|||
2308 |
[Anno 1989 - Pro & contro] (1989) b. 31, fasc. 1 |
2309 |
—
Bocciatori ripetenti e bocciati graziati (1989 giugno 4) b. 31, fasc. 1/1 |
2310 |
—
Le radici dell'eurocandidato (1989 giugno 11) b. 31, fasc. 1/2 |
2311 |
—
Nel rigore del giudizio il dialogo col lettore (1989 giugno 18) b. 31, fasc. 1/3 |
2312 |
—
Questa ristampa batte le novità (1989 giugno 25) b. 31, fasc. 1/4 |
2313 |
—
De Luca, prete ma non 'scrittore cattolico' (1989 luglio 2) b. 31, fasc. 1/5 |
2314 |
—
Un nome nuovo viene dalla Sardegna (1989 luglio 9) b. 31, fasc. 1/6 |
2315 |
—
¿Cultura? (1989 luglio 9) b. 31, fasc. 1/7 |
2316 |
—
Ricchi e poveri ma sempre cittadini (1989 luglio 14) b. 31, fasc. 1/8 |
2317 |
—
Nabokov, senza 'Lolita' (1989 luglio 16) b. 31, fasc. 1/9 |
2318 |
—
Il sogno adulto di Lalla Romano (1989 luglio 23) b. 31, fasc. 1/10 |
2319 |
—
L' 'altra carrozza' di Piero Chiara (1989 luglio 30) b. 31, fasc. 1/11 |
2320 |
—
Sergio Romano altri ritratti e il suo (1989 agosto 6) b. 31, fasc. 1/12 |
2321 |
—
Questa città europea può guidare la cultura italiana (1989 agosto 12) b. 31, fasc. 1/13 |
2322 |
—
Romantico e volterriano (1989 agosto 27) b. 31, fasc. 1/14 |
2323 |
—
Quel rifiuto che insorge dalla nostra coscienza (1989 settembre 1) b. 31, fasc. 1/15 |
2324 |
—
Goethe smaschera il mago Cagliostro (1989 settembre 3) b. 31, fasc. 1/16 |
2325 |
—
Terzi chiude la stagione dei premi (1989 settembre 10) b. 31, fasc. 1/17 |
2326 |
—
'L'innominato' di Peyrefitte (1989 settembre 17) b. 31, fasc. 1/18 |
2327 |
—
I primi titoli della ripresa (1989 settembre 24) b. 31, fasc. 1/19 |
2328 |
—
Lucian Blaga, coscienza intatta della poesia (1989 ottobre 1) b. 31, fasc. 1/20 |
2329 |
—
'Mirate al cuore' ordina Pietro Citati (1989 ottobre 8) b. 31, fasc. 1/21 |
2330 |
—
Morto Zavattini, padre del neorealismo (1989 ottobre 14) b. 31, fasc. 1/22 |
2331 |
—
Presenze lombarde: Vigevani e Milani (1989 ottobre 15) b. 31, fasc. 1/23 |
2332 |
—
Vince uno spagnolo ignoto (1989 ottobre 20) b. 31, fasc. 1/24 |
2333 |
—
Oggi chi dei due è il vero De Carlo? (1989 ottobre 22) b. 31, fasc. 1/25 |
2334 |
—
I poeti defunti non dormono più? (1989 ottobre 29) b. 31, fasc. 1/26 |
2335 |
—
L'atto di nascita di Elsa Morante (1989 novembre 5) b. 31, fasc. 1/27 |
2336 |
—
Gli uomini che fecero l'Italia (1989 novembre 12) b. 31, fasc. 1/28 |
2337 |
—
[Rami secchi] (1989 novembre 19) b. 31, fasc. 1/29 |
2338 |
—
Sergio Ferrero ad alta tensione (1989 novembre 26) b. 31, fasc. 1/30 |
2339 |
—
Missione dal freddo (1989 novembre 29) b. 31, fasc. 1/31 |
2340 |
—
