|||
Beni comunali
69
Pascolo delle capre
(1821)
b. 6, fasc. 59
70
Vertenza con il Conventino di Bergamo
(1821 - 1862)
b. 6, fasc. 60
71
Vendita legna
(1822)
b. 6, fasc. 61
72
Vertenza sui beni comuni
(1825 - 1829)
b. 6, fasc. 62
73
Affitto segaboli
(1831)
b. 6, fasc. 63
74
Vendita legna
(1831)
b. 6, fasc. 64
75
Riparazione casa comunale
(1832 - 1837)
b. 6, fasc.65
76
Vendita legna
([1833 ?])
b. 6, fasc. 66
77
Riparazione cascine sui monti Camplano e Vall'Acqua
(1833 - 1836)
b.6, fasc. 67
78
Affitto cavede di legna
(1834 - 1837)
b. 6, fasc. 68
79
"Delimitazione di confini a proprietà comunali fatte nell'anno 1838"
(1838)
b. 6, fasc. 69
80
Prospetto dei pascoli comunali
([1839 ?])
b. 6, fasc.70
81
"Vendita beni comunali 1842"
(1840 - 1845)
b. 6, fasc. 71
82
Riparazione cascine
(1840 - 1845)
b. 7, fasc. 72
83
Prospetto dei beni coltivi ed incolti comunali (1)
(1841)
b. 7, fasc. 73
84
Vendita fondi
(1841 - 1842)
b. 7, fasc. 74
85
Vendita segaboli
(1841 - 1842)
b. 7, fasc. 75
86
Progetto di divisione dei beni comunali
(1841 - 1847)
b. 7, fasc. 76
87
Prospetto dei beni coltivi comunali (1)
(1843)
b. 7, fasc. 77
88
Affitto boschi
(1843 - 1848)
b. 7, fasc. 78
89
"Affitto di cinque lotti di bosco ceduo per L.500 e vendita di piante resinose per L. 710 a favore di Giovanni Seghezzi"
(1844 - 1857)
b. 7, fasc. 79
90
"Tipo del fondo Cornelli e Scalaroli nei Vasi in Valle Dossena"
(1846)
b. 7, fasc. 80
91
Riparazione cascine
(1848 - 1852)
b. 7, fasc. 81
92
Vendita terreno
(1849)
b. 7, fasc. 82
93
Vendita legna
(1849 - 1858)
b. 7, fasc. 83
94
Riparazione cascine
(1851 - 1852)
b. 8, fasc. 84
95
Lite
(1852)
b. 8, fasc. 85
96
Acquisto terreno
(1854)
b. 8, fasc. 86
97
"Pascolo a favore dei comunisti"
(1855 - 1858)
b. 8, fasc. 87
98
Affitto boschi
(1858)
b. 8, fasc. 88
99
Vendita di 9 piante abbattute dal vento in loc. Vall'Acqua a Giovanni Seghezzi
(1858)
b. 8, fasc. 89
100
"Affrancazione del capitale dovuto alla Congregazione di Carità di Ardesio"
(1858 - 1885)
b. 8, fasc. 90
101
Autorizzazione taglio legna
(1861)
b. 8, fasc. 91
102
"Affrancazione livello verso Parre"
(1868 - 1870)
b. 8, fasc. 92
103
"Pietà Albrici Vilminore"
(1869 - 1875)
b. 8, fasc. 93
104
"Affrancazione del mutuo sig, Vitale"
(1870)
b. 8, fasc. 94
105
Regolamento d'uso dei beni comunali
(1872 - 1886)
b. 8, fasc. 95
106
"Fabbriceria parrocchiale di Dorga"
(1874)
b. 8, fasc. 96
107
"Vendita fondi coltivi"
(1874 - 1876)
b. 8, fasc. 97
108
"Licenza di pascolo dal 4 al 18"
(1874 - 1923)
b. 8, fasc. 98
109
"Bassanelli Dr. Giovanni. Atto di quietanza. Affrancazione capitale"
(1875 - 1876)
b. 8, fasc. 99
110
Beni incolti
(1875 - 1890)
b. 8, fasc. 100
111
"Taglio di boschi"
(1877 - 1878)
b. 8, fasc. 101
112
"Affrancazione livelli"
(1879 - 1892)
b. 8, fasc. 102
113
Avvisa d'asta novennale affittanza pascoli Avert e Pagherolo
(1880)
b. 8, fasc. 103
114
"Pascolo caprino"
(1880 - 1890)
b. 8, fasc. 104
115
"Forestali"
(1881 - 1886)
b. 8, fasc. 105
116
Vendita di legna cedua per carbone dei boschi Cornel Guzzo e Aiale Castelli in Val Nossana
(1882 - 1883)
b. 8, fasc. 106
117
Sala comunale
(1884 - 1889)
b. 8, fasc. 107
118
"Transazione vertenza con Gervasoni Luigi per vendita di carbone"
(1885 - 1896)
b. 8, fasc. 108
119
Affrancazione capitali
(1887 - 1889)
b. 8, fasc. 109
120
Repertorio degli atti soggetti a registrazione tenuto dal segretario comunale
(1888 - 1898)
b. 8, fasc. 110
121
Inventario patrimoniale
(1890)
b. 8, fasc. 111
122
"Restauri e migliorie alle cascine delle montagne 1890"
(1890)
b. 8, fasc. 112
123
Affitto alpeggi
(1890)
b. 8, fasc. 112 bis
124
Polizza assicurativa antincendio uffici e scuole comunali
(1893)
b. 8, fasc. 113
125
"Taglio e vendita legne"
(1895 - 1898)
b. 8, fasc. 114
126
"Taglio piante di pecchia 1897"
(1896 - 1898)
b. 8, fasc. 115
Vertenza con il Conventino di Bergamo

Vertenza con il Conventino di Bergamo (1821 - 1862)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 6, fasc. 60

Transazione tra l’Orfanotrofio del Conventino di Bergamo, rappresentante il soppresso Monastero di S. Agostino, in merito ad un livello annuo di L. 89,32 sulla metà del monte Camplano fondato con atto 14 maggio 1529 e successivamente con altro atto del 27 marzo 1602 rogato dal notaio Giovanni Tiraboschi di Bergamo che prevedeva il versamento in perpetuo di questo importo da parte dei comuni di Ponte Nossa e Premolo.

Descrizione estrinseca:

cc.110