Confraternite
Presenti in gran numero sul territorio lombardo sin dal Medioevo quali forme di organizzazione precipua della spiritualità laicale, le aggregazioni di laici devoti, coniugati e non, uomini e donne (ma soprattutto uomini) s’indicavano abitualmente col nome di “confraternite”, “compagnie”, “congregazioni” o, con ancor maggior frequenza, “scuole”. A Milano erano numerose in ogni quartiere, insediate presso le chiese parrocchiali o degli ordini religiosi, presso oratori appositi, o anche presso le croci stazionali presenti in gran numero negli slarghi ed ai maggiori incroci di strade.
Alla base dei sodalizi stava la condivisione di un medesimo scopo, la devozione ad un santo protettore, ad un aspetto del culto mariano, ad un’immagine ritenuta miracolosa, ad un mistero della vita di Cristo, che si concretizzava in forme di solidarietà endemica – la carità, la fratellanza e l’assistenza tra confratelli e verso i confratelli bisognosi – e di beneficio spirituale – la preghiera per le anime dei confratelli defunti, la nobilitazione del culto cristiano attraverso le processioni, l’ottenimento delle indulgenze , ma anche di assistenza ai bisognosi (se il bilancio lo permetteva). In alcuni casi, l’ideale evangelico dell’aiuto al miserabile in quanto figura di Cristo diventava lo scopo principale della confraternita: già in epoca medievale ve n’erano che gestivano gli ospedali, e nei secoli successivi furono diverse quelle che si dedicarono alla conduzione dei Monti di pietà, dei ricoveri per gli orfani, i mendicanti, le donne sole e le prostitute in difficoltà, o che assistevano gli ammalati, i carcerati, i condannati a morte, e provvedevano al riscatto dei cristiani finiti nelle mani degli “infedeli”. Ciascuna confraternita, dalle minori a quelle di maggior richiamo, era regolata da statuti che ne fissavano gli ideali ed i modi per concretizzarli nella pratica; alle necessità economiche si faceva fronte con il bilancio – sovente magro – alimentato dai contributi degli iscritti, dalle elemosine, dai lasciti testamentari.‘siddette “crocette”), la cui cura affidò appunto alle Compagnie, dirette e curate dagli Oblati. In seguito l’arcivescovo Federico Borromeo assegnò a ciascuna Compagnia la meditazione di un Mistero della Passione di Cristo e, dal 1610, l’affidò alla protezione di un “santo mitrato”, scelto quasi sempre tra i primi vescovi milanesi (es. Matroniano, Ulderico, Calimero). Le soppressioni giuseppine degli anni Ottanta del Settecento segnarono la fine dell’attività delle Compagnie e la demolizione di gran parte delle 35 “crocette” borromaiche, operazione poi quasi compiuta un decennio dopo, all’epoca della Repubblica Cisalpina.
Alla vigilia delle riforme volute dall’arcivescovo Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinquecento le confraternite o “scuole” milanesi erano 83 (e prima anche di più). Il Borromeo stesso diede poi vita a diversi sodalizi aventi quale scopo la formazione religiosa e morale degli aderenti attraverso l’istruzione religiosa e la frequenza ai sacramenti, destinate a diffondersi non solo in Milano ma anche sul territorio della diocesi: tra le principali si annoverano le confraternite del Santissimo Sacramento, tipicamente parrocchiali, destinate a garantire il decoro per il culto dell’Eucarestia; le confraternite del Rosario, fondate nelle chiese domenicane alla fine del Quattrocento ed in seguito valorizzate dal clero secolare, la cui devozione basata sulla ripetizione mnemonica di semplici litanie, rese note attraverso dipinti, opuscoli, stampe popolari ebbe un tale successo da uscire dall’ambito confraternale per diffondersi quale tipica preghiera domestica e forma, ancora attuale, di pietà collettiva; le Scuole della Dottrina cristiana per la diffusione dei rudimenti della religione tra i giovani; la Congregazione dell’Obbedienza, destinata ai mendicanti.
