|||
B - Fondi parrocchiali e proprietà Visconti
38
["Brignano ... Acquisto fatto dal nobile signor Giovanni Battista Pietrasanta per vendita di Andrea Vacis di due sedimi di casa con stalla, portico ossia cassina nel borgo di Brignano vicino a S. Caterina per il prezzo di lire 350 imperiali. Rogato Agostino Vitali notaio di Milano".]
(1574 dicembre 13)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 1
39
"Inventario delle scritture attinenti alla provincia di Brignano".
(1717 luglio 27)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 2
40
Elenco di atti. (1)
([1717 luglio 27])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 3
41
Sentenza emessa dal Magistrato dei Redditi Straordinari dello Stato di Milano nella causa promossa da Galeazzo Maria Visconti feudatario di Brignano e Castano contro provvedimenti del Fisco riguardanti beni appartenenti al fratello Francesco Bernardino. (1)
(1605 febbraio 1)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 4
42
Inventario di atti appartenenti all'archivio Visconti. (1)
([1795])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 5
43
"Succinta descrittione e divisione delle acque della roggia Brambilla de signori consorti Visconti di Brignano e Pagazzano fatta secondo le divisioni antiche ritrovate e con l'uso praticata anche al giorno d'oggi dell'anno corrente 1692".
(1692)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 6
44
"Brignano. Confessio facta per Franciscum Vicecomitem don Francisco Vicecomite librarum 565.8 residui pretii domus in loco Brignani recepta a Iulio Caesare Aplano".
(1703 aprile 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 7
45
Lettera del vicepriore, del delegato del priore don Carlo Visconti e dei deputati al governo della Scuola della SS. Trinità di Brignano relativa alle mansioni, nell'ambito della confraternita, di don Giovanni Battista Ferri secondo quanto stabilito anche dall'ordinazione di don Lodovico Conti e relativa anche alla scrittura da compilare e registrare. (1)
(1778 giugno 7)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 8
46
Conferma da parte del priore Davide Conti e dei guardiani Antonio Sparnaccini, Giovanni Battista Belino e Bonifasio Medici della Confraternita della SS. Trinità di Brignano di don Pietro Francesco Marzocchi a cappellano della confraternita; condizioni e capitoli circa i rapporti tra l'istituzione religiosa e il cappellano. (1)
(1732 maggio 21)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 9
47
"Brignano. Alcune scritture attinenti al'jus della capella di Sant'Antonio della Parochiale di Brignano per vertenze fra don Gerolamo Visconti e la signora Fulvia Anolfi ed Alfonso Visconti giugali per la mutazione di vetriate alla detta capella con arme gentilizie".
(1657 luglio 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 10
48
Memorie relative a ordini e richieste di don Girolamo Visconti, chierico beneficiato nella terra di Brignano.
([1658])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 11
49
Memoria relativa alle richieste dell'arcivescovo di Milano a don Girolamo Visconti, chierico beneficiato nella terra di Brignano, di comparizione in curia per l'accusa di un crimine da lui commesso.
([1658])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 11
50
Memoria relativa all'ordine dell'arcivescovo di Milano a don Girolamo Visconti di comparizione in curia per l'asportazione, effetuata dal sacerdote medesimo, di una parte della vetrata posta nella cappella di S. Antonio nella chiesa parrocchiale di Brignano, con le effigie degli stemmi gentilizi di Alfonso Visconti e di sua moglie Fulvia Anolfa.
([1658])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 11
51
Attestazione di don Girolamo Medici relativa alla presenza di stemmi gentilizi dipinti sulle vetrate poste della cappella di S. Antonio nella chiesa parrocchiale di Brignano fino al giorno 14 luglio.
(1657 luglio 17)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 12
52
Minuta di relazione riguardante la presunta rovina e sostituzione di parte delle vetrate con gli stemmi gentilizi di Alfonso Visconti e di sua moglie Fulvia poste nella cappella di S. Antonio della chiesa parrocchiale. (1)
([1657 luglio 14])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 13
53
Attestazione del vicario foraneo Francesco Morone in merito ai fatti del 14 luglio. (1)
(1657 luglio 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 14
54
Dichiarazione di don Giovanni Antonio Maestri in merito agli stemmi gentilizi di Alfonso Visconti e di sua moglie Fulvia dipinti sulle vetrate dell'ancona dell'altare di S. Antonio nella chiesa parrocchiale di Brignano presenti senza alterazioni o danni fino al 14 luglio.
