Gestione del personale (1900 - 1952)
149 unità archivistiche di primo livello collegateTitolo
Consistenza archivistica: 108 unità documentarie (fascc. 70, regg. 3, unità documentarie 18) Totale titolo e serie: 146 unità archivistiche (fascc. 75, regg. 35, unità documentaria 19)
Formano la serie i documenti relativi all'assistenza sanitaria, ordini di servizio, registrazioni del lavoro, posizioni individuali e presenze, premi, disciplina e stipendi del personale dipendente.
In una tabella del 1945 risultano le seguenti figure fra il personale dipendenti della SAPEZ spa in Val del Riso: addetti alla sorveglianza, alle ricerche e coltivazioni, alle teleferiche, perforatori, aiuti, manovali, capi squadra, carichini, muratori, armatori, tubisti, stradini, arganisti, vagonisti, manovali, ragazzi, cernitrici, campionatori (1).
Il personale era organizzato in un servizio distino in sezioni: impiegati, operai, sorveglianti, minatori.
Nota dell'archivista:
(1) Per essere impiegati in SAPEZ alla domanda era richiesto di allegare (1944):
certificato penale, certificato di studio, stato di famiglia, certificato di nascita, certificato di cittadinanza italiana, certificato di buona condotta morale, civile e politica, certificato medico, n. 1 fotografia formato tessera con firma leggibile a tergo, certificato di esito di leva o copia dello stato di servizio militare.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/AdV/fonds/106471