|||
Nazionalizzazione industria elettrica
323
"Il problema della nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana: studi e pubblicazioni varie"
(1946 - 1962)
b. 114 fasc. 1643
324
"Nazionalizzazione industria elettrica: parere dei prof. Esposito, Crisafulli e Oppo"
([1962])
b. 115 fasc. 1644
325
"Nazionalizzazione dell'industria elettrica: note e commenti sul disegno di legge"
([1962])
b. 115 fasc. 1645
326
"Nazionalizzazione industria elettrica: studio sulle società ex elettriche"
([1962])
b. 115 fasc. 1646
327
Verbali di consegna all'Enel dei beni di società elettriche diverse; verbali di consegna alla Bastogi di beni non ritenuti dall'Enel; pagamenti all'Enel
(1962 - 1978 febbraio 27)
b. 115 fasc. 1647
328
"Nazionalizzazione dell'industria elettrica: corrispondenza"
(1962 febbraio 8 - 1963 agosto 1)
b. 116 fasc. 1648
329
"Nazionalizzazione dell'industria elettrica: disegno di legge n. 3906 e relazione"
(1962 settembre 21 - 1964)
b. 116 fasc. 1649
330
"Nazionalizzazione dell'energia elettrica: gazzette ufficiali"
(1962 dicembre 6 - 1966 luglio 1)
b. 116 fasc. 1650
331
"Nazionalizzazione industria elettrica: circolari Associazione fra le società italiane per azioni"
(1963 marzo 23 - 1966 febbraio 8)
b. 117 fasc. 1651
332
"Nazionalizzazione dell'industria elettrica: note e appunti"
(1963 maggio 14 - 1965 luglio)
b. 117 fasc. 1652
333
"Nazionalizzazione industria elettrica: assegnazione e partecipazione Italpi a Coniel"
(1964 novembre 16 - 1973 ottobre 15)
b. 117 fasc. 1653
334
"Nazionalizzazione: onorari al collegio di difesa (notule e acconti)"
(1966 dicembre 12)
b. 117 fasc. 1654
335
"Scritti e sentenze concernenti l'Enel"
(1968 luglio 23 - 1974 dicembre)
b. 117 fasc. 1655
"Il problema della nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana: studi e pubblicazioni varie"

"Il problema della nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana: studi e pubblicazioni varie" (1946 - 1962)

Unità

Segnatura definitiva: b. 114 fasc. 1643

Relazioni, note e appunti sul problema delle nazionalizzazioni delle industrie in Italia e in particolare di quelle elettrica; pubblicazioni: Gino Zappa, “La nazionalizzazione delle imprese”, Milano, Giuffrè, 1946; Ernesto J. P. Benn, “Il Governo moderno e la sua ingerenza negli affari privati”, Milano, Giuffrè, 1948; Luigi Colombo, “La nazionalizzazione dell’industria elettrica e del gas in Gran Bretagna e in Francia”, Milano, Giuffrè, 1961; Antonio Banti, “La nazionalizzazione dell’industria elettrica”, Roma, Arte della stampa, 1962; “La nazionalizzazione dell’industria elettrica”, Roma, Studium, 1962; Franco Micucci Cecchi, “Contributo alla rettificazione in senso realistico del problema delle nazionalizzazioni in Italia”, s.n.t.; “La nazionalizzazione dell’industria elettrica”, Roma, Interpress, 1962; Associazione difesa consumatori e risparmiatori, “L’azionariato popolare deciso a difendersi”, s.n.t.; Gruppo studi sociali Luigi Sturzo (a cura di), “O la nazionalizzazione della industria elettrica, o il … caos”, Bastia Umbra, a cura dell’A., 1962; Comitato per la difesa del risparmio azionario e obbligazionario (a cura di), “Nazionalizzazione: mito e realtà”, Roma, La tipografica in Roma, 1962; “Disegno di legge concernente ‘Istituzione dell’ente per l’energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche’”, Roma, Anidel, 1962; Vezio Crisafulli, “Riserva e trasferimenti nel disegno di legge per la nazionalizzazione delle imprese elettriche”, Padova, Cedam, 1962.