(1657 luglio 17)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 15
55
Dichiarazione di Francesco Morone vicario foraneo sulle lamentele di don Girolamo Visconti riguardanti la presenza degli stemmi gentilizi di Alfonso e Fulvia Visconti nella cappella di S. Antonio nella chiesa parrocchiale di Brignano e sul proposito dello stesso Girolamo circa la rimozione delle insegne senza volontà di offesa agli stessi Alfonso e Fulvia Visconti. (1)
(1657 luglio 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 16
56
"Posessione lavorata da Giacomo Ferro. Descritione delli beni dell'eredità del fu illustrissimo signor conte Marc'Antonio Visconti latiati per suo testamento alli signori fratelli Arcimboldi".(1)
([1710])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 17
57
Relazione descrittiva del palazzo di Pagazzano, di alcune sue vecchie costruzioni occupate da massari e affittuari con modifiche e ristrutturazioni volute da Galeazzo e poi da Ercole Visconti, dell'utilizzo dei boschi e del taglio degli alberi ordinati da Galeazzo e da Ercole; relazione descrittiva di diversi terreni siti nel territorio di Pagazzano riportante i nominativi degli affittuari, l'estensione, le coltivazioni e lo stato delle migliorie apportate. (1)
([1600] - [1610])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 18
58
"Investitura fatta da sua eccellenza il signor marchese don Antonio Visconti nel signor Francesco Carcani di tutte le acque delle roggie Brambilla e Consacolo che servono irrigazioni de territori di Brignano, Castelrozzone e Vidalengo per anni nove prossimi futuri per annue lire 2000 oltre 3/5 degli utili ed a norma de capitali convenuti rogata dal signor iureconsulto Bartolomeo Guerrino notaio di Milano. Copia semplice. ".(1)
(1788 ottobre 15)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 19
59
Misurazione di due terreni di ragione della chiesa di S. Rocco siti a Brignano a cura dell'agrimensore Cristoforo Maestri.
(1717 novembre 20)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 20
60
Convenzioni e accordi tra i marchesi Antonio, Alfonso e Francesco Visconti.
(1778 - 1781)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 21
61
Convenzione dei marchesi Antonio, Alfonso e Francesco fratelli Visconti sulla proprietà di piante situate intorno e nel giardino di Palazzo Vecchio, sull'uso e la manutenzione della fossa con la possibilità per il marchese Antonio e suoi eredi di scavare un cavo per l'estrazione di acqua.
(1781 settembre 17)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 21
62
Permuta di beni tra il marchese Antonio Visconti e suo fratello Francesco con pagamento effettuato da Antonio a Francesco a conguaglio del valore dei beni oggetto di scambio; stima dei beni a cura dell'ing. Carlo Antonio Marzoli.
(1781 gennaio 15)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 21
63
Lettera del marchese Antonio Visconti al fratello riguardante il piano di divisione del palazzo di Brignano.
(1780 febbraio 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 21
64
Accordo tra i fratelli Antonio, Alfonso e Francesco Visconti articolato in vari capitoli: il cassiere, il capitale per le spese personali, la servitù, i salari, la scuderia, il mobilio domestico, la villeggiatura.
(1778 luglio 6)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 21
65
Convenzione tra i fratelli Antonio, Alfonso e Francesco marchesi Visconti relativa all'amministrazione dei beni siti in Vimercate e adiacenze affidati ad Antonio, dei beni della Gambaloita spettanti ad Alfonso, dei beni delle Rotole e "luoghi de' monti" in Roma toccati a Francesco, con conguaglio per un uguale utile di entrate tra i fratelli. (1)
(1781 gennaio 15)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 22
66
Concessione a titolo di precaria da parte del conte Vitaliano Biglia al marchese Alberto Visconti di estrazione di acque dalla roggia Pagazzana, per la formazione di un piccolo corso d'acqua, in località Bosco la Perla, con attraversamento di boschi di proprietà del suddetto conte, lungo la strada detta del Signore fino allo scarico nel vaso detto la Noppia. (1)
(1768 marzo 5)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 23
67
Elenco dei beni ereditari della famiglia Visconti suddiviso in "Primogenitura Antica" e "Primogenitura del conte Marc'Antonio".
