|||
Proprietà comunali
135
Alienazione a livello del fondo comunale denominato "alla costa di Camerona": concessioni a Giovanni Maria Peverelli.
(1817 - 1845)
cart. 8, fasc. 6
136
Vendita del fondo comunale denominato "Costa San Bernardo" a Giovanni Tizzerio: accordi e contratto tra le parti.
(1822 - 1824)
cart. 8, fasc. 7
137
Alienazioni enfiteutiche e vendite dei diritti di taglio di boschi comunali (1): ispezioni forestali e perizie; stralci di progetti di utilizzo e loro approvazioni; atti preliminari, capitolati e verbali di diverse aste; segnalazioni di abusi e accertamenti.
(1824 - 1842)
cart. 8, fasc. 8
138
Affitto, manutenzione e riparazione dell'alpe comunale di Carate Lario: preventivi e accertamenti sulle riparazioni necessarie; atti d'asta e concessioni a diversi appaltatori (1); rapporti, accordi e contratti con gli affittuari; collaudi delle opere eseguite.
(1824 - 1847)
cart. 8, fasc. 9
139
Concessioni a livello di boschi e fondi comunali: contratti con gli utilisti.
(1826)
cart. 8, fasc. 10
140
Alienazione a livello perpetuo di alcuni fondi comunali incolti, divisi in n. 89 porzioni: avviso e atti d'asta.
(1827)
cart. 8, fasc. 11
141
Divisione in lotti di boschi comunali: relazioni dell'ing. Somalvico e verbali delle operazioni di lottizzazione; rapporti con alcuni deliberatari dei lotti stessi.
(1828)
cart. 8, fasc. 12
142
Alienazione a livello del fondo comunale Pascareè: progetto di lottizzazione del fondo e successiva approvazione; consegna dei beni ai vari appaltatori.
(1838 - 1842)
cart. 8, fasc. 13
143
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Monte di dentro" e "Pian Colmine": atti d'asta e concessione dell'appalto a Giovanni Bianchi.
(1841)
cart. 9, fasc. 1
144
Concessione a livello del fondo comunale denominato "Pezza arbitraria": avviso e atti d'asta. Deliberatario: Gaspare Galli.
(1846 - 1847)
cart. 9, fasc. 2
145
Lottizzazione del fondo denominato "Pezza arbitraria", di proprietà promiscua dei comuni di Carate Lario e Moltrasio: liquidazione di competenze (1). Contiene anche comunicazioni al Commissario distrettuale di Como in merito al livello perpetuo sull'alpe di Carate, intestato a Gaspare Galli.
(1848 - 1850)
cart. 9, fasc. 3
146
Affrancazioni livellarie su diversi terreni comunali: proposte di nuovi affitti e decisioni del Consiglio comunale.
(1853 - 1861)
cart. 9, fasc. 4
147
Inventario dei beni comunali mobili ed immobili.
(1860)
cart. 9, fasc. 5
148
Livelli comunali: elenco ("quinternetto") aggiornato al 1862.
(1862)
cart. 9, fasc. 6
149
Stato patrimoniale del Comune di Carate Lario: riassunto generale al 1866.
(1866)
cart. 9, fasc. 7
150
Affrancazione livellaria del fondo e dell'annesso fabbricato dell'alpe (1), a favore di Gaspare Galli: atto rogato il 19 aprile 1869 dal notaio Luigi De Orchi.
(1869)
cart. 9, fasc. 8
151
Repertori dei contratti: n. 3 unità per gli anni 1888 - 1891, 1891 - 1898 e 1898 - 1915.
(1888 - 1915)
cart. 9, fasc. 9
152
Assicurazione di beni comunali: polizze stipulate con la Riunione adriatica di sicurtà spa di Milano.
(1889 - 1893)
cart. 9, fasc. 10
153
Stato patrimoniale del Comune di Carate Lario: inventari per gli esercizi finanziari 1894 - 1899.
(1894 - 1899)
cart. 9, fasc. 11
154
Vendite di cartelle di rendita del Comune di Carate Lario.
(1896)
cart. 9, fasc. 12
155
Acquisto di un terreno di proprietà di Gerolamo Taroni, identificato dal numero di mappale 316: atto rogato il 13 ottobre 1898 dal notaio Ettore De Bernardi di Como.
(1898)
cart. 9, fasc. 13
156
Affrancazione da livelli su fondi comunali (1): domanda di Carlo Carugati (1899). Contiene anche un contratto di livello interessante il fondo in questione, identificato dal numero di mappale 87, stipulato nel 1828 con Giovanni Tizzerio.
