|||
2485 |
[Anno 1973 - Recensioni teatrali] (1973) b. 36, fasc. 1 |
2486 |
—
Verdi e Manzoni si danno la mano nelle scene e nei costumi di Aligi Sassu (1973 marzo 30 - 1973 marzo 31) b. 36, fasc. 1/1 |
2487 |
[Anno 1975 - Recensioni teatrali] (1975) b. 36, fasc. 2 |
2488 |
—
'Notte all'italiana': una lezione mancata (1975 gennaio 26) b. 36, fasc. 2/1 |
2489 |
—
Tribunale di ombre condanna Lucullo (1975 febbraio 1) b. 36, fasc. 2/2 |
2490 |
—
Toglie la maschera anche a se stesso (1975 febbraio 6) b. 36, fasc. 2/3 |
2491 |
—
Rascel torna a Milano in una sera di nebbia (1975 febbraio 7) b. 36, fasc. 2/4 |
2492 |
—
Resiste al collaudo di una generazione (1975 febbraio 21) b. 36, fasc. 2/5 |
2493 |
—
Un pranzo di famiglia sotto l'occhio di Grosz (1975 febbraio 28) b. 36, fasc. 2/6 |
2494 |
—
Finalmente un bugiardo finisce fra gli sbirri (1975 marzo 2) b. 36, fasc. 2/7 |
2495 |
—
Troppi simboli attorno a un'isola che sprofonda (1975 marzo 4) b. 36, fasc. 2/8 |
2496 |
—
Teatro nuovo senza sofismi (1975 marzo 5) b. 36, fasc. 2/9 |
2497 |
—
L'indistruttibile piccolo borghese (1975 marzo 8) b. 36, fasc. 2/10 |
2498 |
—
La lezione del mimo tra candore e ironia (1975 giugno 13) b. 36, fasc. 2/11 |
2499 |
—
La favola ambigua di Ivan lo Sciocco (1975 marzo 15) b. 36, fasc. 2/12 |
2500 |
—
Un Cid a ruota libera (1975 marzo 17) b. 36, fasc. 2/13 |
2501 |
—
Majakovski: meglio ascoltare la sua voce (1975 marzo 17) b. 36, fasc. 2/14 |
2502 |
—
La povera Elettra malata di mente (1975 marzo 20) b. 36, fasc. 2/15 |
2503 |
—
Un De Sade incompreso e popolato di manichini (1975 aprile 6) b. 36, fasc. 2/16 |
2504 |
—
Quando l'avanguardia ha le sue giuste radici (1975 aprile 9) b. 36, fasc. 2/17 |
2505 |
—
L'anticultura impudente gabellata per avanguardia (1975 aprile 12) b. 36, fasc. 2/18 |
2506 |
—
Sposò il teatro nell'anno 1899 (1975 aprile 13) b. 36, fasc. 2/19 |
2507 |
—
Le mode snobistiche non fanno avanguardia (1975 aprile 14) b. 36, fasc. 2/20 |
2508 |
—
Ritorno di Sartre con Tamara Baroni (1975 aprile 17) b. 36, fasc. 2/21 |
2509 |
—
Per scoprire dove va, l'insegue con passione (1975 aprile 22) b. 36, fasc. 2/22 |
2510 |
—
Gassman ha lanciato una nuova sfida di Kean (1975 aprile 26) b. 36, fasc. 2/23 |
2511 |
—
Un Campiello sotto la neve (1975 maggio 3) b. 36, fasc. 2/24 |
2512 |
—
Il profeta dileggiato muore con le sue idee (1975 maggio 7) b. 36, fasc. 2/25 |
2513 |
—
Un'autentica festa popolare (1975 maggio 24) b. 36, fasc. 2/26 |
2514 |
—
Un Fanfani rapito e un Fo sballato (1975 giugno 6) b. 36, fasc. 2/27 |
2515 |
—
Goldoni e Strehler hanno vinto ancora (1975 giugno 7) b. 36, fasc. 2/28 |
2516 |
—
Nel momento dell'addio Shakespeare salva l'amore (1975 luglio 7) b. 36, fasc. 2/29 |
2517 |
—
Allegro Molière da Belle Époque (1975 luglio 10) b. 36, fasc. 2/30 |
2518 |
—
Uno Zeffirelli dannunziano seppellisce 'La città morta' (1975 luglio 11) b. 36, fasc. 2/31 |
