237 |
Filippo Archinto, figlio di Cristoforo, primordiali gradi, uffici, dignità laiche e prime cariche nella sua prelatura ecclesiastica dal 1536
(1527 - 1539)
55
|
238 |
—
Documenti relativi all'esenzione dall'obbligo di ospitare la milizia, concessa dal duca di Borbone, governatore dello Stato di Milano, e confermata dall'imperatore Carlo V a favore di Filippo Archinto
(1527)
55/1
|
239 |
—
Ordini dell'imperatore Carlo V, di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano, e di Francesco II Sforza, duca di Milano, ai giusdicenti dello Stato perchè decidano sulle cause intentate dal giureconsulto Filippo Archinto e dai suoi fratelli per la rivendicazione di vari crediti da loro vantati
(1527 - 1533)
55/2
|
240 |
—
Istruzione del vicario di Provvisione della città di Milano a Filippo Archinto circa la sua ambasciata, quale rappresentante della città presso Carlo V, in merito alle condizioni di Milano
(1527 giugno 21)
55/3
|
241 |
—
Donazione del reddito del dazio dell'imbottato della città e del distretto di Tortona, concessa da Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano, a Filippo Archinto
(1529 ottobre 14)
55/4
|
242 |
—
Lettere del presidente e dei magistrati delle entrate dello Stato di Milano al Governatore di Tortona circa il pagamento da farsi a Filippo Archinto, con le entrate del dazio dell'imbottato di quella città
(1529 ottobre 26 - 1529 novembre 24)
55/5
|
243 |
—
Istruzione del vicario di Provvisione di Milano a Filippo Archinto, incaricato di recarsi presso Carlo V a chiedere provvedimenti contro gli ammutinamenti dei soldati di guarnigione nella città per il mancato pagamento degli stipendi
(1529 dicembre 2)
55/6
|
244 |
—
Istrumento di ratifica, fatta da Antonio de Leyva, consigliere e capitano generale in Italia, della donazione di 150 ducati d'oro a favore di Filippo Archinto da parte di Carlo V
(1531 luglio 29)
55/7
|
245 |
—
Lettere di Antonio de Leyva a Filippo Archinto
(1532 gennaio 1 - 1533 maggio 29)
55/8
|
246 |
—
Decreto di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano, con il quale nomina Filippo Archinto commissario generale delle biade dello Stato di Milano
(1533 luglio 10)
55/9
|
247 |
—
Decreto con cui Francesco II Sforza, duca di Milano, dispone che le cause intentate dai giureconsulti Gabriele Panigarola e Filippo Archinto siano di competenza esclusiva del Capitano di giustizia
(1533 novembre 18)
55/10
|
248 |
—
Concessione dell'imperatore Carlo V al giureconsulto Filippo Archinto di una pensione annua di scudi 300 d'oro sulle entrate ordinarie e straordinarie dello Stato di Milano
(1536 luglio 15)
55/11
|
249 |
—
Breve di papa Paolo III di conferimento della dignità sacerdotale e di nomina a notaio apostolico a favore di Filippo Archinto
(1536 novembre 21)
55/12
|
250 |
—
Conferimento a Filippo Archinto della prima tonsura da parte di papa Paolo III
(1536 novembre 21)
55/13
|
251 |
—
Concessione di papa Paolo III a monsignor Filippo Archinto di diverse facoltà di indole ecclesiastica
(1537 aprile 2)
55/14
|
252 |
—
Conferimento del titolo di notaio apostolico del numero dei partecipanti a favore di monsignor Filippo Archinto da parte di papa Paolo III
(1538 marzo 21)
55/15
|
253 |
—
Corrispondenza di carattere istituzionale di diversi cardinali di curia con monsignor Filippo Archinto, governatore di Camerino
(1539)
55/16
|
254 |
Filippo Archinto, figlio di Cristoforo, vescovo di Borgo San Sepolcro dal 1539 al 1546
(1527 - 1545)
56
|
255 |
—
Breve di papa Clemente VII riferito al vescovo di Borgo San Sepolcro, Leonardo Tornabuoni, predecessore di monsignor Filippo Archinto
(1527 giugno 10)
56/1
|
256 |
—
Documenti relativi alla prebenda canonicale di Santo Stefano di Rosate, conferita a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro
(1537 - 1540)
56/2
|
257 |
—
Lettera di monsignor Paolo Capisucco, vescovo di Nicastro, vicario apostolico per la città di Roma e suo distretto, relativa alla nomina a vescovo di Borgo San Sepolcro, conferita da papa Paolo III a Filippo Archinto in concistorio segreto
(1539 aprile 29)
56/3
|
258 |
—
Conferimento a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, della commenda di San Bartolomeo in Strada a Pavia da parte di papa Paolo III
