Regolamenti di gestione delle acque (1882 - 1945)
8 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
A questa partizione sono ricondotti i regolamenti di gestione e utilizzo delle acque comunali. In tutto otto unità che coprono un arco temporale dal 1882 al 1945.
I primi regolamenti sono riferibili alla conservazione del ruolo generale degli utenti acque (1882) e successiva modifica (1886−1889) mentre successivamente si trovano i regolamenti relativi alla tassazione (1920) e all'uso delle acque irrigue (1913, 1929−1945).
Alcuni regolamenti sono strettamente collegati alle opere di bonifica e di irrigazione realizzate dalla fine Ottocento in avanti. I regolamenti e orari di irrigazione 1894−1904, che descrivono il percorso dei vasi, le regole generali per la manutenzione e per i turni d'irrigazione, riportano analiticamente dati relativi alle superfici dei terreni, alle ore assegnate ai diversi utenti e ai turni o ruote d'irrigazione. Di rilievo è il carteggio che dà luogo al regolamento speciale per le acque, 1932−1945, che documenta il cambiamento avvenuto nella gestione delle acque irrigue a seguito delle bonifiche di quegli anni.
Sono documenti di grande valore storico che fortunatamente si sono conservati nella loro completezza e in buono stato.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Leno/fonds/46414