|||
_Fondazione Parravicini

_Fondazione Parravicini (1893 - 1965)

20 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

Metri lineari: 0.4

Consistenza archivistica: 4 bb; 93 fascicoli distribuiti

L’archivio conserva la documentazione della Fondazione Parravicini, organizzata nei seguenti titoli: Origine e dotazione, Economia, Passività e Patrimonio Attivo.

Storia archivistica:

L’archivio della Fondazione Parravicini, il quale presentava come unico strumento di corredo un dattiloscritto compilato negli anni ’30 dall’archivista Giacomo Carlo Bascapè, riportante l’organizzazione dell’archivio al tempo, note storiche sulla Fondazione e lo statuto della Fondazione stessa, è stato tenuto come fondo archivistico separato, con una sua autonomia, ma non possiede un suo protocollo autonomo, infatti i numeri di protocollo sono i numeri di protocollo generale dell’Ospedale Maggiore di Milano.
L’archivio della Fondazione Parravicini si presentava racchiuso in tre buste, numerate a pennarello “1, 2, 4” successivamente agli anni ’80 (si suppone la n. 3, a un certo punto scomparsa, facesse riferimento a un “Passività – Premi scientifici 1910-1919”), e la sua organizzazione, così come riportata da G. C. Bascapè nel suo dattiloscritto, era la seguente:
BUSTA 1:
- Origine e dotazione: articolato nelle classi In genere, Fondazione, Statuto e regolamento, Testatori (con sottoclassi Parravicini nob. Eugenio; Parravicini nob. Lamberto; Ritratti), Soppressione;
BUSTA 2:
- Passività – premi scientifici al 1909;
BUSTA 3:
- Passività – premi scientifici al 1910 – 1919;
BUSTA 4:
- Economia: articolato nella classe Bilanci;
- Patrimonio attivo: articolato nella classe Capitali presso corpi Debito Pubblico;
- Passività: articolato nelle classi Assegni a favore della biblioteca dell’Ospedale Maggiore, Imposte – Ricchezza Mobile, Tassa di manomorta, Premi di diligenza, Premi scientifici, Regolamenti.

Durante l’esame dei documenti e la predisposizione dell’inventario si è deciso di riorganizzare l’ordine dell’archivio per uniformarsi agli inventari dell’Ospedale Maggiore e di considerare le varie classi come unità. L’ordine attuale è diventato dunque il seguente:
- Origine e dotazione: articolato nelle unità In genere, Fondazione, Statuto e regolamento, Eredità e legati – Testatori (Parravicini nob. Prof. Lamberto; Parravicini nob. Eugenio). Si è deciso di non considerare “Ritratti” un’unità a parte, ma di inserirla all’interno dell’unità “Parravicini nob. Eugenio” (trattandosi del ritratto di Eugenio Parravicini). È stata inoltre rimossa l’unità denominata “Soppressione”, inventata dall’archivista che ha riordinato le carte negli anni ’60, facente riferimento ad atti relativi alla soppressione della Fondazione, non presenti però all’interno dell’archivio;
- Economia: articolato nella classe Bilanci;
- Passività: articolato nelle unità Assegni a favore della biblioteca dell’Ospedale Maggiore; Imposte (Imposte; Ricchezza Mobile; Tassa di Manomorta); Premi di Diligenza (Assegni); Premi Scientifici (Assegni; Concorsi; Regolamenti); Prestazioni vitalizie – vitaliziarie – Parravicini Giovanna Vedova Pessina.
- Patrimonio attivo: articolato nell’unità Capitali presso Corpi (Regno d’Italia debito pubblico – Acquisti e provenienze; Regno d’Italia debito pubblico – Con cambio consolidato 4 ½ %; Banca Lombarda D.D. e C.C.; Casse Risparmio Prov. Lomb.).

Nota dell'archivista:

All’interno dell’archivio sono contenuti 28 rimandi.
Il fondo è stato inventariato da Ester Castiglione nell’ambito del tirocinio per il Master di I livello in “Archivistica, Diplomatica e Paleografia” dell’Università degli Studi di Ferrara, sotto la guida dell’archivista Paolo M. Galimberti nel 2022.

Stato di conservazione:

discreto

Note sullo stato di conservazione:

Le carte spesso si presentano annerite a causa dei bombardamenti che hanno colpito l’Ospedale Maggiore durante la II Guerra Mondiale.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Compilatori

  • Prima redazione: Ester Castigione (Tirocinante) - Data intervento: 15 novembre 2022
  • Revisione: Paolo Galimberti (Supervisore)