|||
C01 - Rivista di Storia dell'Agricoltura
3072
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1961
(1961)
SDF-I-C-C01-1961
3073
Un'iniziativa felice
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-01
3074
Contrasti di tecnica coltivatrice nella Toscana del primo Ottocento
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-02
3075
Due forme primordiali di coltivazione
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-03
3076
Gli "Statuti" e l'agricoltura ferrarese
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-04
3077
Istanze per l'agricoltura alla morte di Clemente XI
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-05
3078
Scriptores Placentini Rerum Rusticarum
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-06
3079
Giuseppe Garibaldi e la bonifica dell'Agro Romano
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-07
3080
Vicende storiche e ordinamento della pastorizia nel Tavoliere di Puglia
(1961)
SDF-I-C-C01-1961-08
3081
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1962
(1962)
SDF-I-C-C01-1962
3082
Intento di una responsabilità
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-01
3083
Fattori di sviluppo agricolo europeo nella seconda metà del XVIII secolo
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-02
3084
L'evoluzione dell'agricoltura marchigiana negli ultimi cento anni
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-03
3085
Scoperta della tecnica di coltivazione e religione dei coltivatori
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-04
3086
I Regesti dell'Abbazia di Pomposa
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-05
3087
Un singolare progetto di bonifica dell'Agro Romano
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-06
3088
Contrasti di tecnica coltivatrice nella Toscana del primo Ottocento
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-07
3089
Sulla validità funzionale del Gabellotto siciliano
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-08
3090
Statuta Communis Ferrariae ad Offitium Argerum
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-09
3091
Note storico-rurali su Mesagne nel Salento
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-10
3092
Contributo al progresso agrario nazionale dei genetisti italiani scomparsi
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-11
3093
Une propriété foncière ombrienne à travers ses cadastres (XVI-XIX)
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-12
3094
Su la prima introduzione delle patate in Sicilia
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-13
3095
Le "Comunalie" piacentine
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-16
3096
Figurations sahariennes des boeufs porteurs, montès et attelès
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-15
3097
Foraggi e bestiame nella Toscana del primo '800
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-16
3098
Contributo al progresso agrario nazionale dei genetisti italiani scomparsi
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-17
3099
Gli Statuti e l'agricoltura ferrarese
(1962)
SDF-I-C-C01-1962-18
3100
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1963
(1963)
SDF-I-C-C01-1963
3101
Per una storia dell'agricoltura italiana
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-01
3102
Origini e sviluppo dell'agricoltura e pastorizia preistoriche nelle Venezie
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-02
3103
Proprietà e colture nel Comune di Ravenna nel 1569
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-03
3104
Introduzione alla storia di una trasformazione fondiaria in Basilicata
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-04
3105
Contadini di Calabria
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-05
3106
Nabu il dio con la vanga
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-06
3107
Le famose lane tarantine dell'epoca romana
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-07
3108
Notizie storiche sui concimi fosfatici
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-08
3109
L'agricoltura nell'arte egiziana
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-09
3110
L'Opus Agriculturae di Palladio
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-10
3111
Boschi e castagneti nell'aretino nel primo '800
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-11
3112
Sviluppo dell'olivicoltura in Calabria nei sec. XVIII e XIX
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-12
3113
L'Agricoltura in Emilia prima dei romani
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-13
3114
Pomposa al tempo dell'Abate Guido
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-14
3115
Pomposa nella storia dell'agricoltura ferrarese
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-15
3116
Il Regesto di Cella Volana antitesi permanente di Pomposa
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-16
3117
L'économie rurale dans les domaines bénédictins en Pologne au XIIème et XIIIème siècle
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-17
3118
I problemi forestali e monetari dell'Italia attraverso i congressi
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-18
3119
Un secolo di agricoltura italiana
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-19
3120
Les changhements dans la technique agricole en Pologne à l'èpoque moderne: XVIe -XVIIe siècles
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-20
3121
Tipo tradizionale di gestione di una tenuta dell'Agro Romano
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-21
3122
La carta della utilizzazione del suolo d'Italia (Strumento per la econometria del settore agricolo)
(1963)
SDF-I-C-C01-1963-22
3123
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1964
(1964)
SDF-I-C-C01-1964
3124
Un po' di storia della bonifica
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-01
3125
Considerazioni storiche sulle Malvasie
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-02
3126
Lo sviluppo della Geodesia agrimensoria dalle origini al secolo XVII
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-03
3127
Un paesaggio ed un genere di vita tipici della Sardegna. Il Campidano settentrionale
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-04
3128
Agricultura e bonifiche sotto Urbano VIII
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-05
3129
Carattere delle ricerche storico-agrarie primitive
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-06
3130
"Bibliographia oeconomica Hungarie", "Bibliographia litterarum Hungariae oeconomicarum ruralium", "Historia rerurm rusticarum" (Agrartorteneti Szemle)
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-07
3131
Il museo della vite rurale britannica
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-08
3132
Nuovi appunti tanariani
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-09
3133
Un paesaggio ed un genere di vita tipici della Sardegna. Il Campidano settentrionale (II)
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-10
3134
Le terre del Monastero di San Benedetto in Polirone nella seconda metà del secolo XV
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-11
3135
Intorno ai Cento anni di storia agraria italiana di Mario Bandini
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-12
3136
La Rivista di Storia dell'Agricoltura
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-13
3137
Profilo della "massaria" siciliana
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-14
3138
Nuove luci sulle origini della domesticazione animale
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-15
3139
La storia agraria britannica negli ultimi 100 anni
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-16
3140
Un singolare contratto di bonifica del secolo XVII
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-17
3141
Contributo bibliografico alla storia dell'agricoltura (1946-1964)
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-18
3142
Le riviste romane di agricoltura dell'Ottocento
(1964)
SDF-I-C-C01-1964-19
3143
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1965
(1965)
SDF-I-C-C01-1965
3144
Figurations de bovins à pendeloques jugulaires au Sahara central et oriental
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-01
3145
Della mezzadria nel Reggiano, a proposito del saggio sopra la Storia dell'Agricoltura di F. Re
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-02
3146
La proprietà fondiaria di un mercante toscano del Trecento (Simo d'Ubertino di Arezzo)
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-03
3147
Di un documento pomposiano sulla "laboreria"
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-04
3148
Usi civici agrari e pescherecci a Comacchio
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-05
3149
La vite e il vino degli Allobrogi
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-06
3150
Qualche altra luce sull'Alto Medio Evo
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-07
3151
La proprietà fondiaria di un mercante toscano del trecento (Simo d'Ubertino di Arezzo)
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-08
3152
Alberi, selve, caccie nel Ducato di Urbino
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-09
3153
L'emigrazione dei contadini sardi in Brasile negli anni 1896-1897
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-10
3154
L'agricoltura italiana ai tempi del Tassoni
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-11
3155
Dai "lavorieri del Po" ai consorzi di Bonifica
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-12
3156
Il caseificio italiano dalle origini al secolo XIX
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-13
3157
La Società Patriottica della provincia di Abruzzo Ulteriore I (Teramo): 1788-1798
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-14
3158
Les etudes sur l'histoire de l'agriculture effectuées au Centre de Recherches de Poznan
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-15
3159
Studi di storia agraria italiana
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-16
3160
La Congregazione economica istituita da Benedetto XIV e la libertà di commercio
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-17
3161
L'introduzione della patata nel Bolognese
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-18
3162
La Società Patriottica della provincia di Abruzzo Ulteriore I (Teramo): 1788-1798
(1965)
SDF-I-C-C01-1965-19
3163
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1966
(1966)
SDF-I-C-C01-1966
3164
Villages désertés en Grèce. Un bilan provisoire
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-02
3165
Vite e vigna nell'alto Medio Evo
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-01
3166
Villages désertés en Italie
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-03
3167
Una cultura saccarifera del 1606
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-04
3168
L'agricoltura e il mondo rurale siciliano tra il 1337 e il 1361 in un volume di Salvatore Tramontana
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-05
3169
In margine alla storia delle prestazioni di opere sul dominico in territorio veronese durante il secolo IX
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-06
3170
Rinascimento agronomico bolognese. I "Rusticorum libri" di Marco Tullio Berò
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-07
3171
Considerazioni su una possibile soluzione della "Questione Meridionale"
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-08
3172
Aspetti economico-finanziari della politica agraria in Italia dal secondo dopoguerra al 1963
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-09
3173
L'incremento olivicolo nello Stato della Chiesa dal 1831 al 1842
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-10
3174
Rerum ruralium excerta
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-11
3175
La crisi della proprietà contadina in una novella lombarda del cinquecento
(1966)
SDF-X-C-C01-1966-X
3176
Il Catasto Carafa del secolo XVIII nel ferrarese
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-13
3177
Carestia ed inflazione in Piemonte alla caduta dell'antico regime
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-14
3178
La F.A.O. e la cooperazione internazionale in agricoltura
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-15
3179
Della Cappellania di Maria SS. dei Sette Dolori in terre della Provincia d'Abruzzo Ultra
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-16
3180
Quellen zur Geschichte des Bauernkrieges
(1966)
SDF-O-C-C01-1966-17
3181
Problemi della terra monastica
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-18
3182
L'Accademia dei Georgofili gravemente danneggiata
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-19
3183
Ricordo di Gianfranco Torcellan
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-20
3184
"Homo ludens", "Homo creans" e le origini delle tecniche
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-21
3185
Crisi del dominico e aumento del masserizio nei beni "infra valle" del monastero di S. Colombano di Bobbio dall'862 all'883
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-22
3186
Rapporto tra grano seminato e grano raccolto, nel polittico del monastero di S. Tommaso di Reggio
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-23
3187
Le terre della bonifica di Zelo e Stienta alla fine del secolo XVI
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-24
3188
Produzione e produttività dei terreni di una famiglia nobile imolese del '700
(1966)
SDF-I-C-C01-1966-25
3189
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1967
(1967)
SDF-I-C-C01-1967
3190
Realtà e prospettive della bonifica e della trasformazione fondiaria in Italia -Arrigo Serpieri e Eliseo Jandolo
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-01
3191
Appunti per la storia dell'agricoltura umbra negli ultimi 100 anni
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-02
3192
Un trattato inedito e sconosciuto sulle tradizioni dei contadini romagnoli
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-03
3193
Dagli studi in onore di Gabriel Le Bras
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-04
3194
Les tendances de l'évolution agraire de l'Europe Centrale et Orientale au XVIme-XVIIIme siècles
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-05
3195
Appunti per la storia della agricoltura umbra negli ultimi 100 anni
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-06
3196
Note sui disboscamenti nella Pianura Padana in epoca carolingia
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-07
3197
Due antichi trattati d'agricoltura siciliani
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-08
3198
Spiegazione di alcune parole maremmane
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-09
3199
Ville Rustiche romane
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-10
3200
Un tentativo di coltivazione del cotone nella vecchia provincia di Cagliari
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-11
3201
La bonifica del pian d'Ondeda
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-12
3202
Una famiglia di piccoli proprietari contadini del territorio di Castrocaro (1383-1384)
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-13
3203
La tenuta delle botti e il calcolo degli schemi in un'opera del senese Tommaso della Gazzaia
