1821 |
[Achmadulina] (1963 - 1998) b. 26, fasc. 2 |
1822 |
—
I terribili poeti sovietici (1963 febbraio) b. 26, fasc. 2/1 |
1823 |
—
È primavera: Tenerezza e altre poesie (1971 aprile 10) b. 26, fasc. 2/2 |
1824 |
—
[Lettere] (1970 maggio 19 - 1970 maggio 23) b. 26, fasc. 2/3 |
1825 |
—
[Varia] (1970 agosto 18 - 1998) b. 26, fasc. 2/4 |
1826 |
[Achmatova] (1960) b. 26, fasc. 3 |
1827 |
—
Olescia, Pasternak, Achmatova: perché sono ancora assenti? (1960 dicembre) b. 26, fasc. 3/1 |
1828 |
—
[Anna Achmatova] (s.d.) b. 26, fasc. 3/2 |
1829 |
[Ajtmatov] (1973) b. 26, fasc. 4 |
1830 |
—
Narratori che vengono dall'Est (1973 giugno 23) b. 26, fasc. 4/1 |
1831 |
—
I narratori dell'altra Europa (1973 agosto 2 - 1973 agosto 3) b. 26, fasc. 4/2 |
1832 |
[Aksjonov] (1962) b. 26, fasc. 5 |
1833 |
—
Due storie di costume (1962 gennaio 20) b. 26, fasc. 5/1 |
1834 |
[Brodskij] (1979) b. 26, fasc. 6 |
1835 |
—
Brodskij, l'esilio è la sua patria (1979 maggio 19) b. 26, fasc. 6/1 |
1836 |
[Bulgakov] (1967 - 1992) b. 26, fasc. 7 |
1837 |
—
Bulgakov riporta Cristo nelle mura del Cremlino (1967 aprile 6 - 1967 aprile 7) b. 26, fasc. 7/1 |
1838 |
—
Cristo al Cremlino (1967 aprile 25) b. 26, fasc. 7/2 |
1839 |
—
Sconfitta la censura per Bulgakov (1967 settembre 15 - 1967 settembre 22) b. 26, fasc. 7/3 |
1840 |
—
Il maestro e il dittatore (1992 gennaio 5 - 1992 gennaio 31) b. 26, fasc. 7/4 |
1841 |
Cechov (1959 - 1978) b. 26, fasc. 8 |
1842 |
—
Cechov e il destino dell'uomo moderno (1960 luglio - 1960 agosto) b. 26, fasc. 8/1 |
1843 |
—
La 'cara anima' di Cechov (s.d.) b. 26, fasc. 8/2 |
1844 |
—
Cechov varia (1959 marzo 23 - 1978) b. 26, fasc. 8/3 |
1845 |
[Cvetaeva] (1967) b. 26, fasc. 9 |
1846 |
—
Piaceva a Pasternak (1967 ottobre 24) b. 26, fasc. 9/1 |
1847 |
—
La fede nell' 'eresia' dell'anima (1967 dicembre 15) b. 26, fasc. 9/2 |
1848 |
Dostoevskij (1961 - 1985) b. 26, fasc. 10 |
1849 |
—
[Varia] (1968 settembre 24 - 1985 marzo 13) b. 26, fasc. 10/1 |
1850 |
—
Dostoevskij, ultime lettere (1961 agosto 13) b. 26, fasc. 10/2 |
1851 |
[Erenburg] (1965 - 1967) b. 26, fasc. 11 |
1852 |
—
Il silenzio infranto (1965 settembre 8) b. 26, fasc. 11/1 |
1853 |
—
Ricordo di Ehrenburg (1967 settembre 19) b. 26, fasc. 11/2 |
1854 |
[Evtuscenko] (1961 - 1963) b. 26, fasc. 12 |
1855 |
—
L'ultima poesia russa (1961) b. 26, fasc. 12/1 |
1856 |
—
La voce di Evtuscenko (1962 marzo 17) b. 26, fasc. 12/2 |
1857 |
—
Il tenero urlatore della poesia sovietica (1963 marzo 16) b. 26, fasc. 12/3 |
1858 |
[Ginzburg] (1967) b. 26, fasc. 13 |
1859 |
—
[Viaggio nella vertigine] (1967) b. 26, fasc. 13/1 |
1860 |
[Gorkij] (1979) b. 26, fasc. 14 |
1861 |
—
E Gorkij disse: 'Lenin è un pazzo' (1979 maggio 11) b. 26, fasc. 14/1 |
1862 |
[Grossman] (1972) b. 26, fasc. 15 |
1863 |
—
Grossman parricida per la libertà (1972 febbraio 6) b. 26, fasc. 15/1 |
