|||
Titolo V - Onorifici in specie. Personaggi secolari della proficiente
448
Anselmo e Manfredo Archinto
([sec. XVII])
68
449
[Beltramolo o Biliolo Archinto, figlio di Giovannolo]
(1668 gennaio 16)
69
450
Cristoforo Archinto, figlio di Giuseppe
(1669 marzo 20)
70
451
Alessandro Archinto, figlio di Cristoforo
(1529 - 1563)
71
452
Decreto di nomina a luogotenete cesareo presso i XII di Provvisione della città di Milano conferita ad Alessandro Archinto da parte di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano
(1529 febbraio 8)
71/1
453
Decreto di nomina ad uditore dell'Ufficio dei commissari e prefetti generali dell'annona, conferita ad Alessandro Archinto da parte di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano
(1529 luglio 5)
71/2
454
Decreto di nomina a consultore presso l'Ufficio dell'annona di Milano, conferita ad Alessandro Archinto da parte di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano
(1535 dicembre 21)
71/3
455
Conferimento di facoltà ad Alessandro Archinto da parte della Penitenziaria della curia romana
([1538] - [1558])
71/4
456
Nomina a consultore dell'Ufficio dell'annona conferita ad Alessandro Archinto da parte dell'imperatore Carlo V
(1541 settembre 17)
71/5
457
Nomina a questore togato del Magistrato straordinario dello Stato di Milano conferita ad Alessandro Archinto da parte di Filippo II, re di Spagna
(1563 aprile 16)
71/6
458
Carlo Archinto, figlio di Alessandro
(1566 - 1591)
72
459
Lettera credenziale del cardinale Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, con la quale presenta a Filippo II, re di Spagna, il suo inviato Carlo Archinto, incaricato di dimostrare i bisogni dei Luoghi pii dello Stato di Milano
(1566 settembre 10)
72/1
460
Lettere del cardinale Francesco Alciati a Carlo Archinto
(1575 - 1578)
72/2
461
Lettera del cardinale Cesi a Carlo Archinto
(1584 settembre 27)
72/3
462
Corrispondenza di Carlo Archinto con Filippo II, re di Spagna, circa il dono di alcuni codici preziosi già di proprietà di monsignor Filippo Archinto, arcivescovo di Milano, suo zio
(1588 maggio 28 - 1589 aprile 29)
72/4
463
Lettera di Carlo Archinto a Nicolò Sfondrati di Milano, in occasione della sua elezione al soglio pontificio come papa Gregorio XIV
(1590 dicembre 18)
72/5
464
Lettera del cardinale Paolo Sfondrati a Carlo Archinto
(1591 maggio 10)
72/6
465
Cristoforo Archinto, figlio di Carlo
(1603 - 1669)
73
466
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio, conseguita presso l'Università di Pavia da Cristoforo Archinto
(1603 novembre 24)
73/1
467
Lettera del vicario di Provvisione e del Consiglio generale dei sessanta decurioni della città di Milano a Cristoforo Archinto, con cui lo incaricano di recarsi a Como presso suo zio Filippo Archinto, vescovo della città, per la formazione del processo sulla vita e sui miracoli del beato Carlo Borromeo
(1605 luglio 1)
73/2
468
Decreto di nomina ad auditore del Magistrato di sanità dello Stato di Milano conferita a Cristoforo Archinto
(1608 gennaio 25)
73/3
469
Nomina a giudice delle monete conferita a Cristoforo Archinto in assenza del titolare, Gerolamo Avogadro, da parte del marchese della Hinojosa, governatore dello Stato di Milano
(1615)
73/4
470
Lettera del duca di Feria, governatore dello Stato di Milano, al vicario di Provvisione della città, circa l'elezione di Cristoforo Archinto a decurione, in sostituzione del defunto Pietro Giorgio Archinto
(1622 ottobre 3)
73/5
471