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-14
3204
Valori produttivi del terreno del Centro-Nord e nel Sud-Isole d'Italia in relazione ai valori medi delle produzioni lorde vendibili 1952-63 dei principali gruppi di colture erbacee
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-15
3205
L'agricoltura ferrarese nell'Ottocento
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-16
3206
La "civiltà" dello Spanna da Lessona a Gattinara
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-17
3207
Considerazioni sulle vicende dei possedimenti ecclesiastici nella Calabria Ulteriore nel secolo XVIII e sugli effetti del loro esproprio
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-18
3208
Notizie sulla popolazione di un comune rurale nei secoli XVI-XVIII: Piobesi Torinese
(1967)
SDF-I-C-C01-1967-19
3209
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1968
(1968)
SDF-I-C-C01-1968
3210
Dominico e massaricio a Limonta nei secoli IX e X
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-01
3211
Economia corso-maremmana nel '400
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-02
3212
Studi sul clima
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-03
3213
Beni camerali della dogana del Patrimonio nella "Descriptio et consignatio" 1785
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-04
3214
Notizie storico-biografiche su alcuni scrittori georgici citati da Filippo Re
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-06
3215
Alcuni aspetti scientifico-tecnici del Trasimeno nella storia e nell'attualità
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-07
3216
Le convinzioni dell'agricoltura nella provincia di Cagliari nel periodo 1860-1870
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-08
3217
Documenti trattati dai libri statutari della Terra di Batignano
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-09
3218
Privilegi e riforme liberistiche nel Settecento
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-10
3219
Introduzione e diffusione della tabacchicoltura nella provincia di Salerno
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-11
3220
La vite nell'Alto Medioevo
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-12
3221
Eminenti bonificatori della terra vercellese
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-13
3222
Le condizioni dell'agricoltura nella provincia di Cagliari nel periodo 1860-1870
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-14
3223
Contratto di enfiteusi e di affitto di una tenuta dell'agro romano nel secolo XVIII
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-15
3224
Pisani ricchi e pisani poveri nel terzo decennio del Quattrocento
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-16
3225
Come per omaggio a Niccolò Machiavelli
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-17
3226
L'agricoltura transpadana dal XVII al XIX secolo
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-18
3227
Aspetti dell'agricoltura casertana nella prima metà del sec. XIX
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-19
3228
Un catasto piemontese della prima metà del '500
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-20
3229
Osservazioni a proposito del carattere storico dell'economia agraria
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-21
3230
Per la storia delle più antiche tecniche e della nomenclatura della vite e del vino in Italia
(1968)
SDF-I-C-C01-1968-22
3231
L'agricoltura degli Incas in un manoscritto di Minuccio Minucci (1551-1604)
(1968)
SDF-X-C-C01-1968-X
3232
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1969
(1969)
SDF-I-C-C01-1969
3233
Passeggiata a cavallo attraverso i secoli
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-01
3234
La distribuzione geografica dei possessi di un grande proprietario veronese del secolo IX: Engelberto del fu Grimoaldo di Erbè
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-02
3235
Primo raccordo fra agricoltura e commercio nella Toscana moderna
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-03
3236
L'agricoltura nella "Storia dell'Etipia" di Ludovico Beccadelli (1501-1572)
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-04
3237
Tabacchicoltura salernitana
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-05
3238
Agricoltura e caccia di Sardegna nel periodo miceneo-cretese
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-06
3239
Tecnica di coltivazione e di conservazione del grano nel corso dei tempi
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-07
3240
La vendita dei beni nazionali terrieri nel Ferrarese
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-08
3241
Pio VI e l'Università Agraria di Tolfa
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-09
3242
Produzione agricola e industriale in Francia dal XV al XIX secolo
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-10
3243
Quarant'anni di motorizzazione agricola in Italia
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-11
3244
Produzioni, costi e redditi della pastorizia dell'Agro Romano negli ultimi due secoli
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-12
3245
Disegno storico dell'agricoltura italiana
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-13
3246
"Sulla qualità delle terre". Lettere inedite di G. A. Battarra
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-14
3247
Mario Tofani, maestro ed economista agrario
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-15
3248
Agricoltura e attività extra-agricole in Giappone dal 1600 al 1868
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-17
3249
I proprietari delle Tenute dell'Agro Romano nel 1783
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-18
3250
Obiettività scientifica ed urgenza politica nel Congresso internazionale agricolo di Roma
(1969)
SDF-I-C-C01-1969-19
3251
Origine dell'agricoltura africana e sua evoluzione sino alla colonizzazione europea
(1969)
SDF-XI-C-C01-1969-16
3252
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1970
(1970)
SDF-I-C-C01-1970
3253
La bonifica della Versilia del 1959
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-01
3254
La siccità in Sicilia nel XVI secolo
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-02
3255
La pianta domestica: elemento ecologico, fatto culturale e documento storico
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-03
3256
Un affitto triennale di beni dell'Abbazia subalcense
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-04
3257
Approvvigionamento e costi del grano in un documento udinese del 1577
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-05
3258
L'agricoltura trecentesca negli Statuti del Comune di Vinovo
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-06
3259
Le scelte di studio nella storia dell'agricoltura italiana
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-07
3260
La formation du métayage dans les campagnes ombriennes
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-08
3261
Su una controversia olivicola-olearia della fine del Settecento
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-09
3262
La carestia del 1346-47 nell'inventario dei beni di un monastero del contado aretino
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-10
3263
L'agricoltura bolognese nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-11
3264
Le Cattedre ambulanti di agricoltura
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-12
3265
Le origini delle lavorazioni tessili e del "cotto" nella provincia di Salerno
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-13
3266
Note sull'agricoltura del Circondario di Chiavari nel secolo XIX
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-14
3267
L'influence du régime des réserves à corvée en Pologne sur le développement du capitalisme (XVIe-XVIIIe siècle)
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-15
3268
Gli strumenti di analisi e lo schema delle scelte aziendali elaborato dal Serpieri
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-16
3269
Contratti di conduzione, salari, prezzi nell'agricoltura trapanese del '400
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-17
3270
Castel Fusano e la sua pineta
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-18
3271
Le scoperte agrarie di Stanislao Solari
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-19
3272
Le inchieste agrarie di Filippo Re durante il Regno Italico
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-20
3273
Idea-progetto per un museo storico dell'agricoltura
(1970)
SDF-I-C-C01-1970-21
3274
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1971
(1971)
SDF-I-C-C01-1971
3275
Strutture agrarie dell'Occidente mediterraneo dal XVI al XIX secolo
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-01
3276
Per una storia del giornalismo agricolo in Italia
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-02
3277
L'economia agraria: linee evolutive che hanno condotto al Serpieri
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-03
3278
Il trattato inedito di agricoltura di un Segretario di Pio VI
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-04
3279
Sull'origine e l'evoluzione della cultura della vite in Grecia
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-05
3280
Di alcuni particolari aspetti del problema dell'origine dell'agricoltura
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-06
3281
Sulla scelta delle varietà di olivo nel Salento
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-07
3282
La "Battaglia del grano": costi e ricavi
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-08
3283
Metatieri e Gabellotti a Messina nel 1740-1741
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-09
3284
Agricoltura italiana dall'XI al XIV secolo
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-10
3285
Di alcuni particolari aspetti del problema dell'origine dell'agricoltura (Parte II)
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-11
3286
La realtà nella storia agricola romana
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-12
3287
L'agricoltura nel territorio ferrarese di Bondeno nel secolo XIX
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-13
3288
La scomparsa di Giovacchino Volpe
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-14
3289
Introduzione al Convegno nazionale di Storia dell'Agricoltura
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-15
3290
In omaggio alla scienza, breve discorso storico
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-16
3291
La storia delle trasformazioni fondiarie nella fattoria di Castel di Pietra antico feudo senese
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-17
3292
"Rivolte rurali" nella Liguria occidentale all'inizio del XIII secolo
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-18
3293
Artifici per fabbricare orti vigne e prati (Documenti notarili romani, 1568-1589)
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-19
3294
La creazione dell'Istituto di Agraria di Pisa nel carteggio inedito Ridolfi-Grassini-Cupari
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-20
3295
Produzione e produttività agricola in Europa nei secoli XII-XVII al Convegno di Prato
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-21
3296
I Congresso nazionale di Storia dell'Agricoltura
(1971)
SDF-I-C-C01-1971-22
3297
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1972
(1972)
SDF-I-C-C01-1972
3298
Società e agricoltura preistoriche nelle regioni montane della padania
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-01
3299
Lo strumento agricolo della padania dal neolitico al bronzo
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-02
3300
Reperti di resti vegetali macroscopici nell'Italia settentrionale
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-03
3301
Bonifiche agrarie nell'età romana
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-04
3302
Analisi delle testimonianze di agricoltura nella protostoria della Valpadana
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-05
3303
Storia di una terminologia agricola latina
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-06
3304
Proprietà fondiaria, prezzi e prodotti agricoli nei registri della collegiata di S. Fedele in Como nel 1274
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-07
3305
Questioni sui diritti di pedaggio in un comune rustico nell'Alto Monferrato
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-08
3306
La formazione del patrimonio agricolo degli enti assistenziali lombardi
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-09
3307
La serie "Agricoltura" del fondo: atti di governo dell'Archivio di Stato di Milano
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-10
3308
I compartiti dell'età farnesiana dei Ducati di Parma e Piacenza
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-11
3309
L'abbazia benedettina-camaldolese della Vangadizza e gli ultimi registri amministrativi nell'imminenza della soppressione
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-12
3310
A proposito di proprietà e conduttori nella Bassa Lombarda in età moderna: il caso di Lardirago
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-13
3311
Ricerche sulla storia del paesaggio agrario in Liguria
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-14
3312
La mezzadria e l'indebitamento dei coloni nelle campagne imolesi dal sec. XVI al sec. XIX
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-15
3313
Un precursore bolognese degli studi di politica annonaria: Giambattista Segni
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-16
3314
La politica annonaria veneta tra conservazione e libertà
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-17
3315
La gestione di un grande possesso fondiario in Calabria a mezzo il secolo XVIII: la Certosa di San Nicola
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-18
3316
Una fonte per lo studio dell'agronomia piemontese agli inizi del '700
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-19
3317
Da Lazzaro Spallanzani all'odierna evoluzione ed estensione applicativa della fecondazione strumentale
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-20
3318
Alessandro Manzoni agricoltore
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-21
3319
L'agricoltura bresciana nel centennio 1871-1971
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-22
3320
Storia dell'agricoltura dell'agro monfalconese: breve analisi dell'ultimo secolo
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-23
3321
Per la storia dei movimenti contadini in Sicilia
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-24
3322
Cenni storici sull'agricoltura delle bonifiche del Basso Piave (Venezia)
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-25
3323
Ricerche di storia dell'agricoltura da parte della società di studi economici e giuridici dell'agricoltura
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-26
3324
Per la creazione a Milano dell'Istituto Nazionale per la storia dell'agricoltura italiana (omaggio alla memoria di Arrigo Serpieri)
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-27
3325
Patrimoni agraricoli di monasteri nella pianura padana alla metà del '600
(1972)
SDF-I-C-C01-1972-28
3326
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1973
(1973)
SDF-I-C-C01-1973
3327