(1540 febbraio 27)
56/4
|
259 |
—
Breve di papa Paolo III con il quale incarica monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, di presiedere l'adunanza della congregazione di Monte Oliveto, in sostituzione del cardinale Giovanni Maria Del Monte, protettore di detta congregazione
(1540 aprile 9)
56/5
|
260 |
—
Lettere dell'imperatore Carlo V, con le quali ordina al marchese del Vasto Aimone, governatore dello Stato di Milano, che siano pagati a monsignor Filippo Archinto alcuni ratei arretrati di pensione
(1540 maggio 11 - 1542 ottobre 8)
56/6
|
261 |
—
Lettera di papa Paolo III a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, relativa alla prebenda canonicale di San Nazaro in Brolo a Milano
(1540 novembre 30)
56/7
|
262 |
—
Documenti relativi al conferimento a favore di monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, di benefici del priorato di San Giovanni Battista in Vertemate, diocesi di Como
(1541)
56/8
|
263 |
—
[Conferimento a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, della commenda parrocchiale e relativa prebenda di Sant'Ambrogio in Trezzano sul Naviglio, diocesi di Milano, da parte di papa Paolo III]
(1541 gennaio 21)
56/9
|
264 |
—
Riconferma della concessione di papa Paolo III, a favore di monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, del beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Biagio in Gambarana, diocesi di Pavia, usurpato dal sacerdote Giovanni Battista Gambarana
(1541 maggio 18)
56/10
|
265 |
—
Lettera dell'imperatore Carlo V, con la quale ordina al marchese del Vasto, governatore dello Stato di Milano, di provvedere a soddisfare i crediti di monsignor Filippo Archinto verso la Camera ducale di Milano
(1541 settembre 8)
56/11
|
266 |
—
Conferimento di papa Paolo III, a favore di monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, della prebenda prepositurale di Pieve del Cairo, diocesi di Pavia
(1542 gennaio 26)
56/12
|
267 |
—
Attestazione della curia milanese circa la concessione di papa Paolo III, datata 3 giugno 1541, dei benefici di Bregane e di Vidalengo a favore di monsignor Filippo Archinto
(1542 aprile 21)
56/13
|
268 |
—
Attestazione di curia riguardante la bolla di papa Paolo III, datata 6 gennaio 1535, sui privilegi concessi agli scrittori della curia romana
(1542 maggio 24)
56/14
|
269 |
—
Attestazione della curia milanese circa il beneficio della prepositura di San Vincenzo di Gagliano, diocesi di Como, conferito a monsignor Filippo Archinto da papa Paolo III il 9 maggio 1542
(1542 ottobre 20)
56/15
|
270 |
—
Conferimento a monsignor Filippo Archinto di una prebenda canonicale nella chiesa milanese da parte di papa Paolo III
(1542 dicembre 1)
56/16
|
271 |
—
Istrumenti originali riguardanti la rettoria della chiesa della beata Vergine Maria di Mugarone, diocesi di Pavia, di cui era in possesso monsignor Filippo Archinto
(1543)
56/17
|
272 |
—
Lettera della duchessa d'Urbino a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro
(1543 agosto 16)
56/18
|
273 |
—
Breve di papa Paolo III a favore di monsignor Filippo Archinto, circa le esenzioni concesse alla sede vescovile di Borgo San Sepolcro, anche nei riguardi del sussidio, imposto ai benefici ecclesiastici, a favore dell'Università di Pisa
(1544 agosto 22)
56/19
|
274 |
—
Conferimento di papa Paolo III, a favore di monsignor Filippo Archinto, di alcuni privilegi ecclesiastici, tra cui la facoltà di fare testamento
(1545 aprile 20)
56/20
|
275 |
Filippo Archinto, figlio di Cristoforo, vescovo di Saluzzo in Francia dal 1546 al 1556 e nunzio apostolico a Venezia dal 1553 al 1556
(1546 - 1559)
57
|
276 |
—
Conferimento a favore di monsignor Filippo Archinto del vescovato di Saluzzo da parte di papa Paolo III
(1546 ottobre 29)
57/1
|
277 |
—
Breve di papa Paolo III di concessione di alcuni privilegi e indulti, a favore di monsignor Filippo Archinto quale vescovo di Saluzzo
(1546 dicembre 1)
57/2
|
278 |
—
Istrumento d'immissione in possesso di monsignor Filippo Archinto del vescovato di Saluzzo, chiesa cattedrale e monastero di Sant'Antonio
(1546 dicembre 4)
57/3
|
279 |
—