([1745])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 24
68
Investitura a titolo di affitto semplice concessa dal marchese Antonio Visconti Aimi a Francesco Carcani di Brignano di tutte le acque d'irrigazione dei territori di Castel Rozzone, Brignano e Vidalengo provenienti dalle rogge Brambilla e Consacolo per l'annuale canone di lire 1900 per nove anni di locazione a partire dall'anno 1781; capitoli regolanti il contratto.
(1781 aprile 26)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 25
69
Istanza di Alfonso Visconti al Comitato di Governo della Repubblica Cisalpina per l'ottenimento dello stralcio di beni acquistati, già di proprietà del clero, e della corrispondente deduzione del prezzo d'acquisto. (1)
([1798 settembre 29])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 26
70
Istanza di Alfonso Visconti al Ministro dell'Interno per il rilascio dei beni rivendicati dai parroci di Brignano; stima generale dei beni per la compensazione da farsi sul prezzo ancora da pagare da parte del Visconti. (1)
([1798 settembre 29])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 27
71
"Avvertenze riguardanti la Veneranda Residenza di Brignano".
([1798 giugno])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 28
72
Acquisto di beni da parte Alfonso Visconti; relazione sul Beneficio Residenziale nella chiesa parrocchiale di Brignano.
(1770 - 1801)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 29
73
Appunto relativo alla presentazione dell'istanza di Alfonso Visconti al Fondo di Religione per l'ottenimento del compenso del prezzo dei beni acquistati a Treviglio in virtù della disposizioni di legge dell'anno 1798.
(1801 gennaio 21)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 29
74
["Nota distinta della cavata e pesi ed ogni altro apartenente al Beneficio Residenziale nella Chiesa Parrochiale di Brignano Gera d'Adda ...".]
(1770 ottobre 29)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 29
75
Lettera del Direttore Provvisorio del Demanio nel Dipartimento d'Olona ad Alfonso Visconti Aimi sull'approvazione del progetto di acquisto di beni immobili siti a Vimercate e Brignano provenienti dal soppresso Capitolo della Collegiata di S. Stefano in Milano, dalla soppressa Massa Residenziale e dal vacante Beneficio di S. Caterina nella parrocchiale di Brignano. (1)
(1806 giugno 28)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 30
76
Tabella relativa ai beni acquistati da Alfonso Visconti situati nel territorio di Brignano già di proprietà del Capitolo di S. Stefano, dell'altare di S.Caterina e dal Beneficio Residenziale della parrocchiale di Brignano. (1)
(1802 febbraio 9)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 31
77
Ricorso al Comitato Governativo da parte dei sacerdoti di Brignano per la restituzione alla parrocchia dei beni acquistati nel comune di Brignano da Alfonso Visconti mediante relativa compensazione al proprietario del residuo del prezzo dei beni acquistati. (1)
([1798])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 32
78
Lettera dell'Economato Generale dei Beni Nazionali ad Alfonso Visconti sullo stralcio dei beni acquistati nel comune di Brignano in quanto parzialmente non alienabili e sulla nomina dell'ingegnere Ottavio Torelli per l'esecuzione dello stralcio e della perizia sui beni alienabili e quindi disponibili; elenco dei beni in questione.
(1802 giugno 11)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 33
79
Supplica dei marchesi Annibale e Luigi fratelli Visconti per la delega pretore di Treviglio dei poteri giudiziari sulla provincia della Gera d'Adda per la protezione dei propri beni e diritti usurpati da persone al momento non perseguibili; mandato di Carlo VI di concessione biennale dell'amministrazione della giustizia al pretore di Treviglio relativamente alla conservazione dei diritti sulle acque e gli edifici della Gera d'Adda di pertinenza dei supplicanti. (1)
(1737 luglio 12 - 1737 agosto 13)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 34
80
"Promemoria per l'illustrissimo e reverendissimo monsignore don Gaetano Vismara riguardante la Fabbrica della Chiesa Parrocchiale di Brignano".