Le operazioni di credito e di usura nei secc. XI-XIV e loro importanza per i contadini italiani
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-01
3328
Gli olivi "Salentina" e "Calabrica" secondo G. Presta e C. Moschettini
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-02
3329
Ristrutturazione delle aziende agricole e trasformazioni del lavoro contadino nella Bassa Lombarda
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-03
3330
La Bonifica di Acqualunga (secolo XVIII)
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-04
3331
Le società economiche del Regno delle Due Sicilie e la società economica di Capitanata (cenni storici)
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-05
3332
Riflessioni su una mostra etnografica della campagna toscana
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-06
3333
Congresso di storia dell'Agricoltura a Milano nel maggio 1971 e Istituto Nazionale per la storia dell'Agricoltura
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-07
3334
Tra contado e città: lanieri e setaioli a Modena nei secoli XVI e XVIII
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-08
3335
L'incidenza della proprietà fondiaria nella ricchezza degli Aquilani nel secondo Cinquecento
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-09
3336
Innovazioni tecniche, mutamenti strutturali e accumulazione capitalistica nelle campagne cremonesi (1861-1914)
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-10
3337
Le tavole di Antonio di Marchionne (sec. XVI) per la tenuta delle botti e gli scemi
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-11
3338
Il Catasto Carafa e l'agricoltura ferrarese nel '700
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-12
3339
Gli antichi libri contabili delle Fattorie quali fonti della storia dell'agricoltura e dell'economia toscana: metodi e problemi della loro utilizzazione
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-13
3340
L'Economia del Mugello nel XVIII secolo (1757-67): le produzioni e la formazione del reddito in alcuni poderi-campione
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-14
3341
La società economica di Capitanata: parte seconda
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-15
3342
Usi e costumi e satura del contadino (Documenti inediti del sec. XVIII)
(1973)
SDF-I-C-C01-1973-16
3343
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1974
(1974)
SDF-I-C-C01-1974
3344
Musei agricoli e musei di storia dell'agricoltura, musei etnografiici-focloristici chiusi e all'aperto
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-01
3345
L'olivicoltura a Molfetta nel XVII secolo
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-02
3346
Le origini del mais
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-03
3347
L'economia di un podere chiantigiano dal primo Ottocento alla Unità d'Italia (1816-1864)
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-04
3348
Il ruolo della donna nell'azienda agricola
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-05
3349
La Tavola delle Possessioni del Comune di Siena
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-06
3350
Vagliagli, Ripa e Dievole (Chianti)
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-07
3351
Quercegrossa
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-08
3352
Arbiola e Collanza nelle Masse di San Martino (Val d'Arbia)
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-09
3353
Castelnuovo Tancredi
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-10
3354
San Giovanni d'Asso
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-11
3355
San Quirico d'Orcia
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-12
3356
Montarrenti (Val di Merse)
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-13
3357
San Giovanni a Molli (Montagnola)
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-14
3358
Vito di Pierro, il realizzatore del "Tendone" per uve da tavola in Puglia
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-15
3359
L'idea di giustizia sociale nel pensiero economico di due protezionisti agrari del sec. XVIII
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-16
3360
Crisi economica e alterazioni sociali
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-17
3361
A Parma nel Cinquecento: Politica annonaria e crisi di sussistenza
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-18
3362
Raffaello Lambruschini il "romantico della mezzeria"
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-19
3363
Tavoliere pugliese e transumanza: distretti rurali e città minori tra XXVII e XIX secolo
(1974)
SDF-I-C-C01-1974-20
3364
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1975
(1975)
SDF-I-C-C01-1975
3365
Origini, evoluzione e diffusione della produzione del vino, e della viticoltura
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-02
3366
Considerazioni sui vegetali carbonizzati rinvenuti nella grotta del Farneto presso Bologna
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-03
3367
"Vitibus spanis et altinis". In margine a la "civiltà" dello Spanna da Gattinara a Lessoona
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-04
3368
Notizie su forniture di guado dell'alta valle del Foglia alle manifatture di Firenze e Prato
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-05
3369
La bonifica di Alessandro II papa e vescovo di Lucca (XI sec.) in Vallebuia (Lucca)
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-06
3370
L'albero della notte triste
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-07
3371
Il convegno nazionale di Museografia agraria sul tema: il lavoro contadino
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-08
3372
La colonisation "hollandaise" en Plogne du XVI au XVIII siècles
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-09
3373
Prezzi e salari agricoli a Bisceglie nella seconda metà del Settecento
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-10
3374
Alcuni aspetti della bonifica nel Faust di Goethe
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-11
3375
Carlo Simeoni (Karl Simon, 1805-1878)
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-12
3376
I singolari problemi della società chiantigiana nel primo Ottocento
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-13
3377
Le condizioni economiche e sociali del Comune di Calenzano ed in particolare della frazione di Settimello
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-14
3378
Una pianta da foraggio calabrese nel '700
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-15
3379
Agricultural silk production in Calabria in the XV and XVI century
(1975)
SDF-I-C-C01-1975-16
3380
Il meridionalismo di Giustino Fortunato
(1975)
SDF-I-C-C01-1976-01
3381
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1976
(1976)
SDF-I-C-C01-1976
3382
Precarietà dell'economia contadina e affermazione della grande azienda fondiaria nell'Italia Settentrionale dall'VIII all'XI secolo
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-01
3383
Gioacchino Volpe
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-02
3384
La domesticazione e l'evoluzione delle specie di animali domestici
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-03
3385
I contadini italiani nei secoli X-XIII (alcuni aspetti generali)
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-04
3386
L'agricoltura nel circondario di Chiavari dagli ultimi decenni del secolo scorso agli inizi del Novecento. L'attività di comizio agrario e della cattedra ambulante di agricoltura.
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-05
3387
Le documentazioni relative agli animali domestici in Italia nell'epoca preistorica
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-06
3388
L'origine e l'evoluzione dei più importanti animali domestici nei Balcani e nel Bacino dei Carpazi
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-07
3389
La canna da zucchero in Calabria
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-08
3390
La genesi della domesticazione animale: l'interazione tra allevamento e coltivazione ai primordi del processo
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-09
3391
L'agricoltura nel circondario di Chiavari dagli ultimi decenni del secolo scorso agli inizi del Novecento. L'attività del comizio agrario e della cattedra ambulante di agricoltura
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-10
3392
Schiavoni e Albanesi nell'agricoltura marchigiana dei secoli XIV e XV
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-11
3393
Alcune ipotesi di studio sulle principali civiltà dell'antico oriente rispetto ai fiumi, alla irrigazione, alla bonifica
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-12
3394
La razza bovina reggiana nell'economia agricola di Reggio Emilia
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-13
3395
Aspetti dell'economia agricola parmense nel secolo XVIII
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-14
3396
Per la storia agraria
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-15
3397
Ebrei, agricoltura e alimentazione
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-16
3398
Note di museografia agricola
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-17
3399
Antichi mulini idraulici dell'alto Metauro
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-18
3400
Mulini e acque feudali in Buronzo
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-19
3401
Contributo alla storia dell'emigrazione agricola italiana in America
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-20
3402
Notiziario n. 2 del Centro studi e ricerche di Museologia agraria - Milano
(1976)
SDF-I-C-C01-1976-21
3403
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1977
(1977)
SDF-I-C-C01-1977
3404
La Firenze dei Georgofili al tempo di Gian Pietro Vieusseux
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-01
3405
La specie ed i maggiori raggruppamenti subspecifici nella storia dei tempi
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-02
3406
L'organizzazione comunitaria della montagna veneta
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-03
3407
Processo storico agrogenetico, subculture agrarie arcaiche ed evoluzione culturale
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-04
3408
A proposito di antropologia, cultura materiale, storia dell'agricoltura
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-05
3409
Il memoriale di Frate Angiuliere, granciere a Poggibonsi
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-06
3410
Ricordo del cavallo di razza maremmana
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-07
3411
Una memoria inedita di Camillo Cavour
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-08
3412
Miscellanea ellenica dalla recente evoluzione vitivinicola
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-09
3413
Sul viaggio filosofico-georgico fatto da P. Niccola Columella Onorati da Napoli a Taranto, nel 1802
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-10
3414
Circa l'uso dei boschi nella Savona del '600: contributo alla storia degli usi civici
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-11
3415
I salari agricoli di Acquaviva delle Fonti in terra di Bari dal 1700 al 1830
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-12
3416
Lineamenti e caratteri della storia economica friulana
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-13
3417
Disposizioni di diritto agrario nella Sardegna medievale-moderna
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-14
3418
Gli studi di Andrea Menchetti sul mondo rurale montalboddese dei secoli XIV e XV
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-15
3419
La distribuzione fondiaria nella pianura pistoiese (1834-1860)
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-16
3420
Cutigliano. Condizioni e prospettive economiche di un Comune della Montagna pistoiese
(1977)
SDF-I-C-C01-1977-17
3421
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1978
(1978)
SDF-I-C-C01-1978
3422
Personale grandezza di David Lazzaretti 1834-1878
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-01
3423
Con David Lazzaretti al Campo di Cristo sul Monte Labbro
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-02
3424
Il bovino "oguzzo" e il cane "commodore"
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-03
3425
L'azienda risicola italiana nel dopoguerra: un caso particolare di sostituzione dei fattori di produzione
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-04
3426
Carestia ed epidemia del 1763-1764 in Capitanata
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-05
3427
Ad conquestum faciendum. Un contributo per lo studio dei contratti agrari altomedievali
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-06
3428
Marco Lastri e la prima Biblioteca Georgica
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-07
3429
Il paesaggio agrario del Contado di Novara daI seicento all'ottocento nei documenti catastali figurati
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-08
3430
Proprietà fondiaria e rendita: ricostruzione di un'amministrazione agraria della provincia cremonese per gli anni 1867-1894
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-09
3431
Nel basso Modenese: una crisi agricola alle origini della depressione demografica secentesca
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-10
3432
Primi orientamenti verso le riforme di Pietro Leopoldo in Toscana
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-11
3433
Un esempio di grande affitto nelle Maremme: la Società di Agricoltori romani a nome di Paolo Rossi
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-12
3434
A proposito di alcune iniziative di museografia rurale nell'Italia centrale
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-13
3435
Bonifiche e coltivazioni nell'Emilia rinascimentale
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-14
3436
I sistemi agricoli nella Lombardia orientale durante la prima metà dell'Ottocento. Il caso delle zone ex-venete (province di Bergamo, Brescia e Cremasco)
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-15
3437
Investimenti fondiari ed aspetti di politica feudale nella Toscana tra il XVI e XVII secolo
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-16
3438
La presenza dell'incolto nel territorio bolognese nei secoli VIII-X
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-17
3439
La rappresentazione dei mesi nei capitelli del Broletto di Brescia
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-18
3440
Il congresso delle Societés savantes francesi
(1978)
SDF-I-C-C01-1978-19
3441
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1979
(1979)
SDF-I-C-C01-1979
3442
Contadini nella storia economica russa
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-01
3443
Sulla attività francescana e sugli scritti di agricoltura di P. Niccola Columella Onorati
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-02
3444
La condizione contadina in una Signoria e in un comune rurale autonomo fra il "Duecento" e il "Trecento"
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-03
3445
Osservazioni sulla dinamica del paesaggio forestale in due aree ai margini del Valdarno fiorentino: Monte Morello e Artimino
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-04
3446
Il diritto dell'agricoltura in Babilonia
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-05