Breve di papa Paolo III, a favore di monsignor Filippo Archinto, con il quale gli concede la facoltà di assistere al Concilio ecumenico di Bologna
(1547 giugno 23)
57/4
|
280 |
—
Breve di papa Paolo III, a favore di monsignor Filippo Archinto, di conferma dei benefici ecclesiastici siti nel patriarcato d'Aquileia e nei vescovati di Verona e Bergamo
(1549 agosto 1)
57/5
|
281 |
—
Breve di papa Giulio III, con cui conferisce a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Saluzzo, alcuni benefici ecclesiastici in Aquileia, Napoli e Torino
(1550 luglio 14)
57/6
|
282 |
—
Attestazione di curia circa la lettera apostolica "in forma brevis" di papa Giulio III del 6 aprile 1551, illustrante le facoltà degli assistenti al soglio pontificio
(1551 ottobre 10)
57/7
|
283 |
—
Suppliche di Giulio Bonnontio di Verona, dal carcere di San Giovanni in Bragora a Venezia, rivolte a monsignor Filippo Archinto, nunzio apostolico a Venezia
(1554 marzo 8 - 1554 ottobre 9)
57/8
|
284 |
—
Procura costituita da monsignor Filippo Archinto a favore di suo fratello Alessandro, per affari relativi alla prepositura di Santa Maria del Cairo, diocesi di Pavia, commendata da papa Giulio III a Cristoforo Archinto, figlio di Alessandro, ed ora vacante
(1554 marzo 24)
57/9
|
285 |
—
[Lettera del cardinale Innocenzo Del Monte a monsignor Filippo Archinto]
(1554 luglio 13)
57/10
|
286 |
—
Lettera del cardinale de Medici a monsignor Filippo Archinto
(1554 luglio 28)
57/11
|
287 |
—
Lettera di congratulazioni del Collegio dei giureconsulti di Milano a monsignor Filippo Archinto per la nomina a nunzio apostolico a Venezia
(1554 luglio 30)
57/12
|
288 |
—
"Libro di diverse rinunzie, permute, pensioni, distratti de' benefizii ecclesiastici sotto la legazione di monsignor vescovo Filippo Archinto nel dominio veneto"
(1554 agosto 18 - 1556 maggio 26)
57/13
|
289 |
—
Lettera del vescovo di Arbe, suffraganeo e vicario a Brescia, a monsignor Filippo Archinto
(1554 settembre 28)
57/14
|
290 |
—
Lettera di monsignor Antonio di Castillegio, vescovo di Trieste, a monsignor Filippo Archinto
(1554 ottobre 5)
57/15
|
291 |
—
Salvacondotto di Gomez Suarez de Figueroa, luogotenente e capitano generale, a favore di monsignor Filippo Archinto e del suo seguito
(1554 novembre 11)
57/16
|
292 |
—
[Lettera del cardinale Alessandro Farnese a monsignor Filippo Archinto]
(1554 dicembre 14)
57/17
|
293 |
—
Brevi di papa Paolo IV relativi alla conferma della nunziatura in Venezia a favore di monsignor Filippo Archinto, cardinale legato a latere presso la Serenissima Repubblica
(1555)
57/18
|
294 |
—
Lettere dei Quaranta del reggimento di Bologna a monsignor Filippo Archinto
(1555 - 1556)
57/19
|
295 |
—
Lettera di Gabriele Panigarola a monsignor Filippo Archinto
(1555 gennaio 4)
57/20
|
296 |
—
Lettera dell'arcivescovo Sauli a monsignor Filippo Archinto
(1555 gennaio 28)
57/21
|
297 |
—
Lettera d'incarico del Collegio dei cardinali a monsignor Filippo Archinto di partecipare al doge di Venezia la morte di papa Giulio III
(1555 marzo 23)
57/22
|
298 |
—
Lettera del protonotario apostolico Toso a monsignor Filippo Archinto
(1555 settembre 7)
57/23
|
299 |
—
Minute di lettere scritte da monsignor Filippo Archinto a diversi corrispondenti
(1556 - 1559)
57/24
|
300 |
—
Lasciapassare rilasciato da monsignor Filippo Archinto a suo nipote Carlo Archinto, figlio di Alessandro
(1556 marzo 2)
57/25
|
301 |
—
Lettera di Nicola Bodio a monsignor Filippo Archinto, nunzio apostolico a Venezia
(1556 marzo 14)
57/26
|
302 |
—
Lettera di Isabella Trivulzio Borromeo a monsignor Filippo Archinto
(1556 aprile 15)
57/27
|
303 |
—
Dispaccio di Francesco Venier, doge di Venezia, a Francesco Donato, podestà di Bergamo, relativo ad una prebenda nella chiesa collegiata di Clusone
(1556 maggio 11)
57/28
|
304 |
—
Lettera del cardinale di Trento a monsignor Filippo Archinto
(1556 giugno 3)
57/29
|
305 |
—
Lettera di Cosimo Pallavicino a monsignor Filippo Archinto
(1556 dicembre 22)
57/30
|
306 |
Filippo Archinto, figlio di Cristoforo, arcivescovo di Milano dal 1556 al 1558
([1554] - 1611)
58
|
307 |
—
Corrispondenza di monsignor Filippo Archinto con diverse autorità
([1554 dicembre 29] - 1556 maggio 23)
58/1
|
308 |
—