2519 |
—
Goldoni torna in piazza minore ma antiveggente (1975 luglio 20) b. 36, fasc. 2/32 |
2520 |
—
Senza sogno e senza magia Shakespeare da bulli e pupe (1975 luglio 21) b. 36, fasc. 2/33 |
2521 |
—
Dal 'Campo' si alza un grido d'allarme (1975 luglio 23) b. 36, fasc. 2/34 |
2522 |
—
Parenti ci sa attirare dalla parte di Ruzante (1975 luglio 29) b. 36, fasc. 2/35 |
2523 |
—
'La guerra di Troia' occasione mancata (1975 agosto 8) b. 36, fasc. 2/36 |
2524 |
—
L'inferno dei poveri in un coro milanese (1975 giugno 3) b. 36, fasc. 2/37 |
2525 |
—
Il teatro si fa largo ma deve mirare giusto (1975 settembre 12) b. 36, fasc. 2/38 |
2526 |
—
Lauretta si adatta i panni di Rosaura (1975 settembre 25) b. 36, fasc. 2/39 |
2527 |
—
Uno scalatore sociale in un drammone '800 (1975 ottobre 4) b. 36, fasc. 2/40 |
2528 |
—
Tra barzellette e spogliarelli (1975 ottobre 4) b. 36, fasc. 2/41 |
2529 |
—
In orbace l'inquisitore di Betti (1975 ottobre 16) b. 36, fasc. 2/42 |
2530 |
—
Carlo Porta e l'Italia che saliva dal basso (1975 ottobre 22) b. 36, fasc. 2/43 |
2531 |
—
Non si è ripetuto il miracolo del '40 (1975 ottobre 23) b. 36, fasc. 2/44 |
2532 |
—
'Il campiello': Strehler firma il suo capolavoro (1975 ottobre 27) b. 36, fasc. 2/45 |
2533 |
—
Amleto adolescente tra fuochi artificiali (1975 ottobre 30) b. 36, fasc. 2/46 |
2534 |
—
Un fior di farsa con tante risate (1975 novembre 8) b. 36, fasc. 2/47 |
2535 |
—
Una Cina finta e senza Brecht (1975 novembre 13) b. 36, fasc. 2/48 |
2536 |
—
Una commedia brillante con sei attori in forma (1975 novembre 20) b. 36, fasc. 2/49 |
2537 |
—
Buazzelli super soccorre Miller (1975 novembre 28) b. 36, fasc. 2/50 |
2538 |
—
Grassi rinuncerà per amore di Milano e della Scala? (1975 dicembre 5) b. 36, fasc. 2/51 |
2539 |
—
È morto Wilder l'autore di 'Piccola città' (1975 dicembre 9) b. 36, fasc. 2/52 |
2540 |
—
Strindberg con rispetto (1975 dicembre 12) b. 36, fasc. 2/53 |
2541 |
—
Satira di Fo ma senza Fo (1975 dicembre 27 - 1976 gennaio 7) b. 36, fasc. 2/54 |
2542 |
[Anno 1976 - Recensioni teatrali] (1976) b. 36, fasc. 3 |
2543 |
—
Le buone intenzioni di Otello (1976 gennaio 7) b. 36, fasc. 3/1 |
2544 |
—
Dramma di popolo riletto alla Goya (1976 gennaio 18) b. 36, fasc. 3/2 |
2545 |
—
Humour al verde (1976 gennaio 22) b. 36, fasc. 3/3 |
2546 |
—
Kafka in scena ma senza incubi (1976 gennaio 29) b. 36, fasc. 3/4 |
2547 |
—
Risate e beghe tra inquilini (1976 febbraio 1) b. 36, fasc. 3/5 |
2548 |
—
Le parolacce sulla lavagna della signorina Margherita (1976 febbraio 7) b. 36, fasc. 3/6 |
2549 |
—
Russia '30, una domanda: ma chi è l'uomo nuovo? (1976 febbraio 13) b. 36, fasc. 3/7 |
2550 |
—
Una donna sfidò Lenin in nome della libertà (1976 febbraio 16) b. 36, fasc. 3/8 |
2551 |
—
'La signora delle camelie' una fabbrica di sentimento (1976 febbraio 19) b. 36, fasc. 3/9 |