Qualche libro da salvare dal mucchio delle troppe strenne (1989 dicembre 3) b. 31, fasc. 1/32 |
2341 |
—
Cittadino d'Europa (1989 dicembre 16) b. 31, fasc. 1/33 |
2342 |
—
Per tutti un simbolo di libertà (1989 dicembre 17) b. 31, fasc. 1/34 |
2343 |
—
Il Bagutta premia i cristalli di Fleur (1989 dicembre 24) b. 31, fasc. 1/35 |
2344 |
—
L'antipotere dello scrittore (1989 dicembre 30) b. 31, fasc. 1/36 |
2345 |
—
Ideario di Havel (1989 dicembre 31) b. 31, fasc. 1/37 |
2346 |
[Anno 1990 - Pro & contro] (1990) b. 32, fasc. 1 |
2347 |
—
L'Orto ritrovato di Tonino Guerra (1990 gennaio 7) b. 32, fasc. 1/1 |
2348 |
—
Premio Agrigento a Jurij Nagibin (1990 gennaio 14) b. 32, fasc. 1/2 |
2349 |
—
Il 'caso Zoderer' su altre frontiere (1990 gennaio 21) b. 32, fasc. 1/3 |
2350 |
—
Pasternak restituisce gli occhi alla 'bellezza cieca' del popolo russo (1990 gennaio 28) b. 32, fasc. 1/4 |
2351 |
—
Primo sguardo verso Lugano (1990 febbraio 4) b. 32, fasc. 1/5 |
2352 |
—
Il tappeto volante di Raffaele Nigro (1990 febbraio 11) b. 32, fasc. 1/6 |
2353 |
—
La strega di Vassalli rialza il romanzo (1990 febbraio 18) b. 32, fasc. 1/7 |
2354 |
—
L'Europa è cultura non moda (1990 febbraio 25) b. 32, fasc. 1/8 |
2355 |
—
Fratellino di latte del grande Gadda (1990 marzo 4) b. 32, fasc. 1/9 |
2356 |
—
'Carossa' non è romanzo contadino (1990 marzo 11) b. 32, fasc. 1/10 |
2357 |
—
Gassman bifronte ma vince il terzo (1990 marzo 18) b. 32, fasc. 1/11 |
2358 |
—
Kundera: essere 'vitalmente' mortali (1990 marzo 25) b. 32, fasc. 1/12 |
2359 |
—
Dacia Maraini volta pagina con un romanzo gattopardesco (1990 aprile 1) b. 32, fasc. 1/13 |
2360 |
—
Guido Bezzola critico e storico (1990 aprile 8) b. 32, fasc. 1/14 |
2361 |
—
La letteratura risanata del gobettiano Sapegno (1990 aprile 15) b. 32, fasc. 1/15 |
2362 |
—
Ma chi è Majellaro? La scoperta dell'anno (1990 aprile 22) b. 32, fasc. 1/16 |
2363 |
—
Ritorno al romanzo - mito (1990 aprile 29) b. 32, fasc. 1/17 |
2364 |
—
Bonura al bivio: tanti racconti oltre la bravura (1990 maggio 6) b. 32, fasc. 1/18 |
2365 |
—
L'occhio magico di Maria Mulas su ottanta personaggi (1990 maggio 13) b. 32, fasc. 1/19 |
2366 |
—
L'einaudismo è fuori corso (1990 maggio 20) b. 32, fasc. 1/20 |
2367 |
—
L'Europa apre le sue porte ai nostri scrittori (1990 maggio 27) b. 32, fasc. 1/21 |
2368 |
—
Il più vero Biagi (1990 giugno 3) b. 32, fasc. 1/22 |
2369 |
—
L'ondata Bulgakov (1990 giugno 10) b. 32, fasc. 1/23 |
2370 |
—
Ecco i cinque del Campiello (1990 giugno 17) b. 32, fasc. 1/24 |
2371 |
—
Tanti auguri per gli esami di maturità (1990 giugno 20) b. 32, fasc. 1/25 |
2372 |
—
