|||
Appunti e relazioni
1
Discorso pronunciato da Giuseppe Alberganti, segretario della Camera del lavoro di Milano, alla radio.
(1945 giugno 7)
fasc. 1
2
"Riassunto della relazione di Alberganti alla riunione dei dirigenti di aziende industriali della provincia di Milano tenuta il 15 dic. 1945 alla Montecatini".
(1945 dicembre 15)
fasc. 2
3
Radioconversazione di Giuseppe Alberganti "Dallo scetticismo alla speculazione" (1).
(1946 settembre 7)
fasc. 3
4
"Discorso sulla crisi dell'industria metalmeccanica milanese", pronunciato da Alberganti al Senato.
(1950 febbraio 23)
fasc. 4
5
"Rapporto alla Direzione del Partito".
([1950])
fasc. 5
6
"Risposta a De Gasperi per il suo discorso a Modena ai giovani di Azione cattolica".
(1951 febbraio 5)
fasc. 6
7
"Rapporto del compagno Giuseppe Alberganti - VII Congresso provinciale della Federazione milanese del PCI".
(1951 marzo 18 - 1951 marzo 19)
fasc. 7
8
"Rapporto del compagno Alberganti ai quadri sul tema Salviamo la Breda".
(1951 settembre 18)
fasc. 8
9
"I compiti degli intellettuali comunisti".
([1949] - [1951])
fasc. 9
10
[Sulla situazione economica e dell'industria].
(s.d.)
fasc. 10
11
[Sulla diminuzione degli iscritti al PCI nelle fabbriche] (1).
([1952])
fasc. 11
12
"Note sui cattolici" (1).
([1953])
fasc. 12
13
[Rapporto di Giuseppe Alberganti al IX Congresso della Federazione milanese del PCI].
(1956 novembre 30 - 1956 dicembre 2)
fasc. 13
14
"PSI e PSDI" (1).
(s.d.)
fasc. 14
15
"Direzione unitaria della nostra Federazione" (1).
([1957])
fasc. 15
16
"Compito del Partito per portare avanti...".
([1957] - [1958])
fasc. 16
17
"Sull'unità politica del gruppo dirigente".
([1957] - [1958])
fasc. 17
18
"Sulle questioni sulle quali non vi è accordo nel gruppo dirigente".
([1957] - [1958])
fasc. 18
19
"Premessa: sulla mia sostituzione" (1).
([1958])
fasc. 19
20
Conferenza "Questione nazione. 1. Nazionalismo 2. Internazionalismo proletario".
(s.d.)
fasc. 20
21
"Formazione delle nazioni e l'imperialismo".
(s.d.)
fasc. 21
22
"Sentimento nazionale e nazionalismo borghese ".
(s.d.)
fasc. 22
23
"L'internazionalismo proletario".
(s.d.)
fasc. 23
24
"Origini naziste e fasciste dell'europeismo anticomunista. (Il Quaderno di "Rinascita").
(s.d.)
fasc. 24
25
"Il Manifesto del Partito comunista edito nel 1848".
(s.d.)
fasc. 25
26
[Su Marx].
(s.d.)
fasc. 26
27
"La funzione di Gramsci nel Movimento operaio italiano".
(s.d.)
fasc. 27
28
"La posizione dei socialisti sul problema della pace e della guerra".
(s.d.)
fasc. 28
29
[Sullo sciopero].
(s.d.)
fasc. 29
30
Intervento dell'on. Giuseppe Alberganti sulla tregua salariale (1).
(s.d.)
fasc. 30
31
"Riassunto della riunione per l'esame della situazione alla Pirelli".
(s.d.)
fasc. 31
32
"Unità nella diversità" (1).
(s.d.)
fasc. 32
33
"Movimento operaio. Esposizione Bocconi 68".
(1968)
fasc. 33
34
"Appunti per una nuova e giusta politica di classe, nel nostro Paese".
(1969 ottobre - 1969 novembre)
fasc. 34
35
"Appunti" sulla situazione politica internazionale e nazionale.
(1969)
fasc. 35
36
"Appunti sull'organizzazione e la funzionalità del Partito".
(s.d.)
fasc. 36
37
Solidarietà nei confronti di Giangiacomo Feltrinelli.
(s.d.)
fasc. 37