([1800])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 35
81
Richiesta di Alfonso Visconti al Comitato di Governo dello stralcio dei beni da lui acquistati, già di proprietà del clero, ora rivendicati dai parroci di Brignano e della corrispondente deduzione dal prezzo capitale e degli interessi tramite stima di perito. (1)
(1801 gennaio 26)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 36
82
Rappresentazione grafica dei terreni di proprietà Visconti e del Beneficio di S. Rocco. (1)
([1710])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 37
83
Risoluzioni della Giunta Economale riguardanti la sostituzione della chiesa parrocchiale con un edificio più ampio, la soppressione di confraternite, l'approvazione del progetto dell'architetto Marcellino Segne, la vendita di beni delle confraternite e degli oratori soppressi in favore delle spese per la fabbrica della nuova chiesa, l'alienazione dell'oratorio di S. Andrea, l'approvazione dei principali estimati designati alla vigilanza sulla fabbrica della chiesa di concerto col marchese Visconti. (1)
([1783 marzo 22])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 38
84
Istanza del marchese Alberto Visconti in merito alla tutela dei propri beni, edifici e acque, nella Gera d'Adda con la conferma dell'affidamento delle competenze giurisdizionali al pretore di Treviglio, secondo quanto stabilito il 13 agosto 1737, in seguito a istanza presentata da Annibale Visconti; mandato di Maria Teresa d'Austria di delega dell'amministrazione della giustizia nella Gera d'Adda per tre anni al pretore di Treviglio.
(1751 settembre 9)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 39
85
Prospetto dell'entrata e dell'uscita annuale dell'anno 1781 del Luogo Pio della Chiesa della Beata Vergine Maria de' Campi di Brignano sottoscritto dai deputati Marino Lazzarini e Giacomo Imeri.
([1781])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 40
86
"Nota delle carte consegnate al molto reverendo signor don Andrea Colpani".
(1782 dicembre 28)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 42
87
Minuta di lettera dei deputati all'estimo della comunità di Brignano alla Giunta Economale per l'ottenimento dell'assenso e dell'assistenza nella procedura vertente la costruzione di una nuova e più ampia chiesa parrocchiale. (1)
([1782])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 43
88
Lettera indirizzata a monsignor Gaetano Vismara sulla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Brignano. (1)
([1782])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 44
89
"Brignano. Acquisti. Perizia fatta dall'ingegner Torelli per l'interesse della Nazione dei fondi in Brignano Gera d'Adda di provenienza del soppresso capitolo di S. Stefano in Milano, del Beneficio Residenziale e del soppresso Beneficio di S.Catterina nella parrocchiale di Brignano, feudi azionati dal signor marchese Alfonso Visconti Aimi. Copia semplice. ".
(1806 gennaio 7)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 45
90
Comparizione davanti al podestà di Treviglio, delegato dal Senato, di Bartolameo Ferri, agente del marchese Alberto Visconti, in merito a una ordinazione fatta dal consiglio generale della comunità di Treviglio riguardante una questione non specificata e ad una supplica al Senato sporta sempre dalla detta comunità d'interesse del marchese Visconti.
(1752 maggio 25)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 46
91
Lettera di Gioachino Verdi vicario titolare di Brignano al marchese Visconti in merito alla scelta di don Angelo Allegramanti come predicatore quaresimale.
(1829 aprile 7)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 47
92
"Brignano. Aumento di dote della Capella del Santissimo Crocifisso nella chiesa parochiale di Brignano fatto dal signor marchese maresciallo don Anibale Visconti. Instromento rogato da Giovanni Giacomo Moretti notaro di Milano".
(1716 novembre 6)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 48
93
"Brignano. Aumento di dote della Capella del Santissimo Crocifisso nella chiesa parochiale di Brignano fatto dal signor marchese maresciallo don Anibale Visconti".
