documenti e carteggi della Nona Triennale (1948 marzo 26 - 1954 aprile 1)
379 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Metri lineari: 5.0
Consistenza archivistica: 254 faldoni, 845 unità archivistiche
I documenti e carteggi sono relativi ai rapporti con i fornitori, con gli allestitori, con gli ordinatori, con il personale, con i collaboratori a vario titolo, con le autorità pubbliche e con enti pubblici e privati, sia italiani che esteri.
Sono conservate le informazioni, le comunicazioni, la corrispondenza, i mandati di pagamento e le lettere d'incarico relativi alle proposte realizzate e non, per gli allestimenti delle varie sezioni, mostre, eventi e convegni alla Nona Triennale. Sono anche conservate le informazioni relative a collaborazioni della Triennale per la realizzazione di altri eventi culturali ed espositivi nel Palazzo dell'Arte o esterni, in Italia e all'estero.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
buono
Soggetti produttori
- La Triennale di Milano 1923 -
Fonti
- Catalogo della IX Triennale. = Pica Agnoldomenico ( a cura di), Nona Triennale di Milano catalogo, Milano,S.A.M.E., 1951. Catalogo della mostra, Milano, Palazzo dell'Arte, 12 maggio-settembre 1951.
- Regolamento della IX triennale. = Nona Triennale di Milano Regolamento generale, G. Colombi S.p.A., Milano, 1951.
- Regolamento per l'attribuzione delle ricompense per i concorsi della IX Triennale. = Nona Triennale di Milano regolamento per l'attribuzione delle ricompense, S.A.M.E., Milano, 1951.
Compilatori
- Integrazione successiva: Tommaso Tofanetti (Storico dell'arte) - Data intervento: 08 ottobre 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Triennale/fonds/76822