Chiara e Vitali da lago a lago (1990 giugno 24) b. 32, fasc. 1/26 |
2373 |
—
Il 'milanese' Julien Green (1990 luglio 1) b. 32, fasc. 1/27 |
2374 |
—
D'Annunzio alla cocaina (1990 luglio 8) b. 32, fasc. 1/28 |
2375 |
—
Le ombre profetiche di Cameroni e Pica (1990 luglio 15) b. 32, fasc. 1/29 |
2376 |
—
In cultura e in politica da sempre Havel è europeo (1990 luglio 22) b. 32, fasc. 1/30 |
2377 |
—
Il racconto più umano sul dramma d'un popolo (1990 agosto 7) b. 32, fasc. 1/31 |
2378 |
—
Il 'vizio impunito' di Valéry Larbaud (1990 settembre 9) b. 32, fasc. 1/32 |
2379 |
—
Le esaltanti memorie di Nina Berberova (1990 settembre 16) b. 32, fasc. 1/33 |
2380 |
—
Al di là del caso Calvino - de' Giorgi (1990 settembre 23) b. 32, fasc. 1/34 |
2381 |
—
Numero uno del romanzo (1990 settembre 27) b. 32, fasc. 1/35 |
2382 |
—
Il nuovo romanzo di Pressburger (1990 settembre 30) b. 32, fasc. 1/36 |
2383 |
—
Visita europea alla casa di Goethe (1990 ottobre 7) b. 32, fasc. 1/37 |
2384 |
—
Da Carlo Porta a Delio Tessa (1990 ottobre 14) b. 32, fasc. 1/38 |
2385 |
—
La balena azzurra (1990 ottobre 21) b. 32, fasc. 1/39 |
2386 |
—
'Konradin' di Chiusano è un romanzo magico (1990 ottobre 28) b. 32, fasc. 1/40 |
2387 |
—
Quel delirio a Recanati (1990 novembre 4) b. 32, fasc. 1/41 |
2388 |
—
Il giardiniere azteco (1990 novembre 18) b. 32, fasc. 1/42 |
2389 |
—
Spadolini trasmette la 'memoria storica' (1990 novembre 25) b. 32, fasc. 1/43 |
2390 |
—
Il diario di Orio (1990 dicembre 2) b. 32, fasc. 1/44 |
2391 |
—
Da Omero al Novecento (1990 dicembre 9) b. 32, fasc. 1/45 |
2392 |
—
È una buona lettura il dono più prezioso (1990 dicembre 16) b. 32, fasc. 1/46 |
2393 |
—
La follia creatrice di Erasmo, e nostra (1990 dicembre 23) b. 32, fasc. 1/47 |
2394 |
[Anno 1991 - Pro & contro] (1991) b. 33, fasc. 1 |
2395 |
—
Spirituale e carnale la poesia di Turoldo (1991 gennaio 13) b. 33, fasc. 1/1 |
2396 |
—
Nei suoi libri 50 anni d'Italia (1991 gennaio 13) b. 33, fasc. 1/2 |
2397 |
—
L' 'ignorato' Dino Del Bo (1991 gennaio 20) b. 33, fasc. 1/3 |
2398 |
—
La vita privata (1991 febbraio 3) b. 33, fasc. 1/4 |
2399 |
—
Di padre in figlio due autobiografie (1991 febbraio 10) b. 33, fasc. 1/5 |
2400 |
—
Il romanzo di gioventù del libertario Volponi (1991 febbraio 17) b. 33, fasc. 1/6 |
2401 |
—
Dagli anni Ottanta non si va al 2000 con questi rampanti (1991 marzo 10) b. 33, fasc. 1/7 |
2402 |
—
Kadaré ha promosso la primavera albanese (1991 marzo 31) b. 33, fasc. 1/8 |
2403 |
—
È 'umanitario' il romanzo di Sala (1991 aprile 7) b. 33, fasc. 1/9 |
2404 |
—