(1719 novembre 27)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 49
94
Lettera del vescovo di Cremona al marchese Antonio Visconti Aimi riguardante un certificato inoltrato dal marchese alla curia di Cremona, adempimenti relativi alla cappellania conferita al chierico Tacconi dipendente dalla curia arcivescovile di Milano e a una riduzione di messe.
(1843 gennaio 23)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 50
95
Lettera del vescovo di Cremona al marchese Antonio Visconti Aimi riguardante un indulto quinquennale concesso dal papa al marchese Alfonso Visconti, padre di Antonio, per la celebrazione nell'oratorio dell'abitazione milanese del marchese della messa quotidiana della cappellania del SS. Crocifisso eretta nella parrocchiale di Brignano; richiesta di chiarimenti circa il conferimento del detto beneficio al chierico milanese Gaetano Tacconi e su altri legati di messe.
(1842 novembre 30)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 51
96
"Brignano. Fondiaria per la celebrazione di dodeci messe all'Altare del Santissimo Crocifisso della Chiesa di Brignano constituita dal signor marchese maresciallo don Anibale Visconti. Instrumento rogato da Benedetto Calcaterra notaro apostolico".
(1715 luglio 12)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 52
97
Lettera dell'avvocato Zacheris a Zenone Zenoni, rappresentante di casa Visconti, contenente parere legale in merito alla scrittura di contratto di livello di lire 12 di casa Visconti in favore di don Vincenzo Torri, arciprete di Robecco Cremonese investito del beneficio clericale della chiesa parrocchiale di Brignano. (1)
(1855 dicembre 19)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 53
98
Lettera del ragioniere Zenone Zenoni a Luigi Compagnoni sul pagamento del canone annuo di lire 12 da parte della casa Visconti a don Vincenzo Torri.
(1855 dicembre 20)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 54
99
Lettera del notaio Luigi Compagnoni ad Angelo Meazza, rappresentante di casa Visconti, circa gli adempimenti necessari per il rilascio, da parte del marchese Visconti, della documentazione sul titolo del canone livellario di lire 12 sul campo Peccio alla cascina Colpana pagato dal marchese medesimo in favore dell'arciprete di Robecco don Vincenzo Torri, investito del beneficio clericale della chiesa parrocchiale di Brignano.
(1855 dicembre 5)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 55
100
Circolare della Delegazione Provinciale trasmessa all'arciprete di Robecco don Vincenzo Torri circa i termini di legge per la presentazione di ricorsi e citazioni in giudizio contro persone o enti nell'ambito di azioni concernenti loro diritti patrimoniali. (1)
(1854 dicembre 17)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 56
101
Lettera di Carlo Crespi, rappresentante di casa Visconti, a don Vincenzo Torri, arciprete di Robecco Cremonese in merito a un debito di casa Visconti maturato su un livello annuo perpetuo di lire 12 nei confronti della Prebenda di Robecco Cremonese. (1)
(1843 novembre 4)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 57
102
Trasmissione da parte del parroco di Brignano, don Paolo Conti, di un atto di procura al parroco di Robecco Cremonese per la sua sottoscrizione e l'autenticazione notarile.
(1785 settembre 2)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 58
103
Trascrizione di atto di procura per la sottoscrizione del parroco di Robecco Cremonese per la stipulazione dell'atto di permuta di terreno tra il detto parroco e casa Visconti. (1)
(1785 settembre 1)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 59
104
Assenso dell'arciprete don Giuseppe Pagliari alla permuta richiesta dal marchese Antonio Visconti Aimi di un terreno di sei pertiche di ragione del beneficio parrocchiale della chiesa di S. Biagio di Robecco, situato nel territorio di Brignano con altro terreno; capitoli regolanti le modalità della permuta.
(1784 maggio 3)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 60
105
"Brignano Livelli. Cambio fatto tra sua eccellenza il signor marchese don Antonio Visconti Aimi e l'arciprete di Robecco Cremonese, in cui questi rilascia al prefato signor marchese un campo di pertiche 6 tavole 21 ed in contracambio ne riceve dal medesimo pertiche 8 site nel comune di Brignano. Rogato Carlo Antonio Silvola notaio di Milano e del Regio Economato. Nota bene: si è dato riferimento a Brignano Permute. ".
