|||
Rendite statali

Rendite statali (1866 - 1964)

4 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: b. 1 (comprendente fascc. 4)

Sono fascicoli riguardanti le operazioni finanziarie eseguite dall'Istituto, in virtù dei legati avuti in eredità; in pratica i capitali venivano reimpiegati in rendita italiana al 5% e in titoli nominativi del debito pubblico. Ogni operazione finanziaria doveva essere approvata della Deputazione provinciale di Milano, e a partire dal 1926, dal Provveditorato agli studi di Milano.

Storia archivistica:

Essendo la documentazione piuttosto esigua, si suppone che la maggior parte di essa, sia andata dispersa o distrutta.