|||
Mobilitazione civile
49
"Mobilitazione civile"
(1931 - 1952)
1.2.1.6.1 - b. 1
"Mobilitazione civile"

"Mobilitazione civile" (1931 - 1952)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.2.1.6.1 - b. 1

1 – “Disposizioni per la protezione antiarea [dal] 1948 [al] 1952”: circolari e corrispondenza con la Prefettura di Brescia.
2 – “Servizio protezione antiaerea – Collocamento sfollandi”: verbale di deliberazione della Commissione comunale per gli equi affitti; ordinanze, circolari e corrispondenza con la Prefettura di Brescia; elenco dei locali adattabili ad abitazione, dormitorio, mensa, refettorio per alloggiamento sfollati e sinistrati; corrispondenza con Federazione dei fasci di combattimento, Provveditorato agli studi di Brescia, Parroco, Consorzio per il miglioramento fondiario della Franciacorta, Calzificio e cotonificio Roberto Ferrari e privati; “Sfollamento”: circolari e corrispondenza con la Prefettura di Brescia, diffide del Podestà ai cittadini a mettere a disposizione ambienti per gli sfollati, prospetto dei locali a disposizione in caso di sfollamento.
3 – “Protezione antiaerea – Mobilitazione civile”: corrispondenza con il Parroco, circolari e corrispondenza con Ministero dell’Interno e Prefettura di Brescia, progetto di protezione antiaerea del Comune.
4 – “Classe 6 – Mobilitazione civile”: circolari e corrispondenza con la Prefettura di Brescia; prospetti di elenchi nominativi del dipendenti comunali in servizio militare che si ritengono indispensabili per il funzionamento dell’ente, prospetto indicante la posizione militare del Podestà, prospetti del personale d’ordine e subalterno, del personale dell’ente comunale di assistenza e delle altre istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, del personale sanitario, delle persone esenti da vincolo militare idonee a sostituire il personale richiamato in caso di mobilitazione; “Progetto di mobilitazione”: circolari e corrispondenza con Prefettura e Comando del distretto militare di Brescia; prospetti di: operai riformati inabili permanentemente, operai idonei al servizio militare, posizione militare di segretario comunale, amministrativi, personale sanitario, operai di età superiore ai 55 anni esercitanti mestieri indispensabili per la popolazione in caso di mobilitazione; elenco delle proposte di dispensa dal richiamo alle armi in caso di mobilitazione; prospetto degli appartenenti al comitato di resistenza civile; elenco dei pensionati già impiegati nel Comune.
5 – “Maschere”: circolari di Prefettura di Brescia e Comitato provinciale per la protezione antiaerea, verbale di deliberazione podestarile, avviso di spedizione delle maschere antigas acquistate dal Comune.
6 – “Progetto di protezione antiaerea”: carta topografica militare (mm 900×950, scala 1: 25.000), corrispondenza con la Società elettrica bresciana e con il Calzificio e cotonificio Roberto Ferrari; nota d’incarico a privato per lo spegnimento della luce pubblica, progetto di protezione antiaerea, relazione alla Prefettura di Brescia sull’esperimento di protezione antiaerea, circolari.

Tipologia fisica: busta

Descrizione estrinseca:

busta, cc. 490

Codici identificativi:

  • MIUD0CDA47 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]