L'ultimo Lunati: parabola laica ma non troppo (1991 aprile 14) b. 33, fasc. 1/10 |
2405 |
—
I 'Taccuini' di Tecchi e il rapporto con Gadda (1991 aprile 28) b. 33, fasc. 1/11 |
2406 |
—
Stagione letteraria? No: stagione dei premi (1991 maggio 5) b. 33, fasc. 1/12 |
2407 |
—
Francesco Biamonti gran 'passeur' oltrepassa le frontiere (1991 maggio 12) b. 33, fasc. 1/13 |
2408 |
—
'Il Convegno' rivista europea (1991 maggio 26) b. 33, fasc. 1/14 |
2409 |
—
Un libro da non aprire (1991 giugno 9) b. 33, fasc. 1/15 |
2410 |
—
Il diario a metà di Paolo Milano (1991 giugno 16) b. 33, fasc. 1/16 |
2411 |
—
Bilancio in attivo degli scambi letterari fra Italia e Svezia (1991 giugno 30) b. 33, fasc. 1/17 |
2412 |
—
I 'concordi pensieri' tra Croce e Mann (1991 luglio 7) b. 33, fasc. 1/18 |
2413 |
—
Qualche libro 'non estivo' per farci compagnia d'estate (1991 luglio 14) b. 33, fasc. 1/19 |
2414 |
—
L'Arca di Noè di Bertolucci Premio Montale (1991 settembre 29) b. 33, fasc. 1/20 |
2415 |
—
Moravia: uscire dall'indifferenza (1991 ottobre 6) b. 33, fasc. 1/21 |
2416 |
—
Natalia Ginzburg così 'casalinga' (1991 ottobre 13) b. 33, fasc. 1/22 |
2417 |
—
Magris, e un romanzo di 'virtù' e di 'onore' (1991 ottobre 20) b. 33, fasc. 1/23 |
2418 |
—
Il 'balletto russo' di Aldo Buzzi (1991 ottobre 27) b. 33, fasc. 1/24 |
2419 |
—
Il progetto non utopistico di Hans Küng per un'etica mondiale (1991 novembre 3) b. 33, fasc. 1/25 |
2420 |
—
Leopardi, oggi (1991 novembre 10) b. 33, fasc. 1/26 |
2421 |
—
Sergio Romano e le radici culturali europee (1991 novembre 24) b. 33, fasc. 1/27 |
2422 |
—
Malaparte è dietro l'angolo? (1991 dicembre 1) b. 33, fasc. 1/28 |
2423 |
—
Koestler più che mai attuale (1991 dicembre 8) b. 33, fasc. 1/29 |
2424 |
—
Il più bel regalo? Mezz'ora di lettura al giorno (1991 dicembre 15) b. 33, fasc. 1/30 |
2425 |
—
L'occhio sotterraneo di Verga fotografo (1991 dicembre 22) b. 33, fasc. 1/31 |
2426 |
—
La rivissuta Caporetto di Carlo Emilio Gadda (1991 dicembre 29) b. 33, fasc. 1/32 |
2427 |
[Anno 1992 - Pro & contro] (1992) b. 34, fasc. 1 |
2428 |
—
I non magnifici 'giovani narratori' e il libello di Vassalli anti - avanguardie (1992 gennaio 5) b. 34, fasc. 1/1 |
2429 |
—
Diario lombardo di Lento Goffi (1992 gennaio 12) b. 34, fasc. 1/2 |
2430 |
—
Saviane mette il dito sulla 'vergogna civile' (1992 gennaio 19) b. 34, fasc. 1/3 |
2431 |
—
Vertone fino in fondo (1992 gennaio 26) b. 34, fasc. 1/4 |
2432 |
—
Marta Morazzoni sfida alla solitudine (1992 febbraio 2) b. 34, fasc. 1/5 |
2433 |
—
Turoldo, mai disertore (1992 febbraio 9) b. 34, fasc. 1/6 |
2434 |
—