2552 |
—
Solo un ballo non un dramma (1976 febbraio 26) b. 36, fasc. 3/10 |
2553 |
—
Alle radici della vita (1976 marzo 4) b. 36, fasc. 3/11 |
2554 |
—
L'eterno triangolo diventa un quadrato (1976 marzo 6) b. 36, fasc. 3/12 |
2555 |
—
Il controcanto burlesco del Cecov detto minore (1976 marzo 14) b. 36, fasc. 3/13 |
2556 |
—
Pantalone e Arlecchino nella 'festa del teatro' (1976 marzo 21) b. 36, fasc. 3/14 |
2557 |
—
Obraztsov grande mago che parla con le dita (1976 aprile 23) b. 36, fasc. 3/15 |
2558 |
—
Tre trottole che roteano in tre cucine (1976 aprile 24) b. 36, fasc. 3/16 |
2559 |
—
Un Alfieri freudiano (1976 aprile 30) b. 36, fasc. 3/17 |
2560 |
—
Solness spento da un geometra (1976 maggio 6) b. 36, fasc. 3/18 |
2561 |
—
E lo Stato avrà un erede: il poliziotto (1976 maggio 21) b. 36, fasc. 3/19 |
2562 |
—
Bob Wilson: il teatro a prova di pazienza (1976 giugno 9) b. 36, fasc. 3/20 |
2563 |
—
Passeggiata popolare nel 'Milanin Milanon' (1976 luglio 4) b. 36, fasc. 3/21 |
2564 |
—
Attualità di Shakespeare tra il dramma e la farsa (1976 luglio 7) b. 36, fasc. 3/22 |
2565 |
—
Metamorfosi dell'Eden (1976 luglio 14) b. 36, fasc. 3/23 |
2566 |
—
Peter Brook in Africa scopre il teatro povero (1976 luglio 16) b. 36, fasc. 3/24 |
2567 |
—
Andronico iperrealista soffocato dai cadaveri (1976 luglio 25) b. 36, fasc. 3/25 |
2568 |
—
'Divinas palabras' in edizione laica (1976 luglio 30) b. 36, fasc. 3/26 |
2569 |
—
E Shakespeare incontrò Bosch (1976 agosto 1) b. 36, fasc. 3/27 |
2570 |
—
Milano esporta cultura (1976 agosto 31) b. 36, fasc. 3/28 |
2571 |
—
Mazzarella - show (1976 settembre 3) b. 36, fasc. 3/29 |
2572 |
—
Il gran padre della comicità (1976 settembre 4) b. 36, fasc. 3/30 |
2573 |
—
Tracciate quattro strade. Ma dove porteranno? (1976 settembre 10) b. 36, fasc. 3/31 |
2574 |
—
Cadono le foglie su questa Milano (1976 settembre 24) b. 36, fasc. 3/32 |
2575 |
—
Povera Lady al porno shop (1976 settembre 30) b. 36, fasc. 3/33 |
2576 |
—
Maestro e allievo: il dramma continua (1976 ottobre 4) b. 36, fasc. 3/34 |
2577 |
—
Lessing sentenzia con i cioccolatini (1976 ottobre 7) b. 36, fasc. 3/35 |
2578 |
—
Marivaux in difesa dell'amore (1976 ottobre 15) b. 36, fasc. 3/36 |
2579 |
—
Un Bene dirompente nel delirio di Faust (1976 ottobre 16) b. 36, fasc. 3/37 |
2580 |
—
Ma per fortuna recita Randone (1976 ottobre 21) b. 36, fasc. 3/38 |
2581 |
—
Albertazzi è solo manca Dostojevskij (1976 ottobre 30) b. 36, fasc. 3/39 |
2582 |
—
Rascel ripropone la farsa: successo (1976 novembre 2) b. 36, fasc. 3/40 |
2583 |
—
Salerno e la Ralli in un'America - show (1976 novembre 11) b. 36, fasc. 3/41 |
2584 |
—
Splendida Brignone per i nuovi 'Spettri' (1976 novembre 18) b. 36, fasc. 3/42 |
2585 |
—
Le trappole della mafia (1976 novembre 22) b. 36, fasc. 3/43 |
2586 |
—
Farsa agra all'osteria (1976 novembre 27) b. 36, fasc. 3/44 |