Tra le più numerose ed antiche confraternite milanesi, dominanti ancora in pieno Settecento il panorama devozionale cittadino, vi furono quelle dei Flagellanti, o Battuti, o Penitenti, in area milanese solitamente noti quali Disciplini o Disciplinati. Il movimento ebbe origine nella seconda metà del Duecento su iniziativa del perugino Raniero Fasani, e si diffuse rapidamente in Italia ed in Europa; i suoi aderenti praticavano una rigida disciplina spirituale e liturgica, che comprendeva pure la flagellazione penitenziale, ma ponevano anche una certa attenzione alle opere di carità, praticate soprattutto attraverso l’assistenza agli infermi, ai bimbi abbandonati, ai condannati a morte (le confraternite votate a tale ultimo scopo s’intitolavano a San Giovanni Battista, soprattutto nell’accezione di San Giovanni Decollato.
A Milano le confraternite dei Disciplini furono presenti, a quanto sembra, dai primi del Trecento. Quando, a metà del Cinquecento, di esse s’interessò l’arcivescovo Carlo Borromeo nell’ambito della riforma delle “scuole” ambrosiane, esse contavano circa 1500 confratelli riuniti in 16 associazioni principali: Sant’Agata, Sant’Ambrogio, San Bernardino, San Biagio, Santa Caterina di Porta Comasina, San Gottardo in Santa Caterina al Ponte dei Fabbri, Santa Croce fuori Porta Romana, San Giacomo a Porta Nuova, San Giovanni Battista, Santa Maria Maddalena e San Rocco, Santa Marta a Porta Orientale, Santa Marta a Porta Ticinese, San Michele fuori Porta Nuova e San Bartolomeo, San Pietro Scaldasole, San Rocco a Porta Comasina, San Giovanni Decollato (Cattaneo, Istituzioni, pp. 689-691). Le fonti edite dell’epoca potevano nominarne anche di più, ma si tenga presente che i contemporanei erano portati ad assimilare alle confraternite di Disciplini tutte quelle che ne ricalcavano i tratti distintivi (portare una divisa, riunirsi per la recita dell’ufficio nei giorni festivi, trasferire la propria sede in un oratorio privato).
Il Borromeo aveva compreso quanto tali sodalizi potessero costituire un ottimo baluardo contro l’avanzare del protestantesimo: nel II Concilio provinciale (1572) diede loro nuove regole, approvate il 12 dicembre di quell’anno e adottate anche da altri sodalizi di Disciplini del Nord Italia. Il successo delle organizzazioni dei Disciplini fu continuamente in crescita: a fine Settecento, alla vigilia delle soppressioni, a Milano erano salite a 22, inserite in una rete di coordinamento cittadino diretta da un comitato.
Numerose a Milano furono anche le Compagnie della Croce, nate sempre per volere di Carlo Borromeo all’epoca della peste del 1576, quando per assicurare l’assistenza spirituale di quarantenati e convalescenti costretti nelle case l’arcivescovo volle fossero eretti ai principali crocicchi cittadini pubblici altari sormontati da una croce (le croci stanziali, co
Tra Sette ed Ottocento, in effetti, l’atteggiamento verso la religiosità confraternale così come s’era andato configurando nei secoli mutò radicalmente, grazie soprattutto alla diversa sensibilità caratteristica dell’epoca dall’Illuminismo in avanti; il governo centrale procedette ad un controllo capillare sulle confraternite ed i loro patrimoni, abolì le manifestazioni più esteriori, ormai ritenute eccessive, ed infine le soppresse in gran parte, specialmente dal 1786 in poi (all’epoca dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo, con due decreti del mese di aprile di quell’anno), e durante il triennio giacobino (1796-1799).
E’ noto come l’universo confraternale, come si è visto estremamente vario nei fini e nelle espressioni – dalla devozione a santi particolari alla pratica della penitenza, dai fini assistenziali e caritativi all’aiuto reciproco dei confratelli (v. le confraternite di mestiere) – si configuri nei secoli come un paesaggio in continua trasformazione, al seguito dei mutamenti nella società religiosa e civile. Su questo genere di istituzioni poi poco si può dire singolarmente: la letteratura sull’argomento è infatti vasta, ma per lo più dispersa in testi di difficile reperimento, opuscoli, pubblicazioni d’occasione, riviste minori di storia ecclesiastica o erudita, opere di semplice storiografia locale, tesi di laurea destinate a rimanere inedite.