Lasciapassare concesso da Lorenzo Priolo, doge di Venezia, a monsignor Filippo Archinto per il trasporto del suo equipaggiamento da Venezia a Milano
(1556 settembre 1)
58/2
|
309 |
—
Istrumento notarile con cui monsignor Filippo Archinto nomina suo vicario negli affari temporali e spirituali Giovanni Battista Brugnatelli
(1557 febbraio 14)
58/3
|
310 |
—
Lettere di monsignor Gabriele Cosano, vescovo di Saluzzo, a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1557 febbraio 25 - 1557 aprile 9)
58/4
|
311 |
—
Lettera di Francesco Novello a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1557 marzo 29)
58/5
|
312 |
—
Lettere del cardinale di Ferrara a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1557 luglio 7 - 1557 dicembre 28)
58/6
|
313 |
—
Lettera di Emanuele Filiberto di Savoia a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1557 settembre 7)
58/7
|
314 |
—
Lettera di Annibale Visconti Borromeo a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1557 settembre 17)
58/8
|
315 |
—
"Informatione del bando dato al reverendissimo arcivescovo di Milano Filippo Archinto", inviata al "monsignore di Terracina"
(1558)
58/9
|
316 |
—
Lettera del cardinal Carafa a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1558 gennaio 5)
58/10
|
317 |
—
Lettere di Filippo II, re di Spagna, a Juan de Figueroa, governatore dello Stato di Milano, al vicario e ai XII di Provvisione, relativa all'immissione in possesso dell'arcivescovato di Milano a favore di monsignor Filippo Archinto
(1558 gennaio 15)
58/11
|
318 |
—
Lettera di monsignor Giulio Giovio, vescovo di Nocera, a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1558 gennaio 29)
58/12
|
319 |
—
Lettere di Juan de Figueroa, governatore dello Stato di Milano, a monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1558 febbraio 8 - 1558 febbraio 16)
58/13
|
320 |
—
Lettera patente di curia circa la consegna del pallio del corpo di San Pietro, fatta da Guido Ascanio Sforza, cardinale di Santa Flora, al procuratore di monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano
(1558 febbraio 25)
58/14
|
321 |
—
Lettera patente del cardinale Guido Ascanio Sforza, camerario pontificio, a Paolo Pallavicini, senatore e protonotario apostolico nello Stato di Milano, di conferma dell'esenzione dalle decime a favore degli eredi di monsignor Filippo Archinto
(1558 dicembre 10)
58/15
|
322 |
—
"Vita dell'illustrissimo e reverendo monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano", di Giovanni Pietro Giussani, presso Jeronimo Frova, Como, 1611
(1611)
58/16
|
323 |
Cristoforo Archinto, figlio di Alessandro, monsignore, vescovo di Saluzzo, protonotario apostolico
(1540 - 1555)
59
|
324 |
—
Conferimento della prebenda canonicale di Santo Stefano di Rosate, diocesi di Milano, a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1540)
59/1
|
325 |
—
Conferimento del canonicato di San Nazaro in Brolo a Milano a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1540 - 1543)
59/2
|
326 |
—
Documenti comprovanti i diversi ordini sacri conseguiti da Cristoforo Archinto: tonsura, quattro ordini minori, subdiaconato e diaconato
(1540 - 1555)
59/3
|
327 |
—
Conferimento di privilegi ecclesiastici a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1540 giugno 1)
59/4
|
328 |
—
Nomina a notaio apostolico conferita a Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1540 giugno 25)
59/5
|
329 |
—
Conferimento della prepositura della collegiata di Santa Maria del Cairo a Pavia a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1542)
59/6
|
330 |
—
Conferimento della cappellania di San Giovanni Evangelista nella chiesa di Santa Maria in Parona, diocesi di Pavia, a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1542 novembre 18)
59/7
|
331 |
—
Conferimento della commenda dell'abbazia di San Bartolomeo in Strada a Pavia a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1544)
59/8
|
332 |
—
Conferimento di una prebenda canonicale nella Metropolitana di Lodi a favore di Cristoforo Archinto da parte di papa Paolo III
(1544 - 1546)
59/9
|
333 |
Romolo Archinto, figlio di Alessandro, monsignore, vescovo di Novara
(1540 - 1576)
60
|
334 |
—
Giuramento per il priorato di Santa Maria dei Teutonici in Bologna
(s.d.)