2587 |
—
Il Lear rivisto da un nipote di Shakespeare (1976 dicembre 2) b. 36, fasc. 3/45 |
2588 |
—
Il maestro idealista denuncia l'arrivismo (1976 dicembre 16) b. 36, fasc. 3/46 |
2589 |
—
Quattro manichini nel vuoto (1976 dicembre 22) b. 36, fasc. 3/47 |
2590 |
—
Il regalo di Strehler - È troppo farsesco quest'eroe borghese (1976 dicembre 23) b. 36, fasc. 3/48 |
2591 |
—
Quasi femminista la ribelle primo Novecento (1976 dicembre 31) b. 36, fasc. 3/49 |
2592 |
[Anno 1977 - Recensioni teatrali] (1977) b. 37, fasc. 1 |
2593 |
—
Date ai vostri figli un grande gioco: il teatro (1977 gennaio 6) b. 37, fasc. 1/1 |
2594 |
—
Shakespeare in allegria con Buazzelli (1977 gennaio 6) b. 37, fasc. 1/2 |
2595 |
—
Se avesse lasciato un libro di memorie... (1977 gennaio 8) b. 37, fasc. 1/3 |
2596 |
—
Ibsen dal fotografo (1977 gennaio 8) b. 37, fasc. 1/4 |
2597 |
—
Risate e lustrini (1977 gennaio 15) b. 37, fasc. 1/5 |
2598 |
—
La signora Warren vinta dalla figlia (1977 gennaio 20) b. 37, fasc. 1/6 |
2599 |
—
Serraglio di famiglia (1977 gennaio 21) b. 37, fasc. 1/7 |
2600 |
—
Un Misantropo all'assalto del conformismo (1977 gennaio 22) b. 37, fasc. 1/8 |
2601 |
—
Vendicata l'ombra di Erdman (1977 febbraio 3) b. 37, fasc. 1/9 |
2602 |
—
Dal marciapiede una storia vera (1977 febbraio 9) b. 37, fasc. 1/10 |
2603 |
—
Il neo - attore Enriquez non regge Dostojevskij (1977 febbraio 11) b. 37, fasc. 1/11 |
2604 |
—
'Fantesca' a sorpresa (1977 febbraio 17) b. 37, fasc. 1/12 |
2605 |
—
Così il grande Majakovskij è stato tradito (1977 febbraio 24) b. 37, fasc. 1/13 |
2606 |
—
Lilì Marlene fra le ombre (1977 marzo 2) b. 37, fasc. 1/14 |
2607 |
—
C'è del marcio e il trono non si regge (1977 marzo 3) b. 37, fasc. 1/15 |
2608 |
—
Nel giro di coppie si insinua la crisi (1977 marzo 4) b. 37, fasc. 1/16 |
2609 |
—
La città del denaro ci manda un messaggio (1977 marzo 12) b. 37, fasc. 1/17 |
2610 |
—
Gran Peppino per Molière (1977 marzo 17) b. 37, fasc. 1/18 |
2611 |
—
Com'è divertente Amleto nel baule (1977 maggio 7) b. 37, fasc. 1/19 |
2612 |
—
Che dice Cecov ai giovani? (1977 maggio 12) b. 37, fasc. 1/20 |
2613 |
—
Ha trent'anni il vecchio Piccolo. Strehler parla, recita e ricorda (1977 maggio 13) b. 37, fasc. 1/21 |
2614 |
—
Arlecchinerie di precursore (1977 giugno 22) b. 37, fasc. 1/22 |
2615 |
—
Dimezzata a Milano la stagione di teatro (1977 giugno 25) b. 37, fasc. 1/23 |
2616 |
—
Lazzarino, uomo del '500 scopre il mondo d'oggi (1977 giugno 27) b. 37, fasc. 1/24 |
2617 |
—
Camorristi e ladri di fine Ottocento (1977 luglio 1) b. 37, fasc. 1/25 |
2618 |
—
La Piccolo e Lavia salvano Romeo e Giulietta (1977 luglio 3) b. 37, fasc. 1/26 |
2619 |
—
Machiavelli turista a Milano (1977 luglio 8) b. 37, fasc. 1/27 |
2620 |
—
Addio Büchner. Qui c'è solo la moda d'oggi (1977 dicembre 7) b. 37, fasc. 1/28 |
2621 |
—