1864 |
[Kazakov] (1960) b. 26, fasc. 16 |
1865 |
—
Kazakov, e gli altri casi (1960 ottobre) b. 26, fasc. 16/1 |
1866 |
[Majakovskij] (1964) b. 26, fasc. 17 |
1867 |
—
[La drammatica poesia russa] (1964 gennaio) b. 26, fasc. 17/1 |
1868 |
[Maksimov] (1975) b. 26, fasc. 18 |
1869 |
—
Quando finirà la quarantena? (1975) b. 26, fasc. 18/1 |
1870 |
[Nabokov] (1959 - 1970) b. 26, fasc. 19 |
1871 |
—
Storia di Lolita: frutto proibito (1959 giugno 16) b. 26, fasc. 19/1 |
1872 |
—
Prima di Lolita (1962 febbraio 17) b. 26, fasc. 19/2 |
1873 |
—
Ada di Nabokov è l'anti - Lolita? (1970 febbraio 7) b. 26, fasc. 19/3 |
1874 |
[Nekrasov] (1956 - 1961) b. 26, fasc. 20 |
1875 |
—
La Russia, e un bel romanzo (1956 gennaio 15) b. 26, fasc. 20/1 |
1876 |
—
Il 'racconto italiano' di Nekrasov (1960) b. 26, fasc. 20/2 |
1877 |
—
La denuncia di Nekrasov (1961 settembre 16) b. 26, fasc. 20/3 |
1878 |
[Okudzava] (s.d.) b. 26, fasc. 21 |
1879 |
—
Da Mosca la 'bomba' di Okudzava (s.d.) b. 26, fasc. 21/1 |
1880 |
[Panfilov] (1971) b. 26, fasc. 22 |
1881 |
—
Eroina sovietica sdoppiata e identificata con Giovanna d'Arco (1971 settembre 7) b. 26, fasc. 22/1 |
1882 |
[Pasternak] (1958 - 1995) b. 26, fasc. 23 |
1883 |
—
Il Premio Nobel a un libro proibito (1958 novembre 4) b. 26, fasc. 23/1 |
1884 |
—
Da Pasternak a Siniavskij: 'Il talento insegna l'onestà' (1966 settembre 1 - 1966 settembre 2) b. 26, fasc. 23/2 |
1885 |
—
Pasternak inedito (1966 ottobre 12) b. 26, fasc. 23/3 |
1886 |
—
Pasternak in Georgia (1967) b. 26, fasc. 23/4 |
1887 |
—
Pasternak in Italia (1968 gennaio 18) b. 26, fasc. 23/5 |
1888 |
—
Da 'Zivago' a 'La bellezza cieca' (1969 marzo) b. 26, fasc. 23/6 |
1889 |
—
Su Pasternak (1972 settembre 28 - 1995 settembre 10) b. 26, fasc. 23/7 |
1890 |
[Paustovskij] (1961) b. 26, fasc. 24 |
1891 |
—
La foresta russa (1961 luglio 29) b. 26, fasc. 24/1 |
1892 |
[Pilnjàk] (1965) b. 26, fasc. 25 |
1893 |
—
Rivincita di Pilnjàk (1965 marzo 17) b. 26, fasc. 25/1 |
1894 |
[Platonov] (1968 - 1969) b. 26, fasc. 26 |
1895 |
—
Arriva Platonov dietro a Bulgakov (1968 febbraio 20) b. 26, fasc. 26/1 |
1896 |
—
Platonov andava a caccia dell'anima (1969 agosto 9) b. 26, fasc. 26/2 |
1897 |
[Semin] (1965) b. 26, fasc. 27 |
1898 |
—
Sette in una casa (1965 novembre 10) b. 26, fasc. 27/1 |
1899 |
[Sinjavskij] (1971 - 1975) b. 27, fasc. 1 |
1900 |
—
I clandestini cioè i divorati (1971 gennaio 23) b. 27, fasc. 1/1 |
1901 |
—
Un coro dalla casa dei morti (1975 maggio 10) b. 27, fasc. 1/2 |
1902 |
[Sklovskij] (1972) b. 27, fasc. 2 |
1903 |
—
Il meraviglioso 'Marco Polo' del sovietico Sklovskij (1972 dicembre 20) b. 27, fasc. 2/1 |
1904 |
[Solochov] (1966 - 1975) b. 27, fasc. 3 |
1905 |
—
Il Nobel al cosacco (1966 ottobre 27) b. 27, fasc. 3/1 |
1906 |
—
[Articoli su Sciolokov] (1974 ottobre 23 - 1975 febbraio 2) b. 27, fasc. 3/2 |
