Annuario Vinicolo d'Italia (1920 - 1965)
45 unità archivistiche di primo livello collegateSottosottoserie
Metri lineari: 2.0
Consistenza archivistica: 45 volumi
La serie raccoglie i numeri dell'Annuario Vinicolo d'Italia" edito da Unione Italiana Vini tra il 1920 e il 1963, in un totale di XXV edizioni, oltre ai due supplementi all'Annuario, contenenti testi di legge di settore, pubblicati negli anni 1963 e 1965.
Storia archivistica:
L’Annuario Vinicolo d’Italia, opera voluta da Arturo Marescalchi nel primo dopoguerra, censiva, suddivisi per regione, i produttori, i commercianti e mediatori di vino italiani; forniva per ogni comune il numero degli abitanti residenti, la distanza dal capoluogo di provincia, l’altitudine, la presenza di servizi quali le poste, il telegrafo o il telefono, gli alberghi ed i trasporti, oltre naturalmente a dati sulla produzione di uva e di vino. Nel tempo la pubblicazione si è arricchita di informazioni statistiche e dei testi delle vigenti normative del settore vitivinicolo. La pubblicazione dell’Annuario cominciò nel 1920 (numero I) e perdurò fino al 1941 (numero XXII) quando venne sospesa nel contesto del secondo conflitto mondiale; riprenderà dieci anni più tardi, nel 1951, con la pubblicazione del n. XXIII, cui seguirà un decennio più tardi il n. XXIV del 1962 e il n. XXV, ultimo numero stampato, datato 1962. Si tratta con buona probabilità della prima banca dati su carta dell’industria vinicola italiana.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
liberamente accessibile
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Fonti
- Benatti_2019 = Francesco Emanuele Benatti ... et al, 1928-2018. 90 anni di storia del Corriere vinicolo, con antologia ragionata degli articoli e un profilo storico dell'Italia dal 1928 ad oggi ricostruito attraverso le pagine del Corriere della Sera, Unione Italiana Vini, 2019
Compilatori
- Francesco Emanuele Benatti
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/109450