E’ sostanzialmente per tali motivi che le descrizioni di queste serie del Fondo di religione si limitano, nella maggior parte dei casi, a riportare i pochi dati sicuri ricavabili dai repertori d’archivio o, in mancanza di questi, da sondaggi a campione effettuati nelle cartelle relative al singolo ente. Va qui subito specificato che le confraternite in genere non avevano – o non mantenevano nel tempo – una denominazione univoca: persino gli atti dei pontefici, sino al XIX secolo, le designavano con nomi diversi. Le si può dunque trovare citate nei documenti in molti modi che componevano e ricomponevano, solitamente abbreviandole, quelle che si possono ritenere le caratteristiche basilari delle sovente lunghissime e complesse dedicazioni dei singoli sodalizi. Le denominazioni riportate nelle schede sono state ricavate dai documenti “ufficiali”, quali i frontespizi degli statuti, i frontespizi e le intestazioni dei repertori d’archivio, i regesti o le copie di atti relativi alla fondazione o comunque a momenti importanti nella storia dell’ente (ad es. le bolle papali o arcivescovili), cercando così di avvicinarsi il più possibile a una denominazione qualificante che tenesse conto di tutti gli elementi caratterizzanti un determinato sodalizio; si vuole comunque precisare che, per quanto sopra detto, non è certo l’unica, sola ed esatta denominazione dell’ente. Per facilitare i criteri di ricerca si è anche uniformata la denominazione qualificando ogni ente col tipico termine di “scuola”, salvo casi particolari di sodalizi con nomi assodati (la Congregazione della Dottrina Cristiana, la Confraternita della Carità Cristiana eretta nella basilica di San Simpliciano, la Congregazione del Santissimo Entierro e quella del Transito di Maria Vergine in San Fedele ecc.).Si è inoltre cercato di segnalare, ove è stato possibile reperirli, i dati relativi ai mutamenti più importanti nella storia delle singole confraternite, quali ad esempio i cambi di residenza, le fusioni o affiliazioni e simili.
- – - – - – - – - –
Bibliografia
BOTTONI, R., Le confraternite milanesi nell’età di Maria Teresa: aspetti e problemi, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, a cura di A. DE MADDALENA, E. ROTELLI, G. BARBARISI, III, Bologna 1982, pp. 595-607;
BRESSAN, E., Istituzioni ecclesiastiche e istituzioni assistenziali nell’età delle riforme, in Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento e Ottocento, a cura di C. CENEDELLA, Milano 1993, pp. 35-47;
CATTANEO, E., Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia Di Milano, a cura della Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 689-691;
CECCHINI, G., Flagellanti, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da G. PELLICCIA e G. ROCCA, vol. IV, Roma 1977, coll. 61-72;
MARCORA, C., Carlo Borromeo, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da G. Pelliccia e G. Rocca, vol. II, Roma 1975, col 396;
ROGGIANI, F., OLIVIERI, M., SIRONI, V., Le “Crocette” nella Milano di San Carlo, Milano 1984;
ZARDIN, D., Le confraternite in Italia settentrionale fra XV e XVIII secolo, in “Società e storia”, 1987, 10, pp. 86-110;
ZARDIN, D., Carità e mutua assistenza nelle confraternite milanesi agli inizi dell’età moderna, in La carità a Milano nei secoli XII-XV, a cura di M.P. ALBERZONI e O. GRASSI, Milano 1989, pp. 281-300;
ZARDIN, D., L’ultimo periodo spagnolo. Da Cesare Monti a Giuseppe Archinto (1631-1712), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. CAPRIOLI, A. RIMOLDI, L. VACCARO, Brescia 1990, pp. 575-614;
ZARDIN, D., Le confraternite e la religione del popolo, in Storia illustrata di Milano, a cura di F. DELLA PERUTA, vol.IV, Milano 1993, pp. 1161-1180;
ZARDIN, D., Un solo corpo. Le Confraternite. La Fede e le Opere, catalogo della mostra a cura di ID., Itaca 2001.
