corporazioni religiose (1797).
Dopo l’unificazione e l’istituzione della Provincia, il 15 ottobre 1860 il Consiglio Provinciale nominava una Commissione con il mandato di decidere se avocare l’amministrazione del patrimonio dello Stabilimento Scolastico alla rappresentanza provinciale, o ripartire il capitale fra i Comuni, in proporzione dei sussidi loro assegnati. si optò per la seconda soluzione, che rimase in atto fino al settembre 1868, quando il Consiglio Provinciale decide che il patrimonio venisse amministrato dagli uffici della Provincia.
A partire dal R. D. 14 gennaio 1915, la gestione dei fondi e delle rendite dello Stabilimento venne affidata al Consiglio scolastico provinciale, il quale disponeva che le rendite venissero erogate principalmente per l’istituzione di scuole elementari e di corsi popolari, per l’indennità di residenza a insegnanti di sedi disagiate e per premi ai maestri.
Abolito il Consiglio scolastico provinciale nel 1923, l’amministrazione passò al Consiglio scolastico regionale.
Nel 1927, a seguito di una convenzione tra la Provincia e il Ministero della Pubblica Istruzione, la gestione del patrimonio dello Stabilimento Scolastico veniva restituita alla Provincia di Brescia, con l’obbligo per quest’ultima di erogarne le rendita a favore dell’istruzione popolare.
Nel 1969, il Ministero della Pubblica Istruzione dispose il trasferimento del patrimonio allo Stato e in seguito al Provveditorato agli Studi.
Complessi archivistici
- Stabilimento Scolastico Provinciale
(1912 - 1967)
Archivio, livello 2
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/AdSBrescia/creators/7878