"Rapporti del Rettore" Pietro Stoppani (1916 maggio 15 - 1940 gennaio 4)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 1, fasc. 5
Relazioni, memorie, appunti di monsignor Pietro Stoppani in merito ai servizi di assistenza agli invalidi di guerra presso la scuola di rieducazione dei ciechi in Istituto; al rinnovamento degli studi presso l’Istituto per il quinquennio 1914-1919; all’ammissione di allievi adulti per il perfezionamento musicale; ai piccoli furti che si verificano in Istituto.
Denuncia di armi e materie esplodenti all’ufficio di P.S. di via Monforte (denuncia di un fucile da caccia).
“Contesa fra l’On. Consiglio e il Rettore P. Stoppani – Avv. E. Stella”: controversia tra il rettore Stoppani e il Consiglio dell’Istituto in merito alla sospensione dall’impiego a causa di un articolo pubblicato sul Bollettino della Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari ciechi, storpi, mutilati inerente alla Casa di Lavoro e Patronato dei ciechi che attaccava l’operato di Lavinia Mondolfo (fascicolo).
Lettera accompagnatoria di un volume (in biblioteca) proveniente dall’Associazione per ciechi di Amburgo indirizzata a Pietro Stoppani.
Statuto dell’Opera pia La casa del Cieco, con sede a Milano (dattiloscritto).
Contiene a stampa diverse pubblicazioni:
P. Stoppani, “Il dopoguerra per i soldati ciechi”, estratto del Bollettino della Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari ciechi, storpi, mutilati, anno III, n. 11, novembre 1918, Roma
“Bollettino della Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari ciechi, storpi, mutilati”, anno III, n. 4, aprile 1918, Roma.
Mondolfo Sacerdote Lavinia, “La sistemazione dei soldati ciechi nella vita”, Milano, Somaschi Tip, 1919
Scuola di Rieducazione Professionale dei Militari Ciechi (a cura di), “Relazione della rieducazione e assistenza ai soldati ciechi. Parte II: gennaio 1916-giugno 1922”, Milano, Saita & Bertola, s.d. (1922)
Nicolodi Aurelio, “Per i ciechi di guerra, ciò che si è fatto, ciò che è necessario fare”, Firenze, Comitato Fiorentino per l’Assistenza ai Ciechi di Guerra, 1919
Ricchi Gino, “Ciechi di guerra” (estratto dalla “Rassegna di Assicurazioni e Previdenza Sociale”), Roma, Cassa Nazionale d’Assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro, 1916
“Per una soluzione del problema culturale dei ciechi”, Firenze, Comitato Fiorentino per l’Assistenza ai Ciechi di Guerra, s.d.
Nicolodi Aurelio, “I ciechi di guerra, loro rieducazione e sistemazione”, Firenze, Comitato Fiorentino per l’Assistenza ai Ciechi di Guerra, 1919
P. Stoppani, “Il dopoguerra per i soldati ciechi”, estratto del Bollettino della Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari ciechi, storpi, mutilati, anno III, n. 11, Roma, novembre 1918
Mondolfo Lavinia, “Come si rieducano i soldati ciechi”, R. Bemporad & Figlio Editori Firenze, 1916
Articoli di diversi quotidiani sull’educazione dei ciechi 1923-1926.
P. Stoppani, “La fantasia e il sentimento dello spazio nei ciechi nati”, Scuola Tipografica Istituto San Vincenzo.., Milano, 1922 (Bibloteca di Pedagogia Emendativa n. 8)
P. Stoppani, “La scuola del lavoro per i ciechi”, Scuola Tipografica Istituto San Vincenzo.., Milano, 1923 (Bibloteca di Pedagogia Emendativa n. 11).
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 96
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ICMi/fonds/126574/units/1536875