- – - – - – - – - –
(Redazione di Eleonora Saita, 2004)
Soggetti produttori
- Scuola del Santissimo Sacramento e Santa Maria delle Grazie in San Babila circa 1435 - fine sec. XVIII
- Scuola di disciplini di Sant'Ambrogio ad Nemus in San Pietro martire 1545 - fine sec. XVIII
- Scuola di disciplini di Santa Maria della Passione e dei Santi Ambrogio, Sebastiano e Bernardino in San Bernardino sec. XIV - 1786
- Scuola di disciplini di Santa Maria e San Michele in San Calimero 1570 - fine sec. XVIII
- Confraternita del Santissimo Crocifisso in San Calocero 1582 - sec. XVIII
- Scuola di disciplini di San Gottardo e della Beata Maria Vergine dei Sette Dolori in Santa Caterina al Ponte dei fabbri 1587 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento, Sant'Antonio abate e San Michele in San Carpoforo sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola di San Giovanni al Gonfalone 1264 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Giovanni Laterano 1579 - fine sec. XVIII
- Scuola di disciplini dei Santi Rocco, Sebastiano, Cristoforo e Maria Maddalena in San Quirico e San Lorenzo sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Marcellino sec. XII - fine sec. XVIII
- Scuola della Beata Vergine Maria dell'Abito Bianco e Tané in Santa Maria del Carmine -
- Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario in Sant'Eustorgio 1544 - fine sec. XVIII
- Congregazione del Santissimo Entierro in San Fedele prima metà sec. XVII - sec. XVIII
- Congregazione del Transito della Beata Maria Vergine in San Fedele sec. XVII - sec. XVIII
- Scuola dei Santi Maria e Cristoforo, Santa Croce e Santi Ambrogio e Carlo in Sant'Anastasia e Santa Lucia sec. XIV - fine sec. XVIII
- Scuola dei Santi Giacomo e Filippo in San Giacomo 1383 - fine sec. XVIII
- Scuola di disciplini di San Giovanni decollato alle Case rotte in San Giovanni decollato seconda metà sec. XIV - 1784
- Scuola della Beata Vergine Maria dell'Abito del Monte Carmelo in San Giovanni in Conca 1593 - 1610
- Scuola di disciplini di San Giovanni Battista e San Rocco in San Giovanni Battista e Santa Maria al Castello 1398 - fine sec. XVIII
- Scuola di Santa Maria della Neve in Santa Maria Elisabetta 1604 - fine sec. XVIII
- Scuola di Santa Maria della Pace e Concordia in Santa Maria della Fontana 1578 - 1786
- Scuola della Beata Vergine Immacolata in Santa Maria del Paradiso 1582 - 1786
- Scuola di Nostra Signora del Santissimo Rosario e Santissimo Nome di Gesù in Santa Maria della Rosa circa 1480 - 1787
- Scuola di Santa Maria Addolorata in Santa Maria dei Servi -
- Scuola di disciplini di Santa Marta delle ossa in San Babila -
- Scuola di disciplini di Santa Marta in porta Ticinese sec. XIV - 1786
- Scuola del Santissimo Sacramento e Sant'Eligio in Santa Caterina al Ponte dei fabbri e San Michele al gallo sec. XIV - 1787
- Scuola di disciplini di San Michele arcangelo in San Michele arcangelo -
- Scuola dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e San Gerolamo in San Nazaro in Pietrasanta sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento e Santa Maria della Misericordia in San Nicolao 1578 - circa 1787
- Scuola della Beata Vergine Maria della Purificazione in Santa Maria del Carmine 1511 - fine sec. XVIII
- Scuola dei Santi Pietro e Martino in Scaldasole in Santi Pietro e Martino Scaldasole 1558 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Raffaele -
- Scuola di San Rocco in San Rocco dei miracoli -
- Scuola dei ciechi, zoppi, storpi, poveri e infermi di San Cristoforo in San Salvatore in Xenodochio sec. XV - fine sec. XVIII
- Scuola di Santa Maria Maddalena in San Sepolcro 1527 - sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Simpliciano sec. XV - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Nome di Dio e della carità in San Simplicianino 1573 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Vito al Pasquirolo 1583 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Vittore al Teatro 1554 - fine sec. XVIII
- Scuola di San Vittorello in San Vittorello alla Crocetta 1572 - fine sec. XVIII
- Scuola dell'Università dei tessitori d'oro, d'argento e seta in San Vittorello alla Crocetta sec. XV - fine sec. XVIII