60/1
|
335 |
—
Documenti comprovanti gli ordini sacri conseguiti da Romolo Archinto: tonsura e quattro ordini minori
(1540 - 1556)
60/2
|
336 |
—
Conferimento della commenda dell'abbazia di San Bartolomeo in Strada a Pavia a favore di Romolo Archinto da parte di papa Paolo IV
(1556 - 1561)
60/3
|
337 |
—
Conferimento della prepositura di Santa Maria del Cairo a Pavia e di San Giuliano nel borgo di Cantù a favore di Romolo Archinto da parte di papa Pio IV
(1562)
60/4
|
338 |
—
Rinuncia del beneficio di Santa Maria della Frasca in Milano da parte di Romolo Archinto
(1562)
60/5
|
339 |
—
Conferimento del canonicato di Santo Stefano in Rosate a favore di Romolo Archinto da parte di papa Pio IV
(1562 gennaio 21)
60/6
|
340 |
—
Elezione di Romolo Archinto a vescovo di Novara
(1574 - 1575)
60/7
|
341 |
—
Lettera del presidente del Senato di Milano a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1575 gennaio 15)
60/8
|
342 |
—
Lettera del cardinale di San Sisto a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1575 marzo 15)
60/9
|
343 |
—
Lettera del cardinale Alciati a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1575 aprile 30)
60/10
|
344 |
—
Lettera del cardinale Morone a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1575 maggio 3)
60/11
|
345 |
—
Lettera dei consiglieri della Riviera d'Orta a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1576 gennaio 4)
60/12
|
346 |
—
Lettera dell'abate Ferrero, eletto vescovo di Savona, a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1576 giugno 4)
60/13
|
347 |
—
Lettera del castellano d'Isola a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1576 giugno 6)
60/14
|
348 |
—
Lettere del vescovo di Vercelli a monsignor Romolo Archinto, vescovo di Novara
(1576 giugno 18 - 1576 giugno 22)
60/15
|
349 |
Aurelio Archinto, figlio di Alessandro, monsignore, protonotario apostolico e regio canonico di Santa Maria della Scala in Milano
(1544 - 1594)
61
|
350 |
—
Giuramento per la commenda del monastero benedettino dei Santi Maria e Claudio in Frassinoro nel modenese
(s.d.)
61/1
|
351 |
—
Documenti relativi agli ordini sacri conseguiti da Aurelio Archinto: tonsura, presbiterato, subdiaconato, diaconato e quattro ordini minori, nonché protonotariato apostolico
(1544 - 1566)
61/2
|
352 |
—
Conferimento del priorato di Santa Maria dei Teutonici in Bologna a favore di Aurelio Archinto da parte di papa Paolo III
(1545 - 1564)
61/3
|
353 |
—
Documenti relativi agli studi compiuti da Aurelio Archinto a Pavia e a Roma
(1551 - 1565)
61/4
|
354 |
—
Nomina a protonotario apostolico conferita ad Aurelio Archinto da parte del cardinale Filippo Archinto, nunzio apostolico a Venezia
(1555 novembre 10)
61/5
|
355 |
—
Conferimento di una commenda del monastero di San Bartolomeo in Strada a Pavia a favore di Aurelio Archinto da parte di papa Pio IV
(1561)
61/6
|
356 |
—
Conferimento di papa Pio IV delle prepositure di San Giuliano nel borgo di Cantù e di Santa Maria del Cairo a Pavia a favore di Aurelio Archinto
(1562)
61/7
|
357 |
—
Documenti relativi ai benefici ecclesiastici di Santo Stefano in Rosate, Santa Maria della Frasca, nei limiti di Cesano, e San Giovanni Evangelista in Trecate conferiti ad Aurelio Archinto
(1562 - 1575)
61/8
|
358 |
—
Documenti relativi al canonicato di Santa Maria della Scala conferito a monsignor Aurelio Archinto
(1574)
61/9
|
359 |
—
Documenti della curia arcivescovile di Milano, relativi a vari incarichi per visite a monasteri milanesi affidati a monsignor Aurelio Archinto
(1582 - 1594)
61/10
|
360 |
Filippo Archinto, figlio di Alessandro, monsignore, vescovo di Como
(1575 - 1932)
62
|
361 |
—
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio, conseguita presso l'Università di Pavia da Filippo Archinto
(1575 agosto 18)
62/1
|
362 |
—
Conferimento del vescovato di Como a favore di Filippo Archinto da parte di papa Clemente VIII
(1595 luglio 17)
62/2
|
363 |
—
Lettera pastorale di papa Clemente VIII a Filippo II, re di Spagna, con cui gli partecipa di aver conferito il vescovato di Como a Filippo Archinto
(1595 luglio 17)
62/3
|
364 |
—
Lettera di autorizzazione ad impartire il sacramento della cresima nel borgo di Cantù, diocesi di Milano, data dal cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano, a monsignor Filippo Archinto, vescovo di Como
(1616 agosto 9)
62/4
|
365 |
—
"Francesco Forte, Note alla biografia del vescovo di Como Filippo Archinto, Como, Tipografia Ostinelli, 1932, in 8°"
(1932)
62/5
|
366 |
Giuseppe Archinto, figlio di Carlo, cardinale, nunzio apostolico a Firenze, a Venezia e alla corte di Spagna, arcivescovo di Tessalonica e di Milano