(1785 settembre 10)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 61
106
Sollecito dell'arciprete don Paolo Brianzini a Paolo e Davide Conti, abitanti a Brignano, al saldo del debito di affitto secondo quanto stabilito dal contratto di locazione stipulato il 22 ottobre 1794 su terre di ragione del chiericato dell'arciprete di Robecco Cremonese. (1)
(1797 febbraio 2)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 62
107
Lettera di Giuseppe Bevilacqua al marchese Giambattista Litta Modignani di Milano in merito ad affari diversi trattati per conto del marchese.
(1817 settembre 9)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 63
108
Scrittura privata sottoscritta da Giuseppe Pagliari, arciprete di Robecco, per la concessione in affitto per diciotto anni di un terreno di ragione del chiericato della parrocchiale di S. Biagio di Robecco a Paolo Conti, abitante a Brignano, al prezzo annuo di lire 370 di Milano. (1)
(1790 dicembre 4)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 64
109
Sollecito di pagamento di lire 12 di Milano da parte dell'arciprete don Paolo Brianzini di Robecco al marchese Andreani, procuratore generale degli eredi Visconti, per annualità arretrate dovute per un contratto di livello stipulato su un campo detto il Peccio alla Colpana nel territorio di Brignano; risposta della casa Visconti. (1)
(1813 luglio 5 - 1813 luglio 7)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 65
110
Sollecito di pagamento di lire 12 di Milano da parte dell'arciprete don Paolo Brianzini di Robecco al marchese Andreani, procuratore generale degli eredi Visconti, per annualità arretrate dovute per un contratto di livello stipulato su un campo detto "il Peccio alla Colpana" nel territorio di Brignano.
(1813 giugno 24)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 66
111
Sollecito di pagamento di lire 12 di Milano da parte dell'arciprete don Paolo Brianzini di Robecco al marchese Andreani, procuratore generale degli eredi Visconti, per annualità arretrate dovute per un contratto di livello stipulato su un campo detto "il Peccio alla Colpana" nel territorio di Brignano.
(1813 gennaio 13)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 67
112
Lettera di Antonio Somaini, agente di casa Visconti a Brignano, a Gaetano Tognola, agente di casa Visconti a Milano, riguardante un livello di lire 12 stipulato su terreno a Brignano di proprietà del beneficio dell'arciprete di Robecco Cremonese a carico dell'affittuario Paolo Conti e la trasmissione di altri atti inerenti la stessa investitura.
(1813 gennaio 28)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 68
113
Lettera all'arciprete di Robecco Cremonese Paolo Brianzini da parte dell'amministrazione della casa Visconti in Milano di richiesta d'invio di atti attestanti il titolo fondante il pagamento di lire 12 annue di Milano a carico della casa Visconti.
(1814 agosto 18)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 69
114
"Brignano Livelli passivi. NB. Le annualità passive afficienti il possesso di Brignano e derivanti da legati di messe ed annuali vedile nel separato titolo Beneficii Cart.a 4 e 5. Cart.a 39. Annualità passive. NB. Vedi l'entrocennata avvertenza di carte consegnate il I settembre 1862 al ragioniere Lovati".
(1814 agosto 27)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 70
115
Lettera di Paolo Brianzini arciprete di Robecco Cremonese a Giovanni Mario Andreani, agente di casa Visconti a Milano, circa il diritto di casa Visconti all'esazione del canone annuo del livello gravante su un terreno di proprietà della prebenda parrocchiale di Robecco, affittato a Paolo Conti e poi a Ippolito Rocchi.
(1814 agosto 27)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 71
116
Sollecito di pagamento da parte di Paolo Brianzini arciprete di Robecco Cremonese all'amministratore di casa Visconti di un credito di lire 44 di Milano.