3447
Il prezzo del grano, dell'olio e del vino sul mercato di Acquaviva delle Fonti dal 1700 al 1830
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-06
3448
Gli "ordegni rustici" nell'agricoltura napoletana del primo Ottocento (Una ricerca in corso)
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-07
3449
L'alienazione della fattoria granducale di Campagnatico (1781-84)
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-08
3450
Società ed economia in Italia nel secolo dei Lumi
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-09
3451
Sur certains problèmes fondamentaux de l'aratrologie de la Bulgarie
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-10
3452
Prezzi commerciali ed agricoli all'Aquila tra Cinque e Settecento
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-11
3453
Il contributo di Giorgio Giorgetti alla storia dell'agricoltura
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-12
3454
Sulla attività francescana e sugli scritti di agricoltura di P. Niccola Columella Onorati
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-13
3455
La condizione contadina in una Signoria e in comune rurale autonomo fra il "Duecento" ed il "Trecento"
(1979)
SDF-I-C-C01-1979-14
3456
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1980
(1980)
SDF-I-C-C01-1980
3457
Le erbe infestanti: componente ecologica, fatto culturale, documento storico
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-01
3458
L'evoluzione del paesaggio agrario nella pianura bolognese a nord-ovest di Castel S. Pietro dall'VIII secolo all'età moderna
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-02
3459
Filippo Re nel discorso commemorativo di Antonio Zanelli (9 settembre 1876)
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-03
3460
Bovini bradi, cavalli alla doma in Maremma
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-04
3461
Per la storia di un'anima statutaria
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-05
3462
Dalla quercia alla vite e all'olivo nella valle del Lente sul Monte Amiata (secc. X-XX)
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-06
3463
Nuova economia del Chianti
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-07
3464
Il movimento contadino nel comune di Bagno a Ripoli dalla fine dell'Ottocento al 1922
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-08
3465
La risicoltura e la formazione dell'Ente Nazionale Risi
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-09
3466
L'agricoltura montana della zona amiatina nella seconda metà del secolo XIX
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-10
3467
L'agricoltura negli Stati Estensi nel periodo pre-unitario
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-11
3468
Note per la storia del paesaggio agrario friulano in età veneta
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-12
3469
Aspetti del paesaggio agrario e della proprietà terriera nel ducato di Parma tra '500 e '600: S. Secondo parmense (1564 - 1598 - 1607)
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-13
3470
Il sistema del maggese in Pietro De Crescenzi
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-14
3471
Agricoltura europea nella storia benedettina
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-15
3472
Problemi di preistoria e storia dell'agricoltura Camuna
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-16
3473
La storia dell'alimentazione come storia sociale
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-17
3474
Deduzioni geografiche da un simposio di storia forestale
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-18
3475
Il convegno "Cervi" ad Urbino
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-19
3476
L'insegnamento di storia dell'agricoltura nelle Facoltà di Agraria
(1980)
SDF-I-C-C01-1980-20
3477
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1981
(1981)
SDF-I-C-C01-1981
3478
La campagna romana e la sua produzione nei secoli XVIII e XIX
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-01
3479
L'intervento idraulico sull'altopiano milanese nell'esperienza storia del canale Villoresi,
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-02
3480
La masseria merinos di Tressanti, in Capitanata, nel secondo periodo borbonico
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-03
3481
Riforme fondiarie a Castiglione della Pescaia sotto Pietro Leopoldo
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-04
3482
Agricoltura nell'arte medievale contemporanea ai contratti
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-05
3483
Considerazioni sulla persistenza delle tracce della centuriazione romana dell'alto medioevo: l'esempio della pianura tra Modena e Bologna
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-06
3484
Dalla ignicoltura cerealicola del prossimo oriente alla genesi dell'aratrocoltura in Italia
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-07
3485
Quatre-vingt-dixième anniversaire du musèe agricole tchèque
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-08
3486
La ricerca in Piemonte di zucchero da piante indigene durante l'occupazione francese
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-09
3487
L'evoluzione agronomica dell'Azienda Agraria "Corarella" (Grosseto)
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-10
3488
L'interdipendenze necessarie in una società pre-industriale
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-11
3489
Ambiente, insediamento e regime agrario nella pianura dauna agli inizi del secolo XIX
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-12
3490
Il finanziamento dell'azienda agraria nel Regno di Napoli
(1981)
SDF-I-C-C01-1981-13
3491
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1982
(1982)
SDF-I-C-C01-1982
3492
Finalmente gli storici si accorgono che esiste anche l'agricoltura
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-01
3493
Terra e produzione agraria in Italia nell'evo antico
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-02
3494
Le proposte di Stefano Jacini nel disegno dell'inchiesta agraria in Lombardia
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-03
3495
Il mondo agrario della grande e media proprietà nella pianura dell'Alto Piemonte attorno al 1780
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-04
3496
Boschi e Magona, ovvero dei modi, tempi e problemi dell'approvvigionamento di combustibile per l'industria del ferro nel Granducato di Toscana
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-05
3497
I toponimi di origine prediale nella geografia della Toscana
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-06
3498
Bivio per Albinia, Monte Argentario
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-07
3499
Comunità rurali e assistenza ai prigionieri evasi nella lotta di liberazione
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-08
3500
Questo nostro Chianti: la civiltà contadina
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-09
3501
L'istituto del catasto nelle principali civiltà dell'antichità
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-10
3502
Strumenti agricoli primitivi
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-11
3503
Agostino Testaferrata: il suo tempo e la sua opera
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-13
3504
Alcune questioni dell'agricoltura avellinese degli anni Ottanta del secolo XIX
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-14
3505
Origine, sviluppo e declino dei "movimenti contadini" nel Mezzogiorno d'Italia
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-15
3506
Certaldo e il censimento nominativo del 1841: un contributo alla individuazione delle condizioni professionali e patrimoniali di un comune rurale del contado fiorentino
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-16
3507
Catasto, imposta fondiaria e questione agraria in Italia alla fine del XIX secolo
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-17
3508
La crisi dell'agricoltura e la riforma della Facoltà di agraria, pp. 237-244 Recensioni
(1982)
SDF-I-C-C01-1982-18
3509
Camillo Tarello, Agostino Gallo, Giacomo Chizzola e l'Accademia di Rezzato
(1982)
SDF-X-C-C01-ANNO-X
3510
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1983
(1983)
SDF-I-C-C01-1983
3511
Le scaturigini della mezzadria poderale nel secolo IX
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-01
3512
Un contratto di mezzadria stipulato nel giugno 821 "in territorio senese"
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-02
3513
Agricoltura europea nella storia benedettina. Nel 1500 anno dalla nascita di san Benedetto
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-03
3514
Il catasto senese del 1316
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-04
3515
Agricoltura nell'arte medioevale contemporanea ai contratti. Variazione sul tema storico mezzadrile
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-05
3516
Umanità della storia giuridica
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-06
3517
Forme di assicurazione nella storia dell'agricoltura
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-07
3518
Proprietà terriera di F. Datini e parziaria mezzadrile nel '400
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-08
3519
I due poderi di Bernardo Machiavelli ovvero mezzadria poderale nel '400
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-09
3520
Il commercio dei prodotti agricolo-pastorali sardi nel Medioevo e nell'età moderna
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-10
3521
Vite e vigna nell'alto Medio Evo
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-11
3522
Strutture agrarie dell'Occidente Mediterraneo dal XVI al XIX secolo
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-12
3523
Sulle origini dell'istruzione agraria in Toscana
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-13
3524
La Firenze dei Georgofili al tempo di Gian Pietro Viesseux
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-14
3525
Leggi e agricoltura nella Toscana del primo Ottocento
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-15
3526
Raffaello Lambruschini il "romantico della mezzeria"
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-16
3527
L'Accademia dei Georgofili nel Risorgimento
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-17
3528
Agricoltura Italiana dall'XI al XIV secolo
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-18
3529
I singolari problemi della società chiantigiana nel primo Ottocento
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-19
3530
Per l'indipendenza degli Stati Uniti. Ricordo di Filippo Mazzei (1730-1816), l'amico di Thomas Jefferson agricoltore toscano e cittadino americano in Virginia
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-20
3531
L'olivo nella storia e nell'arte mediterranea
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-21
3532
Per la storia agraria
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-22
3533
In omaggio alla scienza. Breve discorso storico
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-23
3534
"Finalmente gli storici si accorgono che esiste anche l'agricoltura" (A. Serpieri)
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-24
3535
Agli albori della patologia vegetale. Considerazioni storiche sulle malattie dei cereali
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-25
3536
Il Lazio nella sua economia dei secoli X-XIII
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-26
3537
Una comunità rurale della montagna casentinese ed il suo statuto: Moggiona 1382
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-27
3538
I contratti con coltivatori del territorio ferrarese nei secoli XI-XII
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-28
3539
Evoluzione della proprietà fondiaria nelle zone periferiche della campagna urbanizzata: un'indagine sul Comune di Gambassi Terme
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-29
3540
Note sulla fluitazione del legname nell'alto Tevere in epoca romana
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-30
3541
"Occatio", "Occa", "Rãstrum", "Irpex", "Cratis", "Marra", "Sappa": operazioni e strumenti romano-antichi e tardo-antichi di lavorazione del suolo
(1983)
SDF-I-C-C01-1983-31
3542
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1984
(1984)
SDF-I-C-C01-1984
3543
Commemorazione del barone cavaliere di Gran Croce Dott. Giovanni Donna d'Oldenico
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-01
3544
La nobiltà russa e la condizione della terra in particolare sotto Ivan il Terribile e Boris Gòdounov
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-02
3545
Per la storia dell'agricoltura friulana
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-03
3546
Il « casello » emiliano
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-04
3547
Il mondo agrario della grande e media proprietà nella pianura dell'alto Piemonte fra il 1780 e la restaurazione
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-05
3548
Il mondo agrario della grande e media proprietà nella pianura dell'alto Piemonte attorno al 1830
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-06
3549
Strutture familiari e proprietà terriera in un centro rurale in età moderna: San Secondo Parmense 1545-1629
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-07
3550
Replica di Francesco Grasso Caprioli allo scritto del prof. Francesco Lechi
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-08
3551
Etno e paletnoarcheologia dell'agricoltura
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-09
3552
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-10
3553
Giuseppe Raddi (1770-1829) Botanico Georgofilo in Santa Croce
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-11
3554
Giuseppe Raddi nei documenti dell'Accademia Nazionale delle Scienza detta dei XL
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-12
3555
Teoria e pratica negli studi fitopatologici del secondo XIX
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-13
3556
La Capitanata, nelle luci e nelle ombre della sua storia economica e sociale
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-14
3557
Storiografia dell'Estimo in Italia. I precursori di Cosimo Trinci
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-15
3558
I proverbi nell'agricoltura italiana
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-16
3559
Primi lineamenti di una storia degli usi civici in Toscana: il caso dei territori dell'ex-principato di Piombino
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-17
3560
Presso l'Abbazia di Chiaravalle (Milano) una Mostra documentaria sulla storia delle bonifiche e dell'irrigazione
(1984)
SDF-I-C-C01-1984-18
3561
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1985
(1985)
SDF-I-C-C01-1985
3562
Bibliografia storico-economica ragionata per un consuntivo, un commiato, un augurio
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-01
3563
Agricoltura e società nel pensiero di Stanislao Solari
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-02
3564
Cenni sulla storia
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-03
3565
Le cavallette
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-04
3566
Irregolarità dei solchi fossili e presunta presenza dell'aratro simmetrico ad Aligrama (Nord-Pakistan) nel secondo millennio a.c.