(1665 - 1711)
63
|
367 |
—
Documenti relativi al priorato di San Giovanni Battista in Vertemate, conferito da papa Alessandro VII a Giuseppe Archinto
(1665 - 1666)
63/1
|
368 |
—
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio, conseguita presso l'Università di Pavia da Giuseppe Archinto
(1675 settembre 14)
63/2
|
369 |
—
Documenti relativi alla carica di protonotario apostolico del numero dei partecipanti conferita a Giuseppe Archinto
(1679 - 1685)
63/3
|
370 |
—
Documenti pontifici relativi alla nunziatura presso Cosimo III dei Medici, granduca di Toscana, conferita a Giuseppe Archinto
(1686)
63/4
|
371 |
—
Conferimento dell'arcivescovato di Tessalonica a favore di Giuseppe Archinto da parte di papa Innocenzo XI
(1686 marzo 18)
63/5
|
372 |
—
Documenti relativi all'abbazia di San Giovanni alle Vigne in Lodi, commendata a Giuseppe Archinto, arcivescovo di Tessalonica
(1694 - 1695)
63/6
|
373 |
—
Documenti relativi alla nunziatura presso Carlo II, re di Spagna, conferita a Giuseppe da papa Innocenzo XII
(1696)
63/7
|
374 |
—
Lettera del cardinale Giuseppe Archinto, eletto alla sede di Milano, al Capitolo del Duomo
(1699 giugno 25)
63/8
|
375 |
—
Brevi di papa Clemente XI a favore di Giuseppe Archinto, cardinale di Santa Prisca
(1709 - 1711)
63/9
|
376 |
Gerolamo Archinto, figlio di Filippo, monsignore, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico a Firenze, a Colonia in Germania e in Polonia
(1695 - 1721)
64
|
377 |
—
Dispensa del Senato dello Stato di Milano perchè Gerolamo Archinto possa dare gli esami di laurea a Pavia pur avendo compiuto gli studi a Ingolstadt
(1695 giugno 14)
64/1
|
378 |
—
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio conseguita presso l'Università di Pavia da Gerolamo Archinto
(1696 giugno 4)
64/2
|
379 |
—
Istrumento notarile di ricevuta del prezzo delle scorte dei beni dell'abbazia di Santa Maria di Vico, diocesi di Como, commendata a Gerolamo Archinto
(1696 dicembre 29)
64/3
|
380 |
—
Documenti relativi alla commenda di Santa Maria in Brera di Milano, conferita a Gerolamo Archinto da papa Clemente XI
(1701 - 1708)
64/4
|
381 |
—
Istrumento di obbligazione assunta dal conte Filippo Archinto verso suo figlio Gerolamo, di corrispondergli un'annua pensione al fine di conseguire la carica di referendario pontificio
(1703 dicembre 19)
64/5
|
382 |
—
Lettere e brevi di papa Clemente XI circa la nomina di monsignor Gerolamo Archinto ad arcivescovo di Tarso
(1710 - 1712)
64/6
|
383 |
—
Lettera di Guglielmina Amalia, imperatrice di Germania, di congratulazioni a monsignor Gerolamo Archinto per la nomina a nunzio pontificio presso il granduca di Toscana
(1711 luglio 28)
64/7
|
384 |
—
Brevi pontifici destinati al cardinale Gerolamo Archinto, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico presso Federico Augusto di Sassonia, re di Polonia
(1720 - 1721)
64/8
|
385 |
Alberico Archinto, figlio di Carlo, arcivescovo di Nicea, monsignore, cardinale, ciambellano pontificio, segretario di Stato e cancelliere, nunzio apostolico a Firenze
(1722 - 1760)
65
|
386 |
—
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio conseguita presso l'Università di Pavia da Alberico Archinto
(1722 ottobre 17)
65/1
|
387 |
—
Documenti relativi all'abbazia di Santa Maria in Brera, comprensiva della possessione di Morsencio, conferita ad Alberico Archinto
(1725 - 1758)
65/2
|
388 |
—
Privilegio di portare la croce d'oro dell'ordine sull'abito sacerdotale conferito ad Alberico Archinto da Raimondo Despuig, gran maestro dell'Ordine di Malta
(1737 luglio 31)
65/3
|
389 |
—
Lettera di Maria Teresa d'Austria a monsignor Alberico Archinto in occasione della sua nomina a nunzio apostolico a Firenze
(1739 luglio 29)
65/4
|
390 |
—
Lettera dell'imperatore Carlo VI d'Austria a monsignor Alberico Archinto, in occasione della sua nomina a nunzio apostolico a Firenze
(1739 agosto 19)
65/5
|
391 |
—
Conferimento del titolo di nobile romano a favore di Alberico Archinto da parte di papa Clemente XII
(1739 novembre 9)
65/6
|
392 |
—
Breve di papa Clemente XII a monsignor Alberico Archinto, arcivescovo di Nicea, quale nunzio apostolico a Firenze presso Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana
(1739 novembre 17)
65/7
|
393 |
—
Istrumento di obbligazione assunta da monsignor Alberico Archinto verso suo fratello Filippo, per la somma di Lire 20.000 imperiali prestatagli in occasione della nomina a nunzio apostolico in Firenze
(1740 settembre 7)
65/8
|
394 |
—
