|||
Consorzio della Misericordia
1
[Cabreo delle possessioni di Tavernasco e Villandolo del Consorzio della Misericordia]
(1682 gennaio 5)
1
2
Misura, descrizione e disegno delle possessioni di Badile in Badile e Cassina di Decimo in Lacchiarella
(1683 febbraio 15)
2
3
[Cabreo delle possessioni di Badile e Cassina di Decimo del Consorzio della Misericordia]
(1683 febbraio 15)
3
4
[Cabreo delle possessioni di Novate pieve di Bollate del Consorzio della Misericordia]
(1683 dicembre 24)
4
5
Misura generale delli beni del V. Consortio della Misericordia di Milano nella provincia di Nesporito...
(1683 maggio 20)
5
6
Copia della misura generale delli beni del V. Consorzio della Misericordia di Milano nella provincia di Nesporito ...
(1683 maggio 20)
6
7
Misura delli beni del Ven. Consortio della Misericordia di Milano nelli territorii della Bettola S. Salvatore, Calvignasco e Moncucco ...
(1686 agosto 3)
7
8
Misura delli beni del Ven. Consorzio della Misericordia di Milano nelli territori della Bettola Santo Salvatore, Calvignasco e Moncucco ...
(1686 agosto 3)
8
9
Misura delli beni della Chiarella e Mettone posseduti dal V. Consortio della Misericordia di Milano fatta dall'ingegnero coll. Attilio Arrigone
(1687)
9
10
Misura delli beni della Chiarella e Mettone posseduti dal V. Consortio della Misericordia di Milano fatta dall'ingegnero coll. Attilio Arrigone
(1687)
10
11
Descrizione e misura delli beni e possessioni dette di Bellinzago, Cassinello di Bellinzago, e beni attigui di Pozzolo, comprese le possessioni dette 'Maggiore', 'Minore' e 'Suica' del L.P. Misericordia
(1781 agosto 13)
11
Misura generale delli beni del V. Consortio della Misericordia di Milano nella provincia di Nesporito...

Misura generale delli beni del V. Consortio della Misericordia di Milano nella provincia di Nesporito... (1683 maggio 20)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: 5

Il titolo completo è: “Misura generale delli beni del V. Consortio della Misericordia di Milano nella provincia di Nesporito con la descrittione delli cavi, roggie, fossi, scolatori ed edificij d’acque, dell’uso e ragioni d’esse fatta dall’ingegnere e architetto coll. Attilio Arrigone”.
Il cabreo descrive le seguenti possessioni: Prati detti di S. Celso (con le bocche della Vettabbia), Vigentino, Quinzana, Nesporito, Zunico, Faino, Beolchina e Camatta.

Descrizione estrinseca:

Volume cart., mm 290×470, leg. in tela con dorso in pelle, pp. 138, con n. 7 mappe