|||
S - Araldica. Varie marchese Antonio Visconti
470
Decreto del Consiglio Generale della città di Milano sull'apposizione di una lapide in memoria del conte Ambrogio Cavanago e del marchese Antonio Visconti Aimi presso la delegazione mista decurionale accordando anche ai discendenti la facoltà di inserire l'arma della città di Milano nel proprio stemma gentilizio. (1)
(1791 febbraio 19)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 1
471
Minuta di lettera inviata dal marchese Antonio Visconti Aimi alla Congregazione dello Stato contenente il rendiconto delle spese sostenute per l'allestimento e il mobilio del "quartiere" messo a disposizione del deputato inviato dalla Congregazione dello Stato presso la Corte di Vienna.
(1791 dicembre 29)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 2
472
Trasmissione dal Vicario di Provvisione e dai Conservatori degli Ordini al marchese Antonio Visconti Aimi dell'autentico esemplare dello stemma di famiglia con l'arma della città di Milano concessa dal Generale Consiglio dei Sessanta Decurioni.
(1792 agosto 14)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 3
473
Minuta del ringraziamento del marchese Antonio Visconti Aimi a sua eccellenza il Vicario di Provisione e ai Conservatori degli Ordini per l'invio dell'esemplare dello stemma di famiglia con l'ottenuta arma della città di Milano.
(1792 agosto 19)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 4
474
Ringraziamento del Vicario di Provvisione al marchese Antonio Visconti Aimi per il contributo prestato nell'allestimento della casa per il delegato presso la corte di Vienna.
(1792 gennaio 7)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 5
475
Ricevuta di pagamento effettuato dal marchese Antonio Visconti Aimi alla Tesoreria Generale dello Stato della Lombardia Austriaca della rimanenza della vendita di una carrozza per conto dello Stato.
(1792 gennaio 10)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 6
476
"Conclusione per la notificazione de beni feudali per Brignano e Pagazzano".
([1817])
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 7
477
"Visconti famiglia. Ammissione di sua eccellenza il signor marchese don Antonio Aimi Visconti alla cittadinanza della città di Crema fatta da quel nobile consiglio con tutti gli onori, privileggi e pesi corrispondenti e come da essa in forma autentica".
(1796 gennaio 11)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 8
478
Supplica del conte Bartolomeo Maria Visconti alla città di Crema per l'ottenimento della cittadinanza con tutti i diritti e doveri connessi, lettura della stessa al consiglio piccolo e al consiglio generale della città con l'approvazione relativa. (1)
(1688 febbraio 28 - 1688 aprile 4)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 9
479
Deliberazione del consiglio generale di Crema sull'approzione dell'istanza del conte Bartolomeo Maria Visconti di ottenimento della cittadinanza di Crema. (1)
(1688 aprile 4)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 10
480
Lettera indirizzata al marchese Antonio Visconti da Vincenzo Maria Noi riguardante la trasmissione e la ricerca di alcuni atti.
(1795 aprile 12)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 11
481
Certificazione rilasciata dalla cancelleria della città di Crema attestante la cittadinanza e l'aggregazione al consiglio generale della città del marchese Antonio Visconti. (1)
(1796 gennaio 12)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 12
482
Istanza del marchese Antonio Visconti alla città di Crema per l'ottenimento della cittadinanza, presentata dal procuratore Nestore Monticelli Strada, dichiarazione del cancelliere di avvenuto deposito di somma e giuramento d'obbedienza agli statuti della città in relazione alla detta supplica. (1)
(1795 ottobre 24)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 13
483
Consegna da parte del procuratore del marchese Antonio Visconti Nestore Monticelli Strada di fede di battesimo del marchese, convocazione del consiglio piccolo, convocazione del consiglio generale della città di Crema, votazione per la concessione della cittadinanza e l'aggregazione al consiglio del marchese Antonio Visconti. (1)
(1795 ottobre 24 - 1796 gennaio 11)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 14
484
"Araldica. Visconti in genere. Oggetti diversi".
([1854 dicembre 6])
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 15
485
Dichiarazione del conte Marescalchi per il ministro delle relazioni con gli esteri sull'avvenuto viaggio a Parigi del conte Alfonso Visconti.
(1810 maggio 15)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 16
486
Attestato relativo all'ottenuta dignità nell'anno 1767 da parte del marchese Antonio Visconti di imperiale regio ciambellano. (1)
(1800 maggio 17)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 17
487
"Araldica. Visconti Marc'Antonio. Cariche. Deputato del Luogo Pio della Stella. 1778".
(1778 settembre 2)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 18
488
Nota delle spese sostenute per la raccolta della documentazione comprovanti la nobiltà del marchese Antonio Aimi Visconti per la pratica di ammissione all'Ordine di Malta. (1)
([1803])
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 19
489
Nota relativa all'asportazione dall'archivio del fascicoletto delle carte riferibili alla nobiltà del marchese Giacomo Visconti. (1) (2)
(1870 luglio 3)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 20
490
Trasmissione alla Commissione Araldica di atti comprovanti l'antica nobiltà e i titoli accordati al marchese Antonio Visconti Aimi con richiesta di conferma dei detti privilegi e onori.
(1815 marzo 7)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 21
491
Estratto di fede di nascita e battesimo di Giovanni Alfonso Giulio Giuseppe Antonio Visconti, nato nel 1753, rilasciato dal prete coadiutore della chiesa parrocchiale di S.Fedele a Milano. (1)
(1820 maggio 23)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 22
492
Dichiarazione dell'amministrazione della casa Visconti Aimi dell'avvenuta consegna di documentazione araldica al conte Antonio Sauli.
(1877 giugno 19)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 23
493
Busta per la trasmissione del diploma dell'Ordine di S. Lodovico di Lucca al marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
(1842 settembre 9)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 24
494
Camicia della lettera del Consiglio Generale dei Sessanta Decurioni della Città di Milano circa la decisione di erigere una lapide in memoria del marchese stesso e del conte Ambrogio Cavanago per servizi resi alla comunità, con permesso agli stessi e ai discendenti maschi di unire ai rispettivi stemmi gentilizi le armi della città di Milano. (1)
(1791 marzo 24)
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 25
495
Elenco delle simbologie relative alle varie famiglie confluite nello stemma araldico dei Visconti.
([1900])
class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 26
Trasmissione dal Vicario di Provvisione e dai Conservatori degli Ordini al marchese Antonio Visconti Aimi dell'autentico esemplare dello stemma di famiglia con l'arma della città di Milano concessa dal Generale Consiglio dei Sessanta Decurioni.

Trasmissione dal Vicario di Provvisione e dai Conservatori degli Ordini al marchese Antonio Visconti Aimi dell'autentico esemplare dello stemma di famiglia con l'arma della città di Milano concessa dal Generale Consiglio dei Sessanta Decurioni. (1792 agosto 14)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: class. 1.17; b./reg. 17, unità doc. 3

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 2

Codici identificativi:

  • MIUD0A64DC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]