Breve di papa Benedetto XIV con il quale monsignor Alberico Archinto è nominato nunzio apostolico presso Federico Augusto III di Sassonia, re di Polonia
(1746 marzo 1)
65/9
|
395 |
—
Breve di papa Benedetto XIV con il quale nomina monsignor Alberico Archinto governatore di Roma e vicecamerario dello Stato pontificio
(1754 settembre 14)
65/10
|
396 |
—
Lettera della regina Maria Giuseppa, moglie di Federico Augusto III, re di Sassonia, al cardinale Alberico Archinto
(1755 febbraio 28)
65/11
|
397 |
—
Brevi di papa Benedetto XIV e di papa Clemente XIII al cardinale Alberico Archinto, concedenti alcune facoltà nell'esercizio di segretario dello Stato pontificio
(1756 - 1758)
65/12
|
398 |
—
"Solenne applauso fatto dall'illustrissimo Collegio de' giureconsulti, conti, cavalieri e giudici di Milano per la promozione alla sacra porpora del signor cardinale Alberico Archinto collega, Milano, 1756, Frigerio stampatore"
(1756)
65/13
|
399 |
—
Documenti relativi al conferimento dell'abbazia dei Santi Pietro e Paolo di Viboldone, diocesi di Milano, al cardinale Alberico Archinto e alla liquidazione a seguito della sua morte
(1756 - 1760)
65/14
|
400 |
—
Brevi di papa Benedetto XIV con cui concede diverse facoltà al cardinale Alberico Archinto, ovvero di testare e disporre liberamente di beni mobili ed immobili
(1756 aprile 26)
65/15
|
401 |
—
Lettera dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria con cui porge al cardinale Alberico Archinto le sue congratulazioni per la nomina a segretario dello Stato pontificio
(1756 ottobre 5)
65/16
|
402 |
—
Lettera di Ferdinando VI, re di Spagna, al cardinale Alberico Archinto
(1757 gennaio 30)
65/17
|
403 |
—
Lettere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria al cardinale Alberico Archinto
(1757 gennaio 30 - 1758 febbraio 22)
65/18
|
404 |
—
Documenti relativi all'abbazia dei Santi Pietro e Calogero di Civate, diocesi di Como, e alla liquidazione a seguito della morte del cardinale Alberico Archinto, suo commendatario
(1758 - 1759)
65/19
|
405 |
—
Lettera di Carlo III di Borbone, re delle Due Sicilie, al cardinale Alberico Archinto
(1758 gennaio 27)
65/20
|
406 |
—
Lettera della regina Maria, moglie di Ferdinando VI, re di Spagna, al cardinale Alberico Archinto
(1758 gennaio 31)
65/21
|
407 |
—
Lettere dell'imperatore Francesco I di Lorena al cardinale Alberico Archinto, con riferimenti al conclave in cui fu eletto papa Clemente XIII
(1758 marzo 10 - 1758 maggio 16)
65/22
|
408 |
—
"Brevet de pension" di Luigi XV, re di Francia, di Lire 6.000 sulle rendite dell'abbazia di Saint-Faron dell'Ordine di San Benedetto, diocesi di Meaux, a favore del cardinale Alberico Archinto
(1759 gennaio 28)
65/23
|
409 |
Giovanni Archinto, figlio di Filippo, arcivescovo di Filippi, cardinale, segretario di Stato, nunzio apostolico a Firenze
(1750 - 1797)
66
|
410 |
—
Conferimento dell'abbazia di Sant'Antonio in Milano a favore di Giovanni Archinto da parte di papa Benedetto XI
(1750 febbraio 27)
66/1
|
411 |
—
Conferimenti di alcune cariche nella cancelleria pontificia a favore di Giovanni Archinto da parte di papa Clemente XIII
(1758 - 1763)
66/2
|
412 |
—
Brevi di papa Clemente XIII, indirizzati al cardinale Giovanni Battista Rotari, arcivescovo di Torino, al conte de la Marche e al principe di Conty, con cui presenta e raccomanda Giovanni Archinto, suo cameriere intimo, incaricato di recarsi a Parigi a portare il berretto cardinalizio a monsignor Francesco Gioacchino de Pierre de Bernis
(1758 ottobre 15)
66/3
|
413 |
—
Capitolo di lettera della principessa Elena Arese a suo marito Giorgio Teodoro Trivulzio, riguardante la consegna del berretto cardinalizio al cardinale de Bernis da parte di monsignor Giovanni Archinto
(1758 dicembre 4)
66/4
|
414 |
—
Nomina a protonotario apostolico del numero dei partecipanti conferita a monsignor Giovanni Archinto da papa Clemente XIII
(1759 settembre 5)
66/5
|
415 |
—
Certificato del Collegio dei protonotari apostolici relativo all'ammissione di Giovanni Archinto nel numero dei protonotari apostolici partecipanti
(1759 settembre 15)
66/6
|
416 |
—
Privilegio di portare la croce d'oro dell'ordine sull'abito sacerdotale conferito a monsignor Giovanni Archinto da Emanuele Pinto, gran maestro dell'Ordine di Malta
(1760 gennaio 31)
66/7
|
417 |
—
Breve di papa Clemente XIII relativo alla nomina a soprintendente agli uffici annonari dello Stato pontificio conferita a monsignor Giovanni Archinto
(1763 settembre 10)
66/8
|
418 |
—
Lettere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria a monsignor Giovanni Archinto
(1766 novembre 25 - 1776 giugno 15)