La preghiera di Marinetti (1992 febbraio 23) b. 34, fasc. 1/7 |
2435 |
—
Maldini ritrovato nel solco di Nievo (1992 marzo 1) b. 34, fasc. 1/8 |
2436 |
—
Guitton annuncia la svolta del secolo (1992 marzo 15) b. 34, fasc. 1/9 |
2437 |
—
Le Opere di Eliot: quale salvataggio! (1992 marzo 22) b. 34, fasc. 1/10 |
2438 |
—
Quel fertile rapporto tra Stendhal e Milano (1992 marzo 29) b. 34, fasc. 1/11 |
2439 |
—
Omaggio ai coetanei Bacchelli e Marin (1992 aprile 5) b. 34, fasc. 1/12 |
2440 |
—
Il verdetto di Malerba: 'I giochi sono finiti' (1992 aprile 12) b. 34, fasc. 1/13 |
2441 |
—
L'ultimo Sciascia libertà ma dignità (1992 aprile 19) b. 34, fasc. 1/14 |
2442 |
—
Giorgio Montefoschi: il viaggio, il romanzo (1992 aprile 26) b. 34, fasc. 1/15 |
2443 |
—
Il paradosso di Consolo (1992 maggio 3) b. 34, fasc. 1/16 |
2444 |
—
Il coraggio civile della denuncia di Raffaele Nigro (1992 maggio 10) b. 34, fasc. 1/17 |
2445 |
—
Dalla Competenza alla Mediocrità (1992 maggio 17) b. 34, fasc. 1/18 |
2446 |
—
Non sa di passato il bargello di Nino Majellaro (1992 maggio 31) b. 34, fasc. 1/19 |
2447 |
—
Le Opere di Arpino e una fetta d'anguria (1992 giugno 7) b. 34, fasc. 1/20 |
2448 |
—
La figlia di Manzoni piangeva su Leopardi (1992 giugno 14) b. 34, fasc. 1/21 |
2449 |
—
Il fallimento dell'intellettuale (1992 giugno 21) b. 34, fasc. 1/22 |
2450 |
—
Perché Primo Levi pesa sulla nostra coscienza (1992 giugno 28) b. 34, fasc. 1/23 |
2451 |
—
Ma senza letture che vacanza è? (1992 luglio 5) b. 34, fasc. 1/24 |
2452 |
—
Citati, l'erede di Sainte - Beuve (1992 ottobre 4) b. 34, fasc. 1/25 |
2453 |
—
Quei fidanzati già poetici (1992 ottobre 11) b. 34, fasc. 1/26 |
2454 |
—
Beppe Fenoglio un classico contemporaneo (1992 ottobre 18) b. 34, fasc. 1/27 |
2455 |
—
La letteratura 'non gridata' di Biagi in un diario di elementare franchezza (1992 ottobre 25) b. 34, fasc. 1/28 |
2456 |
—
Holan, il 'poeta murato' che ha fatto crollare i muri (1992 novembre 1) b. 34, fasc. 1/29 |
2457 |
—
'Petrolio', così Pasolini fallì poi non gli restò che morire (1992 novembre 8) b. 34, fasc. 1/30 |
2458 |
—
La festa è proprio finita: ritorni il giudizio critico (1992 novembre 15) b. 34, fasc. 1/31 |
2459 |
—
'Plenilunio' di Bergamo: la coscienza in musica (1992 novembre 22) b. 34, fasc. 1/32 |
2460 |
—
Il 'Dizionario' di Asor Rosa falsa i bilanci del Novecento (1992 novembre 29) b. 34, fasc. 1/33 |
2461 |
—
Rosetta Loy rende leggendaria l'aria del tempo anche vicino (1992 dicembre 6) b. 34, fasc. 1/34 |
2462 |
—
A Rabat 'In attesa di lei' Saviane stregato d'amore (1992 dicembre 13) b. 34, fasc. 1/35 |
2463 |
—