'Franziska' di plastica non di carne (1977 dicembre 8) b. 37, fasc. 1/29 |
2622 |
—
Brera - Voce nuova del teatro milanese (1977 dicembre 15) b. 37, fasc. 1/30 |
2623 |
—
Come piace ai giovani questo vecchio Cirano (1977 dicembre 16) b. 37, fasc. 1/31 |
2624 |
—
Un matrimonio felice fra Goldoni e Feydeau (1977 dicembre 24) b. 37, fasc. 1/32 |
2625 |
—
Torna la Parola dopo il polverone (1977 dicembre 31) b. 37, fasc. 1/33 |
2626 |
[Anno 1978 - Recensioni teatrali] (1978) b. 37, fasc. 2 |
2627 |
—
Gli scandali di Cristina sul letto del prof Freud (1978 gennaio 12) b. 37, fasc. 2/1 |
2628 |
—
Questo Marivaux riscopre il cuore (1978 gennaio 17) b. 37, fasc. 2/2 |
2629 |
—
Ma, caro Macario Sganarello dov'è? (1978 gennaio 26) b. 37, fasc. 2/3 |
2630 |
—
Guarnieri e Moschin: assi per un onesto Cecov (1978 gennaio 28) b. 37, fasc. 2/4 |
2631 |
—
Proust rimpicciolito ma ha del fascino (1978 febbraio 4) b. 37, fasc. 2/5 |
2632 |
—
Con Simoni sul viale del tramonto (1978 febbraio 23) b. 37, fasc. 2/6 |
2633 |
—
Passano da Milano i treni di Tardieu (1978 febbraio 25) b. 37, fasc. 2/7 |
2634 |
—
Quando per eccesso di libertà la città diventa un bordello (1978 febbraio 26) b. 37, fasc. 2/8 |
2635 |
—
Trentatrè spettatori alla novità del 'Viareggio' (1978 marzo 16) b. 37, fasc. 2/9 |
2636 |
—
Il video non si addice al candido 'Giardino' (1978 marzo 25) b. 37, fasc. 2/10 |
2637 |
—
Molière dalla parte della donna (1978 marzo 31) b. 37, fasc. 2/11 |
2638 |
—
L'avanguardia è in crisi. Eccone una nuova prova (1978 aprile 6 - 1978 aprile 20) b. 37, fasc. 2/12 |
2639 |
—
'Cimbelino' secondo un playboy (1978 aprile 7) b. 37, fasc. 2/13 |
2640 |
—
Questo 'Idiota' è troppo mondano (1978 aprile 21) b. 37, fasc. 2/14 |
2641 |
—
Un Aiace dimezzato (1978 maggio 4) b. 37, fasc. 2/15 |
2642 |
—
Una 'Tempesta' mozzafiato (1978 giugno 9) b. 37, fasc. 2/16 |
2643 |
—
'Macbeth' in mano ai semiologi (1978 giugno 18) b. 37, fasc. 2/17 |
2644 |
—
Strehler nella tempesta (1978 giugno 24) b. 37, fasc. 2/18 |
2645 |
—
Un francese del Seicento recitato in comasco (1978 giugno 29) b. 37, fasc. 2/19 |
2646 |
—
Una 'Tempesta' piena di magia (1978 giugno 30) b. 37, fasc. 2/20 |
2647 |
—
Un Mercante in technicolor (1978 luglio 2) b. 37, fasc. 2/21 |
2648 |
—
La grande festa civile dei contadini messicani (1978 luglio 6) b. 37, fasc. 2/22 |
2649 |
—
Tra amore e amicizia vincono gli intrighi (1978 luglio 16) b. 37, fasc. 2/23 |
2650 |
—
La Kustermann bocciata nella parte di Amleto (1978 luglio 29) b. 37, fasc. 2/24 |
2651 |
—
Catena di delitti made in Abruzzo (1978 luglio 31) b. 37, fasc. 2/25 |
2652 |
—
Giulio Cesare in collegio (1978 settembre 9) b. 37, fasc. 2/26 |
2653 |
—
E l'autore drammatico? Non c'è più (1978 settembre 15) b. 37, fasc. 2/27 |
2654 |
—
Nel bar - latteria l'eco delle bombe al Diana (1978 ottobre 7) b. 37, fasc. 2/28 |
2655 |
—
