157 |
Bargano
(1693 dicembre 5 - 1775 luglio 9)
S. 004.2, cart. 001
|
158 |
Bignami, Agostino: beni dell'eredità
(1682 novembre 11 - 1799 marzo 13)
S. 004.2, cart. 002, fasc. 001
|
159 |
Bignami, Agostino: beni dell'eredità: "Libro della scossa della tesoreria dell'heredità del quondam Agostino Bignami fatta dal marchese Villani l'anno 1683 sino tutto 1688"
(1683 - 1689)
S. 004.2, cart. 002, fasc. 002
|
160 |
Brembio: "Bonomi - Scritture spettanti alli beni del Castello di Brembio"
(1552 febbraio 1 - 1712 ottobre 8)
S. 004.2, cart. 003, fasc. 001
|
161 |
Brembio: "Livello dei fondi detti Castello di Brembio fatto in Antonio Sacchi"
(1635 novembre 6 - 1772 dicembre 19)
S. 004.2, cart. 003, fasc. 002
|
162 |
Brembio: "Libro dove si registra l'acquisto de beni del Castel di Brembio aquistati per il venerando Monte di Pietà di Lodi dal sig. Eroffolo Bononi sue avertenze e notazioni, debito et credito de fittabili de detti beni scosso e pagato de signori tesorieri per detti beni"
(1704 - 1764)
S. 004.2, cart. 003, fasc. 003
|
163 |
"Bruseda. Instrumento d'affitto, consegne e riconsegne"
(1617 giugno 13 - 1636 ottobre 8)
S. 004.2, cart. 004, fasc. 001
|
164 |
Cassinetta Ladina
(1572 maggio 20 - 1671 maggio 19)
S. 004.2, cart. 004, fasc. 002
|
165 |
Cassinetta Ladina
(1671 giugno 5 - 1801 gennaio 3)
S. 004.2, cart. 005, fasc. 001
|
166 |
Cavenago
(1584 ottobre 5 - 1592 giugno 22)
S. 004.2, cart. 005, fasc. 002
|
167 |
Cinquanta, Ambrogio: beni dell'eredità
(1614 - 1685)
S. 004.2, cart. 006, fasc. 001
|
168 |
Cinquanta, Ambrogio: beni dell'eredità
(1621 marzo 23 - 1805 aprile 14)
S. 004.2, cart. 006, fasc. 002
|
169 |
Codognola, Carlo e Luigi: legato
(1640 - 1769)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 001
|
170 |
Comasna
(1621 - 1666)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 002
|
171 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità
(1709 novembre 22 - 1715 agosto 16)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 003
|
172 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità
(1763 settembre 2 - 1772 aprile 15)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 004
|
173 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Tesoreria dell'heredità del signor Valerio Crotti"
(1700 - 1702)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 005
|
174 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Tesoreria della Veneranda Scuola della Santissima Corronata per l'heredità Crotta"
(1702 - 1706)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 006
|
175 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Tesoreria Crotta"
(1707 - 1722)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 007
|
176 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Tesoreria dell'eredità Crotta dall'anno 1703 in avanti"
(1723 - 1735)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 008
|
177 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Tesoreria Crotta per li anni 1736 ... 1752"
(1736 - 1753)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 009
|
178 |
Crotti, Valerio: beni dell'eredità. "Libro della tesoreria per l'eredità Crotta dal mese di maggio 1768 a tutto aprile 17.."