66/9
|
419 |
—
Breve di papa Clemente XIII indirizzato al conte di Rossemberg, con cui presenta e raccomanda monsignor Giovanni Archinto, arcivescovo di Filippi, nominato nunzio apostolico presso Pietro Leopoldo, granduca di Toscana
(1766 dicembre 16)
66/10
|
420 |
—
Breve con cui papa Clemente XIII conferisce a monsignor Giovanni Archinto, arcivescovo di Filippi, il titolo di nobile di Roma
(1766 dicembre 16)
66/11
|
421 |
—
Breve di Clemente XIII a monsignor Giovanni Archinto, nunzio apostolico presso Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, con istruzioni relative al mandato conferitogli
(1766 dicembre 20)
66/12
|
422 |
—
Concessioni di alcuni benefici ecclesiastici a favore di monsignor Giovanni Archinto da parte di papa Clemente XIV
(1769 - 1773)
66/13
|
423 |
—
Breve di papa Clemente XIV relativo al conferimento della carica di suo segretario particolare alla ricezione delle suppliche a monsignor Giovanni Archinto
(1769 giugno 20)
66/14
|
424 |
—
Conferimento di una pensione annua di 300 scudi sui beni della mensa vescovile di Mantova a favore monsignor Giovanni Archinto da parte di papa Clemente XIV
(1770 gennaio 29)
66/15
|
425 |
—
Decreto del presidente della Regia giunta delegata di Mantova relativo a una pensione di 300 scudi romani annui a monsignor Giovanni Archinto, arcivescovo di Filippi
(1772 gennaio 11)
66/16
|
426 |
—
Lettere di Maria Anna Vittoria, regina di Portogallo, al cardinale Giovanni Archinto
(1776 - 1779)
66/17
|
427 |
—
Documenti di papa Pio VI relativi alla dignità cardinalizia conferita a monsignor Giovanni Archinto
(1776 - 1782)
66/18
|
428 |
—
Lettera di Francesco III d'Este, duca di Modena, a monsignor Giovanni Archinto in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 maggio 28)
66/19
|
429 |
—
Lettera di Clemente Venceslao, arcivescovo di Karlich e grande elettore di Baviera, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 4)
66/20
|
430 |
—
Breve di papa Pio VI relativo alla concessione del privilegio di poter disporre liberamente degli oggetti e paramenti sacri, destinati altrimenti alla fabbrica di San Pietro, a favore del cardinale Giovanni Archinto
(1776 giugno 4)
66/21
|
431 |
—
Lettera di Federico Carlo Giuseppe, elettore di Baviera, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 5)
66/22
|
432 |
—
Lettera di Maria Antonia di Savoia, regina di Sardegna, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 5)
66/23
|
433 |
—
Lettera di Vittorio Amedeo III, re di Sardegna, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 5 - 1777 febbraio 22)
66/24
|
434 |
—
Lettera di Giuseppe II, imperatore d'Austria, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 10)
66/25
|
435 |
—
Lettera di Maria Antonietta, regina di Francia, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 10)
66/26
|
436 |
—
Lettera di Luigi XVI, re di Francia, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 11)
66/27
|
437 |
—
Lettera di Carlo III, re di Spagna, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 11)
66/28
|
438 |
—
Lettera di Massimiliano Federico, elettore di Baviera, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 16)
66/29
|
439 |
—
Lettera di Giuseppe Emanuele di Braganza, re di Portogallo, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 20)
66/30
|
440 |
—
Lettera di Emmanuel de Rohan-Polduc, gran maestro dell'Ordine di Malta, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 giugno 24)
66/31
|
441 |
—
Lettera di Ferdinando d'Austria, governatore dello Stato di Milano, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 luglio 3)
66/32
|
442 |
—
Lettere di Stanislao Augusto, re di Polonia, a monsignor Giovanni Archinto, in occasione della sua elezione a cardinale
(1776 luglio 6 - 1777 gennaio 22)
66/33
|
443 |
—
Breve di papa Pio VI al cardinale Giovanni Archinto, con cui lo nomina protettore della Congregazione dei monaci di Monte Oliveto, in sostituzione del defunto cardinale Luigi Maria Torrigiani
(1777 gennaio 21)
66/34
|
444 |
—
Lettera di Paolo Renier, doge di Venezia, al cardinale Giovanni Archinto in occasione del Natale
(1779 dicembre 16)
66/35
|
445 |
—
Istrumento relativo alla vendita di beni dell'abbazia di San Giuliano di Como, commendata al cardinale Giovanni Archinto
(1793 settembre 26)
66/36
|
446 |
—
Istrumento di livello perpetuo dei beni dell'abbazia di San Lanfranco nel pavese, commendata al cardinale Giovanni Archinto
(1797 maggio 22)
66/37
|
447 |
Ludovico Archinto, figlio di Filippo, sacerdote milanese, prelato domestico di Sua Santità
(1805 luglio 30)
67
|