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-05
3567
Il mondo agrario delle pianure dell'Alto Piemonte alla fine del secolo XVIII. Esplorazioni e spunti in tema di strutture mentali
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-06
3568
Padroni e dipendenti nelle campagne toscane di fine Ottocento: i Regolamenti di Ferdinando IV di Lorena
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-07
3569
"Scoperta e invenzione" della collina Gina Battista Landeschi
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-08
3570
Cesare Saibene (1919-1984)
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-09
3571
Sguardo retrospettivo sulla " Rivista di Storia dell'Agricoltura " (1961-1980)
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-10
3572
Dal seme il frutto
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-12
3573
Il mercato dell'olio a Molfetta dal 1330 al 1740
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-13
3574
Tecniche di coltivazione della vite nei patti colonici veronesi altomedievali
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-14
3575
Il paesaggio agrario di Terra di Lavoro nei primi decenni del Novecento
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-15
3576
Erbari preziosi in Accademia
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-16
3577
Della storia della caccia due momenti bene distinti
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-17
3578
Risorgimento del popolo tutto
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-18
3579
La politica granducale di frazionamento del latifondo nella Toscana litoranea dell'Ottocento
(1985)
SDF-I-C-C01-1985-19
3580
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1986
(1986)
SDF-I-C-C01-1986
3581
Ridolfi e Jacini di fronte all'epidemia della " crittogama " della vite nel 1830
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-01
3582
"Conenna Herbarie et strigarie" in un testo medievale di medicina
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-02
3583
Latino rustico "culter", vomere o coltello d'aratro?
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-03
3584
La moneta fondata sulla terra
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-04
3585
Le aree ad " agricoltura asciutta " dell'Italia centro-settentrionale di fronte alle proposte della " nuova agricoltura " nella prima metà dell'Ottocento
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-05
3586
La legislazione del settore forestale in Toscana nel secolo XVIII
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-06
3587
L'agricoltura marchigiana nella dimensione storica
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-07
3588
Tre secoli di caccia in Toscana attraverso la legislazione: da "privativa" signorile sotto i Medici a " oggetto di pubblica economia " sotto i Lorena
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-08
3589
Forme ed evoluzioni dell'ambiente a Massa Carrara
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-09
3590
Struttura e principali modalità di stima dei catasti senese e fiorentino del XIV e XV secolo
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-10
3591
Di alcuni illustri accademici (1753-1839)
(1986)
SDF-I-C-C01-1986-11
3592
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1987
(1987)
SDF-I-C-C01-1987
3593
Quella che fu la splendida Toscana
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-01
3594
Per una storia culturale dell'agricoltura
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-02
3595
Tendenze e problemi della storiografia agraria europea negli ultimi quaranta anni (1945-1984)
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-03
3596
A proposito di ricerche sulle comunità rurali: storia e storie di Dueville
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-04
3597
Questioni di storia degli ordinamenti culturali (avvicendamenti, rotazioni) dalle origini preistoriche all'età industriale
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-05
3598
L'evoluzione delle tecniche agrarie e la genesi delle prime città nel Vicino Oriente Antico. La posizione di strumenti tipo "rastrum"
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-06
3599
Nella Sicilia del '400: terra e lavoro in alcuni contratti notarili del Catanese
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-07
3600
L'allevamento del bestiame, la diplomazia, in Lombardia nel XV secolo
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-08
3601
Ricordi di un mondo che fu
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-09
3602
La storiografia sarda sulla storia agraria in Sardegna (secc. XII-XIV)
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-10
3603
Orti botanici
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-11
3604
Palmenti romani da uva dell'Etruria nord-orientale
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-12
3605
Le bonifiche in Italia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-13
3606
Le bonifiche nella Valle Padana: un profilo
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-14
3607
Le bonifiche nell'Italia Centrale in età moderna e contemporanea: profilo storico e prospettive di ricerca
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-15
3608
Orientamenti e realizzazioni della politica territoriale lorenese in Toscana. Un tentativo di sintesi,
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-16
3609
La "Cartografia delle bonifiche" nella Toscana granducale
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-17
3610
La riforma agraria in Maremma
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-18
3611
La bonifica nel Mezzogiorno
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-19
3612
I mutamenti della tecnica nelle campagne del Mezzogiorno: Il caso dell'aratro (1860-1910)
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-20
3613
Problemi storici e interpretativi in fatto di malaria
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-21
3614
La legislazione sulle bonifiche nell'Italia unita
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-22
3615
La bonifica. Nuove funzioni e prospettive tecniche di evoluzione
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-23
3616
Dalla fattoria “Monna Giovannella” al centro agricolo sperimentale dell’Università degli studi di Firenze
(1987)
SDF-I-C-C01-1987-24
3617
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1988
(1988)
SDF-I-C-C01-1988
3618
Il vino nell'economia e nella società italiana Medioevale e Moderna
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-01
3619
Produzione, consumi e scambi in una comunità agricola della Sicilia orientale nei secc. XVII-XX: Calatabiano
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-02
3620
Guido Grandi ingegnere idraulico
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-03
3621
La commercializzazione dell'olio toscano nel dibattito e nei provvedimenti della prima età lorenese
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-04
3622
La pianura risicola piemontese nel primo sessantennio del secolo XIX
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-05
3623
Ricordi di un tempo che fu
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-06
3624
Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-07
3625
Una storia sovietica sui contadini europei
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-08
3626
Gli albori della nuova agricoltura: l'innovazione tecnologica nella Toscana granducale
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-09
3627
La pianura risicola piemontese nel primo sessantennio del secolo XIX (Parte seconda)
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-10
3628
Scienziati e tecnici della bonifica della Toscana lorenese
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-11
3629
Il contributo di Grandi, Pirelli e Ximenes alla bonifica della Toscana lorenese
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-12
3630
Pietro Ferroni, "matematico regio". Ascesa e declino di un territorialista illuminato nella Toscana lorenese
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-13
3631
Pio Fantoni, idraulico italiano del Settecento
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-14
3632
Vittorio Fossombroni, fra idraulica e politica
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-15
3633
Alessandro Manetti
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-16
3634
Dall'archivio dell'Accademia dei Georgofili
(1988)
SDF-I-C-C01-1988-17
3635
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1989
(1989)
SDF-I-C-C01-1989
3636
Dante e le attività economiche del tempo suo
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-01
3637
Il fiume come investimento: i mulini e i porti sull'Arno della Badia a Settimo (sec. XIII-XIV)
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-02
3638
Ricordi di un mondo che fu. Il lavoro contadino nella pianura Padana dell'Ottocento
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-03
3639
Gli albori della nuova agricoltura: l'innovazione tecnologica nella Toscana granducale
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-04
3640
La razza Chianina nello scenario dell'agricoltura italiana
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-05
3641
La razza Chianina ad un quinquennio dal congresso sulle razze bovine bianche da carne dell'Italia centrale
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-06
3642
Muzzania: agro fecondo della Bassa Lombarda
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-07
3643
Manlio Rossi-Doria nel ricordo d'un vecchio allievo
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-08
3644
Problemi di convergenze linguistico-archeologiche nelle indagini sulle origini dell'agricoltura euro-mediterannea: metodologia e applicazioni
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-09
3645
La produttività agraria della Magna Grecia desunta dalle Tavole di Eraclea di Lucania
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-10
3646
Agricoltura al tempo dei Lorena
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-11
3647
Gaetano Giorgini e la bonifica per "separazione delle acque"
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-12
3648
Storia di una ricerca, storia di una metodologia: l'immagine ritrovata
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-13
3649
L'uomo e il suo lavoro. Immagini: XVI-XVIII secolo
(1989)
SDF-I-C-C01-1989-14
3650
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1990
(1990)
SDF-I-C-C01-1990
3651
L'immagine della vernaccia nei documenti sangimignanesi
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-01
3652
Masserie e mulini: strutture produttive nella Sicilia moderna
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-02
3653
PP. Eusebio Giorgi e le sue lezioni di idraulica
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-03
3654
L'agricoltura e l'ambiente rurale nei paesi industrializzati: profilo storico-economico
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-04
3655
Orti, giardini e frutteti. Immagini e documenti in accademia
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-05
3656
Ricordo di Armando Maugini
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-07
3657
Contadini, signori, agenti del signore. Realtà e simboli di un rapporto quotidiano (secoli VIII-X)
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-08
3658
La struttura agronomica della Pianura Veneta nel primo sessantennio dell'Ottocento
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-09
3659
La coltivazione del gaggiolo in Toscana tra '800 e '900
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-10
3660
Un racconto inedito di Eugenio Niccolini
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-11
3661
Descrizione statistica, istorica e politica della Podesteria di Castel del Piano
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-12
3662
L'opera di un georgofilo per i boschi dell'Abetone
(1990)
SDF-I-C-C01-1990-13
3663
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1991
(1991)
SDF-I-C-C01-1991
3664
L'esperienza museale di Senigallia: 1978-1989
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-01
3665
Il prisma della civiltà contadina. Esperienze museali nelle diverse regioni italiane
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-02
3666
Le esperienze trentine
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-03
3667
La situazione museologico agraria in Lombardia: indagini, analisi, prospettive evolutive di sviluppo
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-04
3668
Conservazione del patrimonio e produzione di idee: il caso del Museo della civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-05
3669
L’esperienza di un museo privato: quello della vite e del vino della Valle di Sieve
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-06
3670
Il patrimonio fondiario dell’abbazia di San Galgano (secc. XIII-inizi XIV)
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-07
3671
Il Mugello nel basso Medioevo: organizzazione del territorio e «mondo» rurale
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-08
3672
Caccia e pesca a Pisa fra Cinque e Settecento
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-09
3673
Il polo calatino e la diffusione delle conoscenze agrarie nella Sicilia orientale (1870-1920)
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-10
3674
La politica del commercio con l’estero degli Stati Uniti d’America e l’agricoltura: una breve nota storica
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-11
3675
Alcune edizioni statutarie delle comunità rurali del Trentino medievale
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-12
3676
Il Trattato di Agricoltura di Domenico Falchini (Sec. XVIII)
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-13
3677
Da continente a continente: riflessioni sulla microstoria