- Scuola della Santissima Trinità in San Gottardo sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola di San Gregorio al Foppone in San Gregorio sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola di San Rocco al Gentilino fuori porta Ludovica 1524 - fine sec. XVIII
- Scuola della Santissima Trinità in San Giovanni in Era sec. XVI - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Protaso ad monachos circa 1574 - fine sec. XVIII
- Scuola della Gloriosissima Vergine Maria dei Sette Dolori in Santa Maria Beltrade 1587 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Giovanni in Conca 1581 - 1610
- Congregazione della Dottrina Cristiana in San Dalmazio 1536 - sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento e Santa Maria del Carmine in San Giovanni in Conca 1610 - fine sec. XVIII
- Confraternita dello scurolo di San Paolo in San Paolo in compito sec. XVI - sec. XVIII
- Scuola del Cordone di San Francesco in San Francesco del Giardino 1610 - sec. XVIII
- Confraternita di San Bassiano nella Cattedrale 1508 - sec. XVIII
- Scuola di San Bovo nella Cattedrale -
- Confraternita della Santissima Concezione in San Geminiano 1549 - sec. XVIII
- Scuola della Santissima Concezione in San Francesco -
- Confraternita della Santissima Concezione in San Lorenzo -
- Confraternita di disciplini dell'Oratorio di Santa Maria Elisabetta in Porta Serio prima metà sec. XVI - 1798
- Consorzio del Santo Angelo Custode in San Bernardino prima metà sec. XVIII - 1798
- Consorzio di San Giovanni Battista della Carità in San Giovanni decollato 1575 - 1810
- Consorzio della Beata Vergine Maria dell'Immacolata Concezione in San Francesco metà sec. XVII - 1798
- Consorzio della Santa Croce in San Domenico metà sec. XVII - 1798
- Consorzio della Beata Vergine Maria del Carmine in Santa Caterina prima metà sec. XVIII - 1798
- Consorzio della Beata Vergine Maria della Cintura in Sant'Agostino prima metà sec. XVIII - 1798
- Consorzio di San Giovanni decollato in Santa Marta fine sec. XVII - 1798
- Consorzio della Madonna della Misericordia in Santa Maria Assunta 1588 - 1798
- Consorzio di San Rocco in San Rocco prima metà sec. XVIII - 1798
- Scuola del Santissimo Sacramento in Sant'Antonio abate sec. XVI - inizio sec. XIX
- Confraternita di disciplini a sacco di San Giovanni Battista in San Rocco metà sec. XVIII - inizio sec. XIX
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Biagio vescovo 1572 - inizio sec. XIX
- Scuola della Beata Vergine Maria del Rosario e Suffragio dei morti in San Pietro apostolo in Vincoli prima metà sec. XVIII - inizio sec. XIX
- Consorzio dell'Altare della Beata Vergine Annunciata in Santa Maria Maddalena Penitente prima metà sec. XVIII - inizio sec. XIX
- Consorzio della Beata Vergine Maria del Carmine in San Giovanni Battista decollato metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Consorzio del Santissimo Sacramento in San Giovanni Battista decollato metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Martino vescovo sec. XVII - metà sec. XVIII
- Consorzio delle Scuole del Santissimo Sacramento e Rosario in Santi Cornelio e Cipriano seconda metà sec. XVII - fine sec. XVIII
- Consorzio della Beata Vergine del Santissimo Rosario in San Domenico 1758 - 1800
- Confraternita del Santissimo Sacramento in San Giacomo 1532 - ante 1768
- Consorzio del Santissimo Sacramento in San Pietro sec. XV - 1803
- Consorzio del Santissimo Nome di Gesù in San Domenico prima metà sec. XVII - 1798
- Consorzio di San Sebastiano in San Benedetto sec. XV - 1798
- Consorzio del Suffragio dei morti in San Francesco 1677 - 1798
- Scuola del Pio Suffragio dei morti in Sant'Andrea apostolo prima metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuola della Beata Vergine del Rosario in Sant'Andrea apostolo metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Confraternita del Santissimo Sacramento in Sant'Andrea apostolo metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuole del Santissimo Sacramento e Beata Vergine Maria del Rosario in Santo Stefano protomartire 1583 - inizio sec. XIX
