documenti e carteggi della Decima Triennale (1932 ottobre 27 - 1957 marzo 21)
165 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Metri lineari: 5.0
Consistenza archivistica: 252 faldoni, 557 unità archivistiche
I temi affrontati nella X Triennale di Milano furono quelli dell’unità delle arti e del Disegno industriale con la sua prima mostra internazionale .
Notevoli furono gli interventi all’esterno del Palazzo dell’Arte e nel Parco Sempione, tra cui quelli permanenti del padiglione di Soggiorno di Ico Parisi, donato al Comune di Milano, e ora sede di una biblioteca comunale, e del Bar bianco di Riccardo Griffini. Vanno ricordati il Labirinto dei ragazzi del gruppo B.B.P.R. e l’Abitazione a cupola geodetica Füller.
Storia archivistica:
periodo di gestione: 1 aprile 1952 – 31 marzo 1955 (fonte: verbale del consiglio di amministrazione del 7 maggio 1955, in quaderno dei verbali)
titolario:
completo da B 1/a a B 3/g
lacunoso da B 4 a B a B 8
completo da B 8/a a B 8/c
si B 9
lacunoso da B 10 a B 10/c
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
buono
Soggetti produttori
- La Triennale di Milano 1923 -
Compilatori
- Integrazione successiva: Tommaso Tofanetti (Storico dell'arte) - Data intervento: 08 ottobre 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Triennale/fonds/76826