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-14
3678
L’opera di Don Bosco nella prospettiva del risorgimento popolare
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-15
3679
Bernardino Ramazzini. Le malattie dei contadini
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-16
3680
Sulla conservazione dei cereali nell’Italia medioevale
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-17
3681
Alcuni prezzi del grano e dell’olio in Poggiardo nel corso del Settecento
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-18
3682
Notizie sulla gelata del 1747 in agro di Molfetta
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-19
3683
I giorni raccontati: i diari di San Gersolè come fonte per la storia dei contadini
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-20
3684
Un congresso sull’agricoltura nell’epocale trapasso dall’antropocentrismo all’ambientalismo
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-21
3685
Evoluzione, condizioni e prospettive dell’agroambiente nel distretto industriale di Prato
(1991)
SDF-I-C-C01-1991-21
3686
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1992
(1992)
SDF-I-C-C01-1992
3687
Contributo allo studio dei rapporti tra Siena e il suo territorio
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-01
3688
Un castello casentinese nel primo Trecento
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-02
3689
Le Cinque Terre e la Vernaccia: un esempio di sviluppo agricolo medioevale
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-03
3690
L'olivo e l'olio nelle proprietà dei Medici (sec. XV)
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-04
3691
Utilizzazione e coltivazione della fava (Vicia faba L.) in Italia dall'epoca romana al tardo Medioevo
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-05
3692
E Lodi divenne la città del Parmigiano
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-06
3693
La seta: itinerario iconografico e documentario all'Accademia dei Georgofili
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-07
3694
La ripresa demica e agricola di una valle casentinese dopo il mille
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-08
3695
La vite e il vino nell'Arborea giudicale (secc. XI-XIV)
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-09
3696
Il patrimonio fondiario dell'abbazia di San Galgano (secc. XIII-inizi XIV)
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-10
3697
Un frammento inedito del Liber consiliorum lucani populi
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-11
3698
San Miniato al Tedesco. Le risorse economiche di una città minore della Toscana fra XIV e XV secolo
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-12
3699
Note storiche e riflessioni sul declino delle "vacche da grana" nel Comprensorio del Parmigiano-Reggiano
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-13
3700
Recensioni
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-14
3701
Lorenzo agricoltore. Sulla proprietà fondiaria dei Medici nella seconda metà del Quattrocento
(1992)
SDF-I-C-C01-1992-15
3702
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1993
(1993)
SDF-I-C-C01-1993
3703
Il castagno in Calabria tra Medioevo ed età moderna
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-01
3704
Magnati e popolani nel contado fiorentino: dinamiche sociali e rapporti di potere nel Trecento
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-02
3705
Una mobilità limitata. Prime ricerche su proprietari e famiglie contadine nelle campagne bolognesi (fine XVIII -inizio XIX secolo)
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-03
3706
Mezzadria e sviluppo tecnologico tra '800 e '900
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-04
3707
L'Italia agricola al tempo di Verdi
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-05
3708
La casa colonica da tema storiografico a problematica culturale: il caso toscano
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-06
3709
Contributi per la ricostruzione del paesaggio agricolo in Casentino nel periodo romano
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-07
3710
Un castello casentinese nel primo Trecento
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-08
3711
Tra il vino dei goliardi e il vino dei borghesi
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-09
3712
L'ospedale di San Silvestro di Prato: il patrimonio immobiliare nei secoli XIV-XV
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-10
3713
Funzioni delle "matricine" dei cedui nella teoria selvicolturale del XVIII e XIX secolo
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-11
3714
Funzioni delle "matricine" dei cedui nella teoria selvicolturale del XVIII e XIX secolo
(1993)
SDF-I-C-C01-1993-12
3715
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1994
(1994)
SDF-I-C-C01-1994
3716
L'incidenza religiosa e sociale di San Colombano e del monastero di Bobbio nell'Appennino Emiliano d'Occidente e nella cornice del monachesimo europeo: il convegno di Bobbio e di Bardi, (Rassegne)
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-01
3717
Nei dipinti di Crea i riflessi della storia di un uomo e della sua gente, di un'agricoltura, di un processo sociale
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-02
3718
La produzione ed il commercio dello zafferano nel contesto della fioritura mercantile del basso Medioevo all'Aquila
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-03
3719
Beni comuni e usi civici nell'Aretino nella seconda metà del Settecento. Riforme liberistiche e resistenze popolari
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-04
3720
I contratti di affitto in una grande proprietà fondiaria veneta nella prima metà del Novecento
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-05
3721
I condaghi: fonti per la storia del Medioevo sardo
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-06
3722
Note sul territorio di Castiglion Fiorentino
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-07
3723
Produzioni agricole per le manifestazioni medievali. La robbia e il lino di Cortona all'inizio del Quattrocento
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-08
3724
L'antica viabilità di dogana della provincia di Grosseto
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-09
3725
Meleto: la scuola agraria e la sua influenza sull'agricoltura toscana dell'800
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-10
3726
Alcune note sulla coltivazione e trasformazione della Menta Piperita
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-11
3727
Insediamenti, edifici, attività umane nell'alta valle del Senio prima dell'esodo montano, (Rassegne)
(1994)
SDF-I-C-C01-1994-12
3728
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1995
(1995)
SDF-I-C-C01-1995
3729
Studio comparativo dei rapporti sociali agrari in due aree della Spagna medievale
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-01
3730
Il circondario di Vasto. Dall’inchiesta Jacini al IV censimento generale
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-03
3731
Storia di una bonifica coloniale: la nascita della Società Agricola Italo-Somala (SAIS)
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-04
3732
Recupero e rinascita di una Biblioteca (Mostre dell'Accademia dei Georgofili)
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-05
3733
Discussioni
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-06
3734
Ildebrando Imberciadori: lo studioso e l’uomo
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-07
3735
L’Amiata e la Maremma negli studi di Ildebrando Imberciadori
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-08
3736
Mezzadria classica toscana. Il profilo storico
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-09
3737
Di alcune rilevanti questioni inerenti l’agricoltura preistorica
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-10
3738
Ibn Al Awam e Pietro de’ Crescenzi: l’eredità di Aristotele tra scuole arabe e università cristiane
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-11
3739
"Breve recordacionis Lanciarrimundi": un inventario "laico" di beni e fitti del secolo XI
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-12
3740
Lo spazio agropastorale corso: un'interpretazione delle tendenze recenti
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-13
3741
"Delle Case de' Contadini" (Mostre dell'Accademia dei Georgofili)
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-14
3742
, Fiumi, inondazioni e "idraulica pratica" (Mostre dell'Accademia dei Georgofili)
(1995)
SDF-I-C-C01-1995-15
3743
L’agricoltura nei quattro Vangeli
(1995)
SDF-I-C-C01-199502
3744
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1996
(1996)
SDF-I-C-C01-1996
3745
Il contributo delle civiltà agrarie degli altri continenti all'agricoltura europea
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-01
3746
Il trasporto marittimo di cereali nel Mediterraneo antico
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-02
3747
Il Falerno
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-03
3748
La percezione geografica di un'isola mediterranea: la Corsica, tra tempi antichi e moderni
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-04
3749
Due scienziati romantici fondano le scienze del suolo. (parte I) In troika nella steppa alla scoperta del processo della pedogenesi
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-05
3750
Fare di necessità virtù. Viaggio nella tradizione alimentare mezzadrile
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-06
3751
I Georgofili (Mostre dell'Accademia dei Georgofili)
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-07
3752
L'Orto agrario di Padova e l'agricoltura nuova
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-08
3753
Gli Orti Agrari di Firenze
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-09
3754
L'Orto della Crocetta dell'Accademia di Agricoltura di Torino
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-10
3755
L'Orto Agrario di Bologna
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-11
3756
L'Orto Agrario dell'Università di Pavia
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-12
3757
L'Orto Agrario di Salerno
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-13
3758
L'Orto Agrario dell'Università di Pisa
(1996)
SDF-I-C-C01-1996-14
3759
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1997
(1997)
SDF-I-C-C01-1997
3760
Un uomo d'affari del XV secolo: Lapo di Pacino da Castelfiorentino
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-01
3761
Il contratto di mezzadria nella proprietà fondiaria degli ospedali fiorentini (14001427)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-02
3762
Territorio, popolazione e agricoltura della Liguria nella Caratata del 1531
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-03
3763
I paesaggi agrari della Toscana e della regione valenciana nel secolo XVIII attraverso le opere di Landeschi e Cavanilles
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-04
3764
Arti e mestieri agricoli in via di scomparsa. I costruttori di spaventapasseri: un'arte naïf (Tra memoria e storia)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-05
3765
Le origini del Consorzio Bonifica Grossetana (1927-1928) (Tra memoria e storia)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-06
3766
L'iconografia artistica come fonte per la storia delle tecniche agrarie (Discussioni)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-07
3767
Note sulla casa e i suoi arredi nella Pontremoli del XV secolo (Discussioni)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-08
3768
I cereali nell'Italia del tardo medioevo. Note sugli aspetti qualitativi del consumo
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-09
3769
Il ruolo di una compagnia fiorentina nel commercio della seta calabrese a metà del Cinquecento
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-10
3770
Elementi per una storia del paesaggio forestale del gargano
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-11
3771
La trattatistica selvicolturale del XIX secolo: indicazioni e polemiche sull'uso ideale del bosco
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-12
3772
Due scienziati romantici fondano le scienze del suolo (parte II). In ogni grammo di terre milioni di microbi trasformano elementi minerali e materia organica
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-13
3773
I grandi vivai pistoiesi. Settanta anni di attività della ditta Massimiliano Capecchi e figli (Tra Memoria e storia)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-14
3774
I Georgofili per l'Unità d'Italia, (Mostre dell'Accademia dei Georgofili)
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-15
3775
L'origine dell'agricoltura: ipotesi e concezioni vecchie e nuove a confronto
(1997)
SDF-I-C-C01-1997-16
3776
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1998
(1998)
SDF-I-C-C01-1998
3777
Gavinana: persistenza del saltus in un comunello rurale del basso medioevo
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-01
3778
Per la storia delle pratiche di cantina (parte II) La tradizione enologica italiana dal ritardo secolare alle ambizioni di eccellenza
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-02
3779
Mortalità de' bovini seguita nel territorio trivigiano nell'anno MDCCXI
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-03
3780
Le rotazioni agrarie nel modenese dalla fine del settecento all'età giolittiana
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-04
3781
Tra memoria e storia
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-05
3782
Confronto tra agronomi latini sul problema della concimazione
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-06
3783
Per la storia delle pratiche di cantina (parte I) Enologia antica, enologia moderna: un solo vino, o bevande incomparabili?