(1899)
cart. 9, fasc. 14
157
Attivazione del nuovo Catasto: osservazioni della Commissione censuaria comunale; disposizioni dell'Ufficio provinciale del nuovo catasto di Como.
(1899 - 1903)
cart. 9, fasc. 15
158
Stato patrimoniale del Comune di Carate Lario: inventari per gli esercizi finanziari 1900 - 1911.
(1900 - 1911)
cart. 9, fasc. 16
159
Vendita del diritto di taglio della legna del fondo comunale denominato "Pezza arbitraria": approvazione del progetto.
(1903)
cart. 9, fasc. 17
160
Estratto partitario dei terreni e fabbricati appartenenti al Comune di Carate Lario.
(1903)
cart. 9, fasc. 18
161
Affitto del crotto situato nel palazzo comunale a Giuseppe Pontiggia.
(1906)
cart. 9, fasc. 19
162
Livelli su fondi di proprietà comunale: prospetto per l'anno 1908.
(1908)
cart. 9, fasc. 20
163
Costruzioni private su proprietà comunali: istanza di Giuseppe Maggi per la costruzione di un terrazzo prospiciente l'area denominata "Aia di Carate", con allegato progetto.
(1912)
cart. 9, fasc. 21
164
Regolazione di interessi su un muro divisorio tra la proprietà comunale e la proprietà di Italia Farinoni in Isacchi: convenzione tra le parti.
(1912)
cart. 9, fasc. 22
165
Permuta di fondi tra il Comune di Carate Lario e Giuseppe Maggi: copia autentica dell'atto rogato il 18 ottobre 1913 dal notaio Carlo Capiaghi.
(1913)
cart. 9, fasc. 23
166
Permuta di fondi tra il Comune di Carate Lario e Isaia Volontè.
(1916 - 1923)
cart. 9, fasc. 24
167
Vendita del diritto di taglio della legna del bosco comunale denominato "Pezza arbitraria": contratto con Edoardo Corti del fu Battista; liquidazione di competenze.
(1917 - 1918)
cart. 9, fasc. 25
168
Vendita della darsena denominata "la Sostra", in località Croce: domanda di Ernesto Casnati; discussione delle proposte di riutilizzo della somma ricavata.
(1918)
cart. 10, fasc. 1
169
Demolizione del manufatto dell'ex pompa idraulica ed acquisto della stessa area comunale sul piazzale a sinistra della chiesa di Carate: domanda di Gaetano Pensini.
(1918)
cart. 10, fasc. 2
170
Assicurazione di beni comunali: polizze stipulate con la Riunione adriatica di sicurtà spa di Milano e la Compagnia di assicurazione sa di Milano.
(1922)
cart. 10, fasc. 3
171
Acquisto di un terreno di proprietà di Ernesto Casnati: copia autentica dell'atto rogato il 20 agosto 1923 dal notaio Luigi Franchi, con allegati certificati catastali e di iscrizione ipotecaria (1).
(1923)
cart. 10, fasc. 4
172
Acquisto di una casa, da adibire a palazzo municipale, e dell'annesso parco di proprietà di Franz Huber: copie autentiche degli atti rogati il 5 giugno 1925 e il 24 novembre 1930 dal notaio Augusto Butti.
(1923 - 1924)
cart. 10, fasc. 5
173
Vendita dell'edificio già adibito ad abitazione del parroco di Carate Lario e situato in via Regina n. 18: valutazione delle proposte; avviso a atti d'asta (1); nota delle spese sostenute per le operazioni di vendita.
(1925 - 1926)
cart. 10, fasc. 6
174
Utilizzazione di locali al piano terreno e del parco della villa comunale (già di proprietà Asnago Zucchi e Huber): concessioni in uso al Partito nazionale fascista, Sezione di Carate Lario (1).
(1926 - 1930)
cart. 10, fasc. 7
Stato patrimoniale del Comune di Carate Lario: inventari per gli esercizi finanziari 1900 - 1911.

Stato patrimoniale del Comune di Carate Lario: inventari per gli esercizi finanziari 1900 - 1911. (1900 - 1911)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 9, fasc. 16

Codici identificativi:

  • MIUD00CF62 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]