(1768 - 1772)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 010
|
179 |
Garibolda
(1660 luglio 12 - 1677 settembre 22)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 011
|
180 |
Inzoli, Ottavio: beni dell'eredità
(1621 marzo 26 - 1676 gennaio 27)
S. 004.2, cart. 007, fasc. 012
|
181 |
Inzoli, Ottavio: beni dell'eredità. "1621. Libro della heredità lasciata per il quondam Ottavio Inzolo alla veneranda Scola et Fabrica di Santa Maria Incoronata di Lodi, con li carichi parimente lasciati per detto quondam Ottavio sopra a detta heredità qual entrata et carichi li haverà da scoder et pagar messer Paris di Negri errogatario lasciato per detto quondam Ottavio sin durarà la vita di Maddalena Lucia Bovarina sua moglie come dal testamento di detto quondam Ottavio appare"
(1622)
S. 004.2, cart. 008, fasc. 001
|
182 |
Mignè
(1637 dicembre 14 - 1646 aprile 20)
S. 004.2, cart. 008, fasc. 002
|
183 |
"Mulazano"
(1616 marzo 15)
S. 004.2, cart. 008, fasc. 003
|
184 |
"Olmo affitti ed un instrumento d'affitto dei beni di S. Grate"
(1523 maggio 30 - 1801 dicembre 24)
S. 004.2, cart. 008, fasc. 004
|
185 |
Pizzafuma e Quaina: acquisizione
(1590 dicembre 18 - 1603 maggio 27)
S. 004.2, cart. 009, fasc. 001
|
186 |
Pizzafuma e Quaina: affitti
(1593 settembre 18 - 1804 gennaio 20)
S. 004.2, cart. 009, fasc. 002
|
187 |
Pontiroli, Andronico: beni dell'eredità
(1615 marzo 7 - 1750 dicembre 1)
S. 004.2, cart. 009, fasc. 003
|
188 |
Pontiroli, Andronico: beni dell'eredità. "Iura quondam ... Andronici Ponteroli contra diversos"
(1613 agosto 22 - 1674 giugno 6)
S. 004.2, cart. 009, fasc. 004
|
189 |
"Robecco. Beni livellati, consegne, misure e atti"
(1608 - 1727)
S. 004.2, cart. 010, fasc, 001
|
190 |
San Fereolo
(1618 agosto 2 - 1687 gennaio)
S. 004.2, cart. 010, fasc. 002
|
191 |
Scala (della), Antonio: beni dell'eredità
(1659 - 1792)
S. 004.2, cart. 011, fasc. 001
|
192 |
Scala (della), Antonio: beni dell'eredità. "Surrogazione e trasporto de' pesi inerenti al podere Ducatona sul podere Griona fatta dal Pio Luogo della Beata Vergine Coronata e Monte di Pietà di Lodi e il nobile signore conte Barni Corrado rappresentante gli eredi Scala"
(1795 - 1800)
S. 004.2, cart. 011, fasc. 002
|
193 |
Serravalle. "Ortaglia e quartiere di Seravalle, affitti e consegne ed altro col testamento di Gaspare Prevedoni" (1)
(1620 novembre 16 - 1810 dicembre 12)
S. 004.2, cart. 012, fasc. 001
|
194 |
Serravalle. "Quartiere militare sulla contrada della Santissima Trinità, Seravale coll'Ortaglia"
(1780 - 1792)
S. 004.2, cart. 012, fasc. 002
|
195 |
Serravalle. "Consegna della caserma di Cavalleria di ragione della Veneranda Scuola Coronata di Lodi fatta coll'intervento dell'illustrissimo signor capitano Revizchi ... sotto il civico n. 517 Contrada di Seravalle"
(1794 febbraio 19)
S. 004.2, cart. 012, fasc. 003
|
196 |
Sesmones (SS. Simone e Giuda)
(1541 novembre 17 - 1801 febbraio 28)
S. 004.2, cart. 013
|
197 |
Vecchi, Aurelia: beni dell'eredità. "Scritture spettanti all'eredità Veggi"
(1640 - 1673)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 001
|
198 |
Virtuani, Antonio: beni dell'eredità. "Atti diversi risguardanti le roggie S. Marco e Virtuana tra il signor commendatario di S. Marco don Giuseppe Rancati e gli utenti della roggia Virtuana"
(1715 - 1744)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 002
|
199 |
"Ricapiti concernenti l'heredità di Giacomo Locadello ossiano petizione dei parenti poveri"
(1681 - 1688)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 003
|
200 |
Vistarini, Giulia: beni dell'eredità. "Scritture spettanti al legato di Giulia Vistarina"
(1587 dicembre 9 - 1772 marzo 17)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 004
|
201 |
Vistarini, Giulia: beni dell'eredità
(sec. XVII - sec. XVIII)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 005
|
202 |
Vistarini, Giulia: beni dell'eredità. "Libro delle tre doti annuali che si devono assignare a tre fanciulle delle chiamate dalla signora Giulia Vistarina di lire 100 per ciascuna et in loro mancanza di dare ogni anno lire 150 a tre povere putte cittadine lodiggiane di bona voce e fama, assignandoli lire 50 per ciascuna, come si legge nel testamento in fine del libro con la fondatione del legato; il tutto compillato dal prete Giulio Cesare Finetti cittadino lodiggiano".
(sec. XVII - sec. XVIII)
S. 004.2, cart. 014, fasc. 006
|