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-07
3784
Andare in maremma. Vita quotidiana dei pastori transumanti,
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-08
3785
Arretratezza e progresso della trazione animale nelle campagne italiane dopo l'unità
(1998)
SDF-I-C-C01-1998-09
3786
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 1999
(1999)
SDF-I-C-C01-1999
3787
Il mondo immobile delle paludi pontine
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-01
3788
L'agiografia come fonte per la storia dell'ambiente nel medioevo: il caso del beato torello da poppi
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-02
3789
Formalismo e naturalità nel parco di pratolino
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-03
3790
Cenni storici sulla coltivazione dell'ananasso (Bromelia Ananas I) in Italia
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-04
3791
Le accademie in Italia dall'unità alle conferenze nazionali degli istituti culturali con particolare riferimento alle accademie di scienze agrarie
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-05
3792
Mostre dell'Accademia dei Georgofili
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-06
3793
Fonti e Documenti
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-07
3794
Convegni
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-08
3795
Convegni
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-09
3796
Alberi monumentali e territorio. Evoluzione geostorica, considerazioni fitogeografiche e valenza dei grandi "patriarchi" italiani
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-10
3797
Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-11
3798
L'attività laniera nel contado fiorentino. Le strutture materiali
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-12
3799
Gallesio, risso et poiteau: histoire d'une collaboration citographique manquée
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-13
3800
Vittorio Degli Albizi e "l'arte di far bene il vino" nella Toscana dell'Ottocento
(1999)
SDF-I-C-C01-1999-14
3801
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2000
(2000)
SDF-I-C-C01-2000
3802
Note sui primi quarant'anni della "Rivista di storia dell'agricoltura" 1961-2000
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-01
3803
Una iniziativa felice
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-02
3804
Intento di una responsabilità
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-03
3805
La rivista di storia dell'agricoltura
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-04
3806
Lettera a Ildebrando Imberciadori
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-06
3807
A modo di curriculum...
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-07
3808
Rivista di storia dell'agricoltura indici 1961-2000
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-08
3809
Un laboratorio di cultura economica. L'accademia dei Georgofili nel periodo post-unitario (1871-1896)
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-09
3810
La scienza, l'arte e le istituzioni in relazione all'ordinamento sociale
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-10
3811
Discorso di apertura della sezione di agricoltura
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-11
3812
Intorno al valore tecnico e morale della mezzeria
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-12
3813
Intervento
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-13
3814
Interventi
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-14
3815
La crisi agricola e l'agricoltura delle province toscane
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-15
3816
Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-16
3817
Sunto della discussione avvenuta nell'adunanza del dì 11 giugno 1887
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-17
3818
La recente depressione economica (1882-1888)
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-18
3819
La protezione in Italia
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-19
3820
Sul capitale, la sua origine e i suoi effetti
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-20
3821
Sui rapporti tra capitale e lavoro
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-21
3822
Capitale e lavoro
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-22
3823
Sul capitale e il capitalismo
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-23
3824
Sui rapporti tra capitale e lavoro
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-24
3825
Socialismo
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-25
3826
Il ciclo idrologico naturale nel pensiero dei classici fino agli albori della moderna idrologia
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-26
3827
L'approvvigionamento alimentare delle città toscane tra il XII e il XV secolo
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-27
3828
Sull'evoluzione della meccanizzazione agricola in italia nel XX secolo
(2000)
SDF-I-C-C01-2000-28
3829
Lettera ai collaboratori della rivista
(2000)
SDF-I-C-C1-2000-05
3830
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2001
(2001)
SDF-I-C-C01-2001
3831
Produzione e amministrazione delle terre del monastero di San Fruttuoso di Capodimonte. Il modello gestionale e il paesaggio agricolo del promontorio di portofino tra medioevo ed età moderna
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-01
3832
Giovan Battista Landeschi e l'origine delle sistemazioni idraulico agrarie delle terre declivi
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-02
3833
Ferdinando Paoletti e la "nuova agricoltura"
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-03
3834
Alla ricerca della dieta mediterranea: una storia italiana
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-04
3835
Il libro dei conti di una bottega di carne della prima metà dell'Ottocento: un quadro dell'economia quotidiana di una comunità agricola della Liguria orientale
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-05
3836
L'espansione italiana nel levante mediterraneo. La politica agricola nel dodecaneso dal 1924 al 1940
(2001)
SDF-I-C-C01-2001-07
3837
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2002
(2002)
SDF-I-C-C01-2002
3838
Certaldo e la borghesia castellana. Nota su un tema di storia comunale toscana
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-01
3839
I poderi di ser Griffo di ser Paolo notaio montalcinese del Trecento
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-02
3840
La mezzadria poderale nell'Italia centro-settentrionale in età moderna e contemporanea (secoli XV-XX)
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-03
3841
La pianta dai fiori d'oro
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-04
3842
L'atto di morte di un cimelio millenario: il "Moto proprio" pontificio che soppresse l'annona romana
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-05
3843
I fichi. Tra memoria e storia
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-06
3844
Studi su Amiata e Maremma di Ildebrando Imberciadori (Convegni)
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-07
3845
Il Salto. La frontiera dello spazio agrario nella Sardegna medievale
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-08
3846
La mezzadria delle origini L'Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XV
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-09
3847
Il vino alla corte Medicea
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-10
3848
Modelli di rappresentanza dei ceti agrari e sistema politico fra Otto e Novecento
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-11
3849
Chimica agraria tra storiografia, geografia economica e ideologia politica
(2002)
SDF-I-C-C01-2002-12
3850
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2003
(2003)
SDF-I-C-C01-2003
3851
Agricoltura nell'antica Grecia
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-01
3852
Alle origini della Pomona italiana: il carteggio Gallesio-Targioni Tozzetti (1811-1816)
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-02
3853
Don Giovanni Rizzo e il catechismo agricolo ad uso dei contadini
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-03
3854
Il calendario agricolo celtico: un contributo interdisciplinare alla sua ricostruzione
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-04
3855
Il castagno nell'Italia medievale
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-05
3856
Il mercato della terra in un paese nuovo: Lerida nella seconda metà del XII secolo
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-06
3857
Granduchi di Lorena e Georgofili
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-07
3858
Giorgio Gallesio e la genetica pre-mendeliana
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-08
3859
Storia dell'agricoltura Italiana
(2003)
SDF-I-C-C01-2003-09
3860
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2004
(2004)
SDF-I-C-C01-2004
3861
"Olea prima omnium arborum est". Olio e olivicoltura in Liguria: il tigullio medievale (sec. XIII)
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-01
3862
Struttura sociale e attività di un abitato della bassa val di Sieve: il ponte a Sieve (1371-1469)
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-02
3863
Crescita demografica e agricoltura delle cinque terre nella prima metà dell'ottocento: il comune di Riomaggiore
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-03
3864
La ricostruzione in Italia nel secondo dopoguerra. Provvedimenti e linee guida per la ripresa dell'agricoltura
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-04
3865
Sumerico il più antico manuale di agronomia (II millennio a.c.) sua presentazione e commento per l'agronomo e lo storico moderno
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-05
3866
Cittadini-agricoltori e contadini perfetti di ieri e di oggi
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-06
3867
Tracce della politica fondiaria di Niccolò Acciaiuoli nel principato citra
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-07
3868
La più bella pesca mai prodotta al mondo. Un episodio di frutticultura industriale nel bresciano (1919-1950)
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-08
3869
La questione del pane nel secondo dopoguerra in Italia
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-09
3870
Ricordo di Antonio Ivan Pini
(2004)
SDF-I-C-C01-2004-10
3871
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2005
(2005)
SDF-I-C-C01-2005
3872
Tra teoria e pratica. Il credito agrario nel regno di Napoli nella seconda metà del XVIII secolo
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-01
3873
La "conquista" della maremma. I viaggi di Leopoldo II nelle terre umide del granducato
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-02
3874
Voci perdute. Vocaboli e locuzioni del passato negli allevamenti zootecnici dell'alta valtiberina
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-03
3875
La tradizione alimentare pistoiese e pratese
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-04
3876
Le burraie di monte Giovi: storia agraria del territorio, architettura rurale e attività lattiero-casearie
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-05
3877
Patrimonio zootecnico e disponibilità alimentari. Una stima delle calorie di origine animale nel Friuli di fine settecento
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-06
3878
La diffusione dell'aratro in europa tra sette e ottocento
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-07
3879
Il mito di meleto. Tracce dal carteggio ridolfiano
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-08
3880
L'agricoltore. Il ruralismo fascista nelle pagine del periodico dell'unione agricoltori di Sassari
(2005)
SDF-I-C-C01-2005-09
3881
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2006
(2006)
SDF-I-C-C01-2006
3882
Clima e agricoltura in europa e nel bacino del mediterraneo dalla fine dell'ultima glaciazione
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-01
3883
I Targioni Tozzetti e l'orto agrario sperimentale dei georgofili
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-02
3884
Il contributo di Adolfo Targioni Tozzetti agli studi e alle ricerche sull'oidio della vite
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-03
3885
Note sul rilevante contributo offerto dai targioni tozzetti all'evoluzione del pensiero agronomico
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-04
3886
Giovanni, Ottaviano, Antonio, Adolfo Targioni Tozzetti fonti primarie all'accademia dei georgofili,