(1815 novembre 30)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 72
117
Supplica dell'arciprete di Robecco Cremonese Paolo Brianzini al conte Gianmario Andreani di Milano per il pagamento di credito di scudi 44 di Milano nei confronti dell'amministrazione della casa Visconti.
(1815 settembre 6)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 73
118
["Brignano ed Uniti. Livelli passivi 1785 al .... Livello di Milanesi lire 12 di Robecco Cremonese che altre volte pagavasi a quell'arciprete. NB. Anziché un livello sembra che le suddette Milanesi lire 12 si ritenevano per un fitto semplice che la casa Visconti debitamente pagava alla surriscritta arcipretura avanti il 1785 in cui venne permutato il fondo su cui era costituito il succennato fitto, com'è detto nell'interno di questo sovrafoglio".]
([1815])
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 74
119
Comunicazione di Carlo Leonardi al ragioniere della casa Visconti circa il ritrovamento di carte relative al pagamento di lire 12 milanesi da parte della casa Visconti all'arciprete di Robecco Cremonese per un affitto di terreno poi permutato con altro fondo; avvertenza dello scrivente sulla consegna dei citati atti al ragioniere Lovati. (1)
(1862 settembre 1)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 75
120
"Benefici Brignano S.Giuseppe. 1815 21 gennaio. Pateat del testamento del nobile Carlo Visconti arciprete di Misano rogato dal notaio di Milano Giacomo Moretti l'11 aprile 1714 con cui fra le altre cose ordina l'erezione di una Cappellania laicale perpetua sotto il titolo di S.Giuseppe nella Parrocchiale di Brignano per la celebrazione di 200 messe, assegnandovi per dote un capitale di milanesi lire 4000. Emesso dal notaio di Milano Gerolamo Della Croce in copia autentica".
(1815 gennaio 21)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 76
121
"Benefici Brignano S. Giuseppe. 1827 2 agosto. Istanza del parroco di Brignano sporta al molto reverendo vescovo di Cremona a nome del signor marchese Antonio Visconti Aimi perché i due legati di messe ad esso incombenti e da celebrarsi nella parrocchiale di Brignano uno all'altare di S.Giuseppe e l'altro a quello della Beata Vergine del Rosario coll'elemosina di milanesi lire 200 cadauno sieno riuniti in uno solo, e coll'aumento di altre milanesi lire 100 fatto dal sullodato signor marchese, e così in tutto milanesi lire 500 sieno celebrate le messe festive a milanesi lire 6 cadauna, e coll'avanzo tante messe feriali a soldi 35 cadauna. Adesivo decreto dato dalla surriferita Curia Vescovile di Cremona. Copia".
(1827 agosto 2)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 77
122
"Charta erectionis ac fundationis et dotationis perpetui Benefici Ecclesiastici sub invocatione et ad altare S. Antonii de Padua et Beatae Mariae Virginis Rosarii in ecclesia parochiali loci Brignani illiusque reservationis iurispatronatus et aliorum facta".
(1707 giugno 20)
class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 78
Istanza di Alfonso Visconti al Comitato di Governo della Repubblica Cisalpina per l'ottenimento dello stralcio di beni acquistati, già di proprietà del clero, e della corrispondente deduzione del prezzo d'acquisto. (1)

Istanza di Alfonso Visconti al Comitato di Governo della Repubblica Cisalpina per l'ottenimento dello stralcio di beni acquistati, già di proprietà del clero, e della corrispondente deduzione del prezzo d'acquisto. (1) ([1798 settembre 29])

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: class. 1.2; b./reg. 2, unità doc. 26

Nota dell'archivista:

(1) I beni sono situati a Brignano e vengono rivendicati dal parroco; si tratta di fondi annessi alla proprietà della cascina Balocchetta, di beni di ragione del vacante Capitolo di S. Stefano, beni del Beneficio di Santa Caterina. Tali beni erano stati acquistati e in parte pagati da Alfonso Visconti, ma mai goduti per effetto della confisca effettuata dallo Stato. La datazione è relativa al riferimento legislativo riportato sul documento, quindi è da intendersi come termine post quem.

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 2

Codici identificativi:

  • MIUD0A6392 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]