Decreto del duca di Feria, governatore dello Stato di Milano, circa la nomina di Cristoforo Archinto a luogotente del vicario di Provvisione della città di Milano, in sostituzione del defunto Pietro Giorgio Archinto
(1622 ottobre 3)
73/6
472
Attestato del segretario della città di Milano, dal quale risulta che Cristoforo Archinto fu luogotenente e vicario di Provvisione per gli anni 1622 - 1623 e che suo figlio Carlo coprì le stesse cariche per gli anni 1638 - 1639
(1669 gennaio 13)
73/7
473
Carlo Archinto, figlio di Cristoforo, primo conte di Tainate
(1632 - 1664)
74
474
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio conseguita presso l'Università di Pavia da Carlo Archinto
(1632 giugno 25)
74/1
475
Concessione di Filippo IV, re di Spagna, del titolo di conte di Tainate a favore di Carlo Archinto
(1634 novembre 26)
74/2
476
Lettera del cardinale Albornoz, governatore dello Stato di Milano, a Carlo Archinto perchè ponga al sicuro le vettovaglie minacciate da truppe nemiche
(1635 agosto 16)
74/3
477
Lettera del marchese di Leganes, governatore dello Stato di Milano, al vicario di Provvisione della città, circa l'elezione di Carlo Archinto nel Consiglio generale dei sessanta decurioni, in sostituzione di Orazio Assandri
(1636 gennaio 7)
74/4
478
Decreto del marchese di Leganes, governatore dello Stato di Milano, circa l'elezione di Carlo Archinto a luogotenente per l'anno 1638 e a vicario di Provvisione di Milano per l'anno 1639
([1638 gennaio 2])
74/5
479
Decreto di nomina a consultore della suprema Congregazione della Santa Inquisizione, conferita a Carlo Archinto da Angelo Maria di Bologna, vicario del Sant'Ufficio di Milano
(1639 febbraio 21)
74/6
480
Lettera del segretario del governatore dello Stato di Milano a Carlo Archinto, in merito alla convocazione della Congregazione dello Stato, istituita per provvedere all'eliminazione degli eccessi nelle richieste di contributo della soldatesca spagnola
(1640 gennaio 4)
74/7
481
Decreto di nomina a giudice del Gallo conferita a Carlo Archinto da parte del marchese di Leganes, governatore dello Stato di Milano
(1640 gennaio 13)
74/8
482
Documenti relativi alla carica di subdelegato imperiale per la repressione del banditismo nei feudi imperiali tra Tortona e Serravalle, conferita a Carlo Archinto dal marchese Giacomo Malaspina, commissario imperiale in Italia
(1642)
74/9
483
Decreto di nomina a giudice del segno del Cavallo, conferita a Carlo Archinto da parte del conte di Sirvela, governatore dello Stato di Milano
(1642 gennaio 14)
74/10
484
Decreto del conte di Sirvela, governatore dello Stato di Milano, circa l'incarico conferito a Carlo Archinto di istruire processi per favoreggiamento dei francesi durante l'assedio di Tortona
(1643 gennaio 5)
74/11
485
Decreto di nomina a vicario di giustizia dello Stato di Milano conferita a Carlo Archinto da parte del marchese di Velada, governatore dello Stato di Milano
(1644 marzo 27)
74/12
486
Nomina a capitano di giustizia della città e dello Stato di Milano conferita a Carlo Archinto da parte di Filippo IV, re di Spagna
([1647 marzo 27])
74/13
487
Nomina a questore del Magistrato ordinario dello Stato di Milano, conferita a Carlo Archinto da parte di Filippo IV, re di Spagna
(1651 marzo 6)
74/14
488
Nomina a senatore dello Stato di Milano, conferita a Carlo Archinto da parte di Filippo IV, re di Spagna
(1659 settembre 13)
74/15
489
Lettere e documenti relativi alla missione affidata a Carlo Archinto presso la Dieta di Ratisbona, come ministro straordinario di Sua maestà per il Ducato di Milano