Un Goldoni discutibile ma anche da difendere (1978 ottobre 20) b. 37, fasc. 2/29 |
2656 |
—
Mi faccia un Cechov corretto con Feydeau (1978 ottobre 27) b. 37, fasc. 2/30 |
2657 |
—
Ora il ritmo è perfetto (1978 ottobre 29) b. 37, fasc. 2/31 |
2658 |
—
Anche dietro questo Molière c'è De Gaulle (1978 novembre 14) b. 37, fasc. 2/32 |
2659 |
—
In quelle pause il teatro affonda (1978 novembre 16) b. 37, fasc. 2/33 |
2660 |
—
Ti nomino erede di 40 mila bare (1978 novembre 18) b. 37, fasc. 2/34 |
2661 |
—
Questa avanguardia è un po' vitellona (1978 novembre 23) b. 37, fasc. 2/35 |
2662 |
—
Riccardo III un mostro sempre attuale (1978 dicembre 12) b. 37, fasc. 2/36 |
2663 |
—
Quanti sapori nella salsa di Campanile (1978 dicembre 22) b. 37, fasc. 2/37 |
2664 |
—
Un tram torna dall'inferno (1978 dicembre 24) b. 37, fasc. 2/38 |
2665 |
—
Questo Böll profetico è un bel radiodramma (1978 dicembre 29) b. 37, fasc. 2/39 |
2666 |
—
Che risate 'classiche' con il maestro Feydeau (1978 dicembre 31) b. 37, fasc. 2/40 |
2667 |
[Anno 1979 - Recensioni teatrali] (1979) b. 37, fasc. 3 |
2668 |
—
Ecco una 'madre' un poco stalinista (1979 gennaio 11) b. 37, fasc. 3/1 |
2669 |
—
Un finale bis di Buazzelli per la 'Bottega' di Goldoni (1979 gennaio 18) b. 37, fasc. 3/2 |
2670 |
—
Strehler: Milano dirà se emigrerò a Parigi (1979 gennaio 20) b. 37, fasc. 3/3 |
2671 |
—
Il matrimonio? Una lotta a due (1979 gennaio 21) b. 37, fasc. 3/4 |
2672 |
—
Un gran duetto di attrici resuscita Cocteau (1979 gennaio 26) b. 37, fasc. 3/5 |
2673 |
—
Una 'Brocca rotta', sì ma proprio tanto bella (1979 gennaio 27) b. 37, fasc. 3/6 |
2674 |
—
Eduardo in album (1979 gennaio 30) b. 37, fasc. 3/7 |
2675 |
—
La Borboni scatenata fa capriole in scena (1979 febbraio 2) b. 37, fasc. 3/8 |
2676 |
—
Le chiacchiere dei vecchietti sulla panchina (1979 febbraio 3) b. 37, fasc. 3/9 |
2677 |
—
Un finale a sorpresa con un gran Lionello (1979 febbraio 8) b. 37, fasc. 3/10 |
2678 |
—
Il diavolo di Sartre non sa più di zolfo (1979 febbraio 9) b. 37, fasc. 3/11 |
2679 |
—
Ombretta fa il verso alla 'disco - society' (1979 febbraio 11) b. 37, fasc. 3/12 |
2680 |
—
Il suicida di Erdman telefona al Cremlino (1979 febbraio 23) b. 37, fasc. 3/13 |
Il diavolo di Sartre non sa più di zolfo (1979 febbraio 9)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 37, fasc. 3/11
Ritaglio di giornale (incollato su carta) con articolo relativo alla rappresentazione del testo di Jean- Paul Sartre “Il Diavolo e il buon Dio” al Salone Pier Lombardo di Milano, regia di Aldo Trionfo, compagnia “Cooperativa Teatroggi”.
Apparso su:
Il Giorno.
Note:
Tit. orig. della cartellina: “1979 9 febbraio Il diavolo di Sartre non sa più di zolfo (regia di Trionfo)”
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 3
Altre segnature:
- TRV. 6/11
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ComuneMilano_AreaBibl/fonds/73649/units/964518