Ma resiste il fascino dei grandi 'classici' (1992 dicembre 16) b. 34, fasc. 1/36 |
2464 |
—
Le 'lettere' di Matvejevic ai potenti del nostro tempo (1992 dicembre 27) b. 34, fasc. 1/37 |
2465 |
[Anno 1993 - Pro & contro] (1993) b. 35, fasc. 1 |
2466 |
—
Manzoni grande impolitico (1993 gennaio 3) b. 35, fasc. 1/1 |
2467 |
—
Prezzolini - Missiroli 1906 - 74: un carteggio purtroppo zoppo (1993 gennaio 10) b. 35, fasc. 1/2 |
2468 |
—
Esiste un Manzoni tradito: quello sì è da buttare (1993 gennaio 13) b. 35, fasc. 1/3 |
2469 |
—
Profumo di rosa per Walser e poi il silenzio della follìa (1993 gennaio 17) b. 35, fasc. 1/4 |
2470 |
—
Bagheria come l'infanzia (1993 gennaio 24) b. 35, fasc. 1/5 |
2471 |
—
L'ultimo Moravia invitava a salvare il mondo e l'uomo (1993 gennaio 31) b. 35, fasc. 1/6 |
2472 |
—
Macchia, foreste di simboli (1993 febbraio 7) b. 35, fasc. 1/7 |
2473 |
—
'Viva Milano!', insieme con Stendhal e Cattaneo (1993 febbraio 14) b. 35, fasc. 1/8 |
2474 |
—
Cordelli manda al macero cinquanta critici letterari (1993 febbraio 21) b. 35, fasc. 1/9 |
2475 |
—
I 'Sogni' di Marabini: una gran lezione di vita (1993 marzo 7) b. 35, fasc. 1/10 |
2476 |
—
Debenedetti resta fedele al sentimento di rivolta (1993 marzo 14) b. 35, fasc. 1/11 |
2477 |
—
Il roveto ardente del poeta Testori (1993 marzo 21) b. 35, fasc. 1/12 |
2478 |
—
Gide sussurra dall'aldilà: 'Abbasso il successo!' (1993 aprile 4) b. 35, fasc. 1/13 |
2479 |
—
[Matilde] (1993 aprile 11) b. 35, fasc. 1/14 |
2480 |
—
Una valle d'ambizioni (1993 aprile 18) b. 35, fasc. 1/15 |
2481 |
—
'Metello' e altro di Pratolini sotto la lente magica di Macrì (1993 aprile 25) b. 35, fasc. 1/16 |
2482 |
—
'La tempesta' di Tadini sui campi dell'incultura (1993 maggio 9) b. 35, fasc. 1/17 |
2483 |
—
Grazie di cuore all'Ortese per 'Il cardillo addolorato' (1993 giugno 13) b. 35, fasc. 1/18 |
2484 |
—
È risorta la 'poesia' del futurista Marinetti (1993 agosto 1) b. 35, fasc. 1/19 |
Guido Bezzola critico e storico (1990 aprile 8)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 32, fasc. 1/14
Sono presenti il manoscritto, due copie del dattiloscritto, la pagina e il ritaglio di giornale in fotocopia (incollato su carta).
Recensione di
Guido Bezzola, “Schede critiche”, Istituto editoriale Cisalpino – Goliardica, Milano.
Apparsa su:
Il Giorno, Pro & contro.
Note:
Tit. orig. della cartellina: “8 apr 90 Guido Bezzola critico e storico”
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 15
Altre segnature:
- P&C 2/14
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ComuneMilano_AreaBibl/fonds/73647/units/964199