1907 |
[Solzenitsyn] (1967 - 1974) b. 27, fasc. 4 |
1908 |
—
La letteratura non è una cosmetica (1967 giugno 22) b. 27, fasc. 4/1 |
1909 |
—
'Il primo cerchio' dell'inferno di Stalin (1968 luglio 20) b. 27, fasc. 4/2 |
1910 |
—
A Mosca hanno paura del nome di Solzenitsyn (1968 agosto 20) b. 27, fasc. 4/3 |
1911 |
—
La sfida e l'esempio di A. Solzenitsyn (1970 ottobre 9 - 1970 ottobre 10) b. 27, fasc. 4/4 |
1912 |
—
Dramma angoscioso di un sopravvissuto (1970 ottobre 15) b. 27, fasc. 4/5 |
1913 |
—
Solzenitsyn un Nobel scomodo (1970 ottobre 24) b. 27, fasc. 4/6 |
1914 |
—
Solzenitsyn e Mishima: i volti del 1970 letterario (1970) b. 27, fasc. 4/7 |
1915 |
—
'Agosto 1914' di Solzenitsyn (1972 giugno 25) b. 27, fasc. 4/8 |
1916 |
—
L'arcipelago Gulag e la condanna di ogni centrale della violenza (1974 giugno 4) b. 27, fasc. 4/9 |
1917 |
[Sosnòra] (1974) b. 27, fasc. 5 |
1918 |
—
L'invettiva ultimativa di Viktòr Sosnòra (1974 ottobre) b. 27, fasc. 5/1 |
1919 |
[Tarsis] (1965) b. 27, fasc. 6 |
1920 |
—
Esiste in Russia una letteratura clandestina? (1965 settembre 29) b. 27, fasc. 6/1 |
1921 |
[Tendrjakov] (1962 - 1963) b. 27, fasc. 7 |
1922 |
—
Tre narratori russi (1962 febbraio 18) b. 27, fasc. 7/1 |
1923 |
—
È arrivato dalla Russia un romanzo 'religioso' (1963 settembre 21) b. 27, fasc. 7/2 |
1924 |
[Tolstoj] (1974 - 1978) b. 27, fasc. 8 |
1925 |
—
I leninisti rifiutano il cristiano Tolstoj (1978 ottobre 1) b. 27, fasc. 8/1 |
1926 |
—
Tolstoj varia (1974 marzo 1 - 1978 ottobre 3) b. 27, fasc. 8/2 |
1927 |
[Vaghinov] (1972) b. 27, fasc. 9 |
1928 |
—
Dalla Russia risorgono gli Oberiuti (1972 luglio 30) b. 27, fasc. 9/1 |
1929 |
[Voznesenskij] (1962) b. 27, fasc. 10 |
1930 |
—
La conchiglia di Voznesenskij (1962 ottobre 6) b. 27, fasc. 10/1 |
1931 |
[Zabolockij] (1962) b. 27, fasc. 11 |
1932 |
—
La voce dei superstiti (1962) b. 27, fasc. 11/1 |
I clandestini cioè i divorati (1971 gennaio 23)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 27, fasc. 1/1
Sono presenti il manoscritto e due copie del ritaglio di giornale (di cui una incollata su carta) con articolo in cui è citato Andrej Donat’evic Sinjavskij in relazione alla letteratura russa clandestina.
È inoltre presente un ritaglio di giornale con articolo di Ettore Lo Gatto in merito al volume “Littérature russe clandestine”, edito da Albin Michel (“Il Tempo”, 19 giugno 1971).
Recensione di:
“Dissenso e contestazione nell’Unione Sovietica”, Istituto di propaganda libraria, Milano.
Apparsa su:
Tempo, Il libro del giorno.
Note:
Tit. orig. della cartellina: "23 gennaio 1971 Siniavskij e i clandestini ‘I clandestini cioè i divorati’ "
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 7
Altre segnature:
- b. 67, fasc. 10/1
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ComuneMilano_AreaBibl/fonds/73636/units/963733