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-05
3887
Il giardino dell'imperiale e reale museo di fisica e storia naturale di Firenze dalle origini alla gestione di Ottaviano Targioni Tozzetti
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-06
3888
I finestrini del vino "...di dove i vinai delle case signorili vendono il vino a firenze"
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-07
3889
Effetto serra, agricoltura tra due rivoluzioni "copernicane" (1652-2005) la figura del nuovo agricoltore
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-08
3890
Risorse energetiche e conservazione della natura nella regione delle prealpi lombarde. Lo sviluppo delle scienze forestali nella politica ambientale dell'Italia sette-ottocentesca
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-09
3891
Economia e storia dell'allevamento in Sardegna attraverso un manoscritto inedito dell'economista gavino alivia (1886-1959)
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-10
3892
Luigi Ridolfi, figlio d'arte e proprietario agronomo d'ingegno
(2006)
SDF-I-C-C01-2006-11
3893
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2007
(2007)
SDF-I-C-C01-2007
3894
Il paesaggio agrario come monumento nei "voyages de naples" tra XVIII e XIX secolo
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-01
3895
L'allevamento nel regno nasride di granada (secoli XIII-XV)
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-02
3896
Dalle cucine alla tavola del re. modelli alimentari alla corte angioina di Napoli
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-03
3897
I censi consegnativi la vendita delle rendite in Italia nella prima età moderna
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-04
3898
Uomini, aratri e bovi il sistema energetico del paesaggio mezzadrile
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-05
3899
L'anticamera del "kolkhoz" sovietico. I collettivi agricoli nell'emilia-romagna del secondo dopoguerra
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-06
3900
Dal latte al formaggio: origini ed evoluzione dall'ontogenesi casearia alla sua filogenesi in margine alla teoria alineiana della continuità
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-07
3901
Entre el atlántico y el mediterráneo. Los segmentos inferiores del campesinado en andalucía occidental durante el siglo XV
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-08
3902
Fra crisi e riforma agraria: il dibattito sulla legge generale del 1767 nelle riflessioni di Anton Filippo Adami
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-09
3903
A ciascuno il suo. Eredità e successione della terra nella Sardegna dell'Ottocento
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-10
3904
Menotti Garibaldi imprenditore agricolo nell'agro romano
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-11
3905
Fattoria Espinassi Moratti di Castagneto Carducci un archivio suggestivo, ricco di storia agraria, ma anche politica e sociale di un paese dell'alta maremma
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-12
3906
Il parco termale nella montecatini del primo Novecento dopo l'esperienza mitteleuropea di Giulio Bernardini
(2007)
SDF-I-C-C01-2007-13
3907
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2008
(2008)
SDF-I-C-C01-2008
3908
Le fattorie romane nell'arco del mignone, un sistema territoriale economicamente organizzato (IV secolo a.c.-III secolo a.c.),
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-01
3909
A proposito di alcuni cereali vestiti nell'antica Grecia
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-02
3910
Le origini dell'assicurazione contro gli infortuni agricoli in Italia e il ruolo svolto da Mario Abbiate
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-03
3911
Mercati di Somalia. Una pagina venuta dal passato
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-04
3912
Produzioni e reti mercantili nelle campagne toscane dei secoli XIII e XIV
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-05
3913
Sugli scritti di orticoltura di Pietro Viani
(2008)
SDF-I-C-C01-2008-06
3914
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2009
(2009)
SDF-I-C-C01-2009
3915
Luigi Guglielmo Cambray-Digny, la consorteria e la tassa sul macinato
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-01
3916
La tassa sul macinato: un nome vecchio per un'imposta nuova
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-02
3917
Le campagne toscane nel ventennio postunitario
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-03
3918
La stampa toscana e il macinato
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-04
3919
Il "terzo partito" di Mordini e il ministero Cambray-Digny
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-05
3920
La finanza toscana ai tempi del macinato
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-06
3921
I Georgofili e la tassa
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-07
3922
La sinistra costituzionale
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-08
3923
Aratro: aspetti storici, tecnici, agronomici
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-09
3924
"Facere vindemmiam et torculare". Vino e viticoltura nella Liguria centro orientale: il Duecento
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-10
3925
Paesaggi, genti, poteri, economia del Casentino negli ultimi secoli del Medioevo
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-11
3926
La millenaria storia socio-economica delle colline pisane
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-12
3927
La millenaria storia socio-economica delle colline pisane
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-13
3928
Alla ricerca "di un" tempo perduto. L'antropologia della montagna ne "Il mio paese" di Petrocchi
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-14
3929
Agricoltura e nutrizione carbonica dei viventi. Cause e radici storico-antropologiche di un caso Lysenko contemporaneo. Il fallimento di una nuova forma di antropocentrismo
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-15
3930
Gli agronomi e la sirena neo-lamarckiana nel quinquennio 1948-1953
(2009)
SDF-I-C-C01-2009-16
3931
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2010
(2010)
SDF-I-C-C01-2010
3932
Agricoltura e agricoltori nelle terre di Francesco di Marco Datini (XIV-XV secolo)
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-01
3933
Domenico Nasso genovese di Spagna e la produzione andalusa dello zucchero
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-02
3934
San Piero a Montepaldi: una proprietà nel cuore della Toscana mezzadrile
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-03
3935
La Cassa di Risparmio di Firenze e il finanziamento delle opere di pubblica utilità dal 1829 al 1860
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-04
3936
Ricasoli e il primo tentativo di meccanizzazione dell'agricoltura maremmana
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-05
3937
Magazzino Toscano, saggio storico-bibliografico
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-06
3938
Campagne e agricoltura attraverso il "Magazzino Toscano" (1770-1782)
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-07
3939
All'origine di una monocoltura: l'espansione del castagneto nella Valle del Serchio in Età Moderna
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-08
3940
Il giardino storico della villa di Corliano
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-09
3941
L'economia agraria del Circondario calatino nella pubblicazione di un alto funzionario del Regno (Giuseppe Fovel, 1876)
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-10
3942
Le campagne altomedievali nelle opere di Vito Fumagalli
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-11
3943
Ruolo dell'antropologia storico-agraria nella formazione dell'operatore agricolo
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-12
3944
Una domanda al professor Emmanuel Le Roy Ladurie, accademico di Francia, storico delle relazioni agricoltura/clima
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-13
3945
Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commercio nelle regioni dell'alto Adriatico
(2010)
SDF-I-C-C01-2010-14
3946
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2011
(2011)
SDF-I-C-C01-2011
3947
Il castagno e il fico in Liguria. Localizzazione, disposizioni e usi: la Riviera Orientale (IX-XIII secolo)
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-01
3948
Dalla vite al vino attraverso l’iconografia dei libri a stampa del Cinque-Seicento
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-02
3949
I Monti Granatici in Sardegna: l’esperienza della diocesi di Ales-Terralba
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-03
3950
«Teatro di agricoltura». Le campagne parmensi nelle inchieste agrarie del secolo dei lumi
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-04
3951
Sul «Gossypium Hirsutum», varietà «Biancavilla», coltivato, nella prima metà dell’Ottocento, da “biancavilloti” di Casale dei Greci
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-05
3952
Fuoco e agricoltura dalla preistoria ad oggi. Storia e antropologia di un plurimillenario strumento coltivatorio
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-06
3953
Le ville medicee nel processo evolutivo del paesaggio fiorentino
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-07
3954
«Io hebbi il gallo et l’hebbi molto a caro». Cenni sull’introduzione e la diffusione del tacchino
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-08
3955
Da Bardo Corsi ad Andrea de Angelis. Il feudo di Caiazzo tra ancien régime ed eversione della feudalità
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-09
3956
Contadini dell’antica Brianza
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-10
3957
Un’aggiunta a "Mercati di Somalia": i motori a vento governativi intorno al 1912
(2011)
SDF-I-C-C01-2011-11
3958
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2012
(2012)
SDF-I-C-C01-2012
3959
El régimenagrario de villar de rena a mediados del siglo XVI
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-01
3960
I Georgofili per le esposizioni nazionali e internazionali
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-02
3961
Gli animali domestici: origini, storia, filosofia, evoluzione
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-03
3962
Milano, EXPO 2015: Nutrire il mondo
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-04
3963
Dalle cattedre di "botanica" a quelle di "agraria", tra ancien régime e rivoluzione
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-05
3964
L’agricoltura umbra nell’Ottocento
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-06
3965
Gli insegnamenti agrari nell’Università di Perugia dal 1810 al 1864
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-07
3966
La Colonia agricola di San Pietro a Perugia (1862-1890)
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-08
3967
L’attività di Eugenio Faina per la F.I.A. e il Regio Istituto agrario sperimentale di Perugia
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-09
3968
Dalla cattedra ambulante di agricoltura alle scuole rurali. Il contributo di Eugenio Faina alla formazione professionale dei contadini nell’Umbria mezzadrile
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-10
3969
Un professore di fisica e di meccanica agraria nelle scuole di viticoltura ed enologia: Vincenzo Mancini (1853-1942)
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-11
3970
Edda Bellucci (1884 - 1905). Primo direttore della Regia scuola pratica di agricoltura di Todi
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-12
3971
Fonti per la storia degli insegnamenti agrari conservate negli istituti statali di istruzione secondaria dell'Umbria
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-13
3972
L’istruzione in agricoltura tra "sapere" e "saper fare"
(2012)
SDF-I-C-C01-2012-14
3973
RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, 2013
(2013)
SDF-I-C-C01-2013
Le accademie in Italia dall'unità alle conferenze nazionali degli istituti culturali con particolare riferimento alle accademie di scienze agrarie

Le accademie in Italia dall'unità alle conferenze nazionali degli istituti culturali con particolare riferimento alle accademie di scienze agrarie (1999)

Sottounità

Segnatura definitiva: SDF-I-C-C01-1999-05

Nota dell'archivista:

Rivista di Storia dell’Agricoltura, 1999, a. XXXIX, dic., n. 2, pp. 53-73
Semestrale dell’Accademia dei Georgofili.

Immagini

Thumb
1 immagine