|||
Famiglia: atti civili

Famiglia: atti civili (1423 - 1770)

87 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

La sottoserie si compone di quei documenti prodotti nelle controversie civili il cui oggetto interessò sostanzialmente la sfera privata dei contendenti, sia essi esponenti Secco, sia enti amministrativi e religiosi.

Le sedi legali designate all'istruzione e ai dibattimenti delle cause furono prevalentemente Caravaggio, Bergamo, Cremona, Milano, Brescia e ciò in virtù del fatto che la pretura di Calcio non interveniva direttamente nel giudizio sui cittadini ed abitanti del luogo, se non per azioni conciliatorie fra le parti, arbitrati ed intimidazioni del podestà.

Si sono conservati atti riguardanti le liti interne all'ambito famigliare per questioni di denaro(1), spartizioni di eredità(2), per nomine e tutele di minorenni(3), per affitti e vendite di beni(4), per inadempimento di patti matrimoniali(5), per diritti su cappellanie e su patrimoni di luoghi pii(6).

Sono presenti testimonianze di controversie tra rappresentanti Secco ed i comuni di Trigolo(7) e Caravaggio(8) rispettivamente per tasse e aggravamenti da alloggi militari, e documenti appartenenti alla lunga vertenza che impegnò i Secco contro l'avvocato Antonio Cittadini per l'indipendenza del comune di Fontanella(9).

Son anche incluse le liti promosse da associazioni religiose fondate dalle donazioni e lasciti testamentari dei Secco, quali il pio luogo della Beata Vergine Maria Assunta della chiesa di S. Celso in Milano, e l'Ospedale di S. Maria delle Grazie di Caravaggio, contro debitori e famigliari Secco, per definizioni di eredità e debiti(10).

1 Cfr. unità 918

2 Cfr. unità 924, 925, 943, 966, 967, 977, 979,
992

3 Cfr. unità 927

4 Cfr. unità 920, 928, 929, 954, 985

5 Cfr. unità 921

6 Cfr. unità 922

7 Cfr. unità 937

8 Cfr. unità 949

9 Cfr. unità 984

10 Cfr. unità 954, 956−960, 963, 975, 998

Codici identificativi:

  • MIBA002EEA (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013