38
"Premessa" (1).
(s.d.)
fasc. 38
39
Conferenza contro la repressione, tenuta al Circolo Che Guevara di Trieste.
(1970 aprile 3)
fasc. 39
40
Intervento a un'assemblea (probabilmente dell'ANPI) sul fascismo.
(1970 dicembre 20)
fasc. 40
41
Polemica verso le posizioni del gruppo del "Manifesto" sull'URSS e sulle proposte della V Commissione (del Comitato centrale del PCI) per un dibattito democratico.
([1970])
fasc. 41
42
"C. C. (1) 15 marzo 1971" (2).
(1971 marzo 15)
fasc. 42
43
Intervento a un'assemblea dell'ANPI sul pericolo fascista, il ruolo delle forze armate e dei servizi segreti (1).
([1971])
fasc. 43
44
"Esposizione sul fascismo 1920-1922 a licei".
(1972)
fasc. 44
45
"Esposizione sulla Resistenza ai licei (esperienza guerra di Spagna)".
(1972)
fasc. 45
46
"Situazione attuale (considerazioni)" (1).
([1972])
fasc. 46
47
Appunti su Milano: situazione politica e produttiva.
([1972])
fasc. 47
48
"Sul documento del compagno Mario", appunti riguardanti vari aspetti della storia attuale e passata (1).
([1972])
fasc. 48
49
Appunti scritti in occasione diverse (sul governo Andreotti, sul PCI, sul fascismo).
([1972])
fasc. 49
50
Appunti relativi a un intervento sul Movimento studentesco milanese.
([1972] - [1973])
fasc. 50
51
"Cosa potrà dare il nuovo Centro sinistra".
([1973])
fasc. 51
52
"Sul governo Andreotti e la sua politica" (1).
([1973])
fasc. 52
53
Commemorazione di Pietro Secchia (morto il 7 lug. 1973).
([1973])
fasc. 53
54
"Traccia di intervento per le iniziative da tenere in occasione del cinquantenario della morte di Lenin (21 gen. 1974)".
(1974 gennaio 15)
fasc. 54
55
"Il golpe in Cile".
([1973] - [1974])
fasc. 55
56
"Ripercussioni nel PCI dei fatti del Cile".
([1973] - [1974])
fasc. 56
57
Intervento riguardante l'attualità del pericolo fascista in Italia.
(1974)
fasc. 57
58
"Intervento al comizio del 25 aprile".
([1974])
fasc. 58
59
"Intervento Commissione massa" (1).
([1974])
fasc. 59
60
"Questioni internazionali" (1).
([1974] - [1975])
fasc. 60
61
"Sul processo irreversibile della DC".
([1975])
fasc. 61
62
"Questa iniziativa del MLS" (1).
([1976])
fasc. 62
63
Intervento al I Congresso del Movimento lavoratori per il socialismo (1).
(s.d.)
fasc. 63
64
Intervento sulla politica di alleanze e di governo del PCI.
(s.d.)
fasc. 64
65
[Intervento sul Movimento studentesco e la sua azione].
(s.d.)
fasc. 65
66
[Polemica con Mario Capanna sulla democrazia interna al Movimento studentesco].
(s.d.)
fasc. 66
67
Intervista a Giuseppe Alberganti sui rapporti con Luigi Longo, sintesi del suo ultimo intervento pubblico al Comitato centrale del Movimento lavoratori per il socialismo (MLS).
(1980)
fasc. 67
68
Appunti manoscritti di Alberganti sull'imperialismo, il capitale, la produttività, il PCI.
(s.d.)
fasc. 68
69
Appunti manoscritti su vari temi: la guerra, il fascismo, la Resistenza, Marx, il governo Andreotti.
(s.d.)
fasc. 69
70
Appunti vari sulla Cina, il fascismo, i limiti politici del sindacato.
(s.d.)
fasc. 70
71
Appunti manoscritti e dattiloscritti.
(s.d.)
fasc. 71
[Sulla situazione economica e dell'industria].

[Sulla situazione economica e dell'industria]. (s.d.)

Unità

Segnatura definitiva: fasc. 10