Ufficio Topografico (1923 - 1980)
13 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: 18 unità archivistiche (fascc. 8, unità documentaria 9, regg. 1)
L'ufficio topografico delle società minerarie operanti sulle concessione della Valli Seriana e Brembana avena una sede a Campello di Gorno e in Oltre il Colle.
L'ufficio era composto da almeno tre dipendenti fissi:
il topografo, solitamente un geometra, che ha il compito di eseguire le misurazioni e i rilievi di dettaglio tacheometrici interni ed esterni (come ad es. triangolazioni, e reti trigonometriche), disegnare i piani di miniera e curare i loro aggiornamenti, controllare i rilievi fatti dai collaboratori, curare i piani e particolari tettonico minerari richiesti dalla Direzione, dagli altri uffici, dal Distretto Minerario e da altri soggetti esterni, eseguire rilievi delle riserve di minerale (messe in vista dai tracciamenti sistematici) e compilare un piano generale con indicazione di posizione ed entità di ogni ritrovamento di minerale;
l'aiuto geometra (o rilevatore) incaricato delle rilevazioni con bussola, dei calcoli relativi ai vari cantieri, collabora con il topografo alla realizzazione e aggiornamento dei piani di miniera, curare che si mantengano le direzioni stabilite per i tracciamenti sistematici;
un operaio qualificato con il compito di canneggiatore che coadiuva il geometra e il suo assistente nelle rilevazioni e nell'aggiornamento e colorazione dei piani.
L'ufficio è dotato solitamente di un teodolite, livelli, bussole da miniera, tecnigrafi, triplometri, rulette metriche e stadie.
Il geometra si occupa anche dei rapporti e risarcimento danni ai vicini, delle opere edili, della manutenzione straordinaria nei fabbricati e si sposta fra le due sedi dell'ufficio per i disegni, rilievi , triangolazioni, la compilazione dei diagrammi di laveria , grafici ed illustrazioni di rapporti e pubblicazioni.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/AdV/fonds/106460