SAMIM spa (1889 - 1992)
1.277 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Altre denominazioni:
- Nuova Samim (O) | Annotazioni:
Consistenza archivistica: 1314 unità archivistiche (fascc. 894, unità documentarie 375, regg. 45)
Il fondo, seppur lacunoso e incompleto, è stato individuato e ricostituito con il presente riordino. E' formato dalla documentazione ricevuta, prodotta e trasmessa dalla SAMIM spa direzione di Gorno e dalle precedenti società titolari delle concessioni minerarie prevalentemente concentrate in Gorno, Oneta, Premolo e Oltre il Colle. Negli ultimi anni, prima della chiusura delle miniere di Gorno del 1982, facevano capo alla SAMIM spa anche altre miniere come quelle di Pestarena, Racines, Ridanna, Raibl e Monteponi e per tale ragione si trovano qui alcuni fascicoli, Il fondo è articolato in sei titoli corrispondenti alla struttura organizzativa e alle funzioni e attività esercitate dalle società minerarie che si sono succedute nel corso degli ultimi due secoli. A questi è stato aggiunto un titolo per lo Stabilimento di Ponte Nossa in quanto si tratta di una struttura che aveva una notevole rilevanza nel processo produttivo e disponeva, a differenza di tutte le altre di una propria direzione.
La SAMIM spa era divisa nei seguenti reparti: Val Vedra, Val del Riso, Ufficio Topografico, Ufficio Geologico, Ufficio Studi, Officine e Uffici Amministrativi. I reparti erano gestiti da un capo sezione/officina e da un responsabile.
Atti dei fondi SAPEZ, SAMIM e SIM sono conservati presso l'archivio storico dell'IGEA spa in Sardegna (1).
Nota dell'archivista:
(1) Si veda qui: http://www.igeaspa.it/it/partimonio_documentario_.wp
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/AdV/fonds/106458