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Giorgio martire seconda metà sec. XVIII - inizio sec. XIX
- Confraternita della Beata Maria Vergine Annunciata in San Giacomo 1473 - ante 1768
- Confraternita del Santissimo Sacramento e Beata Maria Vergine Annunciata in San Giacomo -
- Scuola di disciplini di Santa Croce 1340 - sec. XVIII
- Confraternita dell'Incoronata circa 1487 - sec. XVIII
- Scuola di disciplini di San Defendente seconda metà sec. XIII - sec. XVIII
- Confraternita di Santa Maria della Pace 1525 - sec. XVIII
- Confraternita della Beata Vergine Maria sotto la scala nella Cattedrale circa 1450 - sec. XVIII
- Confraternita dei Santi Marta e Rocco sec. XVI - circa 1786
- Confraternita di San Michele sec. XVII - circa 1810
- Confraternita della Misericordia in Santa Maria del Sole 1551 - 1786
- Confraternita dei Santi Naborre e Felice del Santissimo Sacramento e del Riscatto sec. XVII - 1798
- Confraternita di San Nicolò sec. XVI - circa 1789
- Scuola di San Paolo in San Paolo 1505 - 1786
- Scuola del Santissimo Sacramento in San Pietro apostolo in Vincoli sec. XVI - inizio sec. XIX
- Confraternita di Santa Maria sopra monti con morti e orazione in San Fermo sec. XVII - circa 1810
- Confraternita della Santissima Concezione in Santa Maria Maddalena, disciplini 1572 - fine sec. XVIII
- Confraternita di San Rocco fuori porta D'Adda 1514 - 1786
- Confraternita del Santissimo Rosario in San Domenico 1581 - sec. XVIII
- Confraternita del Santissimo Sacramento nella Cattedrale 1510 - sec. XIX
- Consorzio del clero di Lodi sec. XIII - sec. XVIII
- Confraternita dell'Immacolata Concezione in San Francesco prima metà sec. XIV - inizio sec. XIX
- Confraternita dell'Immacolata Concezione in Santa Maria delle Grazie [1476] - inizio sec. XIX
- Scuola de' Rossi della Santissima Trinità in Santissima Trinità sec. XVII - sec. XIX
- Scuola laica di San Rocco in San Rocco sec. XVII - sec. XVIII
- Congregazione del divino amore in San Rocco in Borgo San Leonardo prima metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuola della Beata Vegine dello Spasimo in Santa Maria dello Spasimo fine sec. XVI - fine sec. XVIII
- Congregazione di Santa Margherita, terziari francescani sec. XVII - sec. XVIII
- Scuola di disciplini dei Santi Lorenzo e Barnaba in San Pietro in Colle Aperto 1336 - fine sec. XVIII
- Scuola del Santissimo Crocifisso in San Defendente metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Confraternita di San Biagio in San Biagio inizio sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuola del Suffragio in Sant'Alessandro della Croce in Pignolo 1272 - inizio sec. XIX
- Confraternita di disciplini degli agonizzanti di Sant'Anna in Borgo Palazzo inizio sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Scuola della Beata Vergine del Rosario in San Bartolomeo inizio sec. XVII - fine sec. XVIII
- Confraternita di Santa Maria del Carmine in Santa Maria del Carmine inizio sec. XVII - inizio sec. XIX
- Confraternita della Beata Vergine della Cintura in Sant'Agostino inizio sec. XVI - inizio sec. XIX
- Confraternita di disciplini di Sant'Erasmo in Borgo Canale metà sec. XVIII - fine sec. XVIII
- Comunanza di San Giacomo sec. XVII - sec. XVIII
- Scuola della Concezione al Giardino 1420 - fine sec. XVIII
- Confraternita del Santissimo Sacramento e Crocifisso in Santa Maria Maddalena, disciplini sec. XVII - fine sec. XVIII
- Compagnia del Santo Sepolcro e della Santissima Trinità in San Sepolcro, disciplini 1503 - fine sec. XVIII
- Confraternita di Santa Maria della neve in San Rocco 1640 - circa 1792
- Confraternita della Santissima Annunciata 1572 - 1786
- Confraternita della morte e orazione in San Bernardino 1711 - 1805
- Confraternita di San Girolamo 1529 - 1802
- Confraternita del Crocifisso in San Rocco 1605 - 1786
- Confraternita del Gonfalone in Santa Maria della Neve 1604 - sec. XIX
- Scuola della morte nell'Oratorio della Santissima Annunciata sec. XVII - sec. XVIII
- Confraternita di Sant'Anna in San Giacomo -
- Comunanza di San Biagio in San Biagio sec. XVI - circa 1802
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Gruppo2/institutions/11