(1663 - 1664)
74/16
490
Filippo Archinto, figlio di Carlo e di Caterina Arese
(1665 - 1712)
75
491
Decreto di nomina a questore del Magistrato straordinario dello Stato di Milano conferita a Filippo Archinto da parte di Filippo IV, re di Spagna
(1665 agosto 28)
75/1
492
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio, conseguita presso l'Università di Pavia da Filippo Archinto
(1665 dicembre 7)
75/2
493
Lettera di Pedro de Orozco circa la nomina di Filippo Archinto a decurione della città di Milano
(1665 dicembre 19)
75/3
494
Carteggio relativo alla concessione della facoltà di voto nel Magistrato ordinario dello Stato di Milano, richiesta da Filippo Archinto al compimento dei 25 anni di età
(1668 - 1670)
75/4
495
Lettera di Leopoldo I, imperatore d'Austria, di congratulazioni a Filippo Archinto in occasione delle sue nozze con Camilla dei marchesi Stampa
(1668 giugno 28)
75/5
496
Attestato dei notai camerali circa il numero delle cause decise dal 1671 al 1675 da Filippo Archinto come vicepresidente del Magistrato straordinario dello Stato di Milano, con accluso elenco
(1675 dicembre 17)
75/6
497
Carteggio relativo all'ambasciata a Vienna svolta da Filippo Archinto per incarico di Carlo II, re di Spagna
(1676 - 1677)
75/7
498
Dispacci della corte spagnola a Filippo Archinto relativi alla missione in Germania a lui affidata
(1677 - 1678)
75/8
499
Concessione a favore di Filippo Archinto del diritto di usare nella propria arma gentilizia la duplice aquila imperiale, da parte di Leopoldo I, imperatore d'Austria
(1678 luglio 26)
75/9
500
Decreto di Alessandro Farnese, governatore dei Paesi Bassi, di conferimento a Filippo Archinto e a Bernardo de Salinas dei necessari poteri per trattare alcuni affari presso la città di Anversa
(1680 novembre)
75/10
501
Conferimento della carica di senatore dello Stato di Milano a favore di Filippo Archinto da parte di Carlo II, re di Spagna
(1682 marzo 9)
75/11
502
Corrispondenza miscellanea proveniente dalla Spagna, dal Lussemburgo e da Milano, indirizzata a Filippo Archinto
(1683 - 1699)
75/12
503
Corrispondenza e lettere patenti del marchese Ottone Enrico del Carretto, governatore delle Fiandre, in favore di Filippo Archinto
(1683 - 1684)
75/13
504
Lettere di Juan Silverio de Prado al conte Filippo Archinto
(1685 luglio - 1685 agosto)
75/14
505
Cifrari per la corrispondenza ufficiale di Filippo Archinto con il principe Alessandro Farnese, con il conte di Fuensalida, con il marchese di Grana, con gli "inviati di sua maestà cattolica del nord d'Europa", con l'infante di Spagna, con Giovanni Simone, ed altri cifrari di corrispondenza generale
(1687)
75/15
506
Lettere di Paolo Doria di Genova a favore del conte Filippo Archinto, in materia di cambio
(1687 aprile 5 - 1687 aprile 17)
75/16
507
Lettere ed ordini del conte di Fuensalida, governatore dello Stato di Milano, al conte Filippo Archinto
(1690)
75/17
508
Carteggio relativo alla carica di podestà di Cremona conferita al conte Filippo Archinto
(1692)
75/18
509
Lettera di Andreas de Altuna al conte Filippo Archinto
(1694 novembre 17)
75/19
510
Passaporto di Filippo Archinto concesso da Luigi XIV, re di Francia
(1696 gennaio 2)
75/20
511
Lettera di Camillo Rodriguez al conte Filippo Archinto
(1699 marzo 19)
75/21
512
Lettera di Manuele de Zumenzu al conte Filippo Archinto
(1699 agosto 12)
75/22
513
Lettere del marchese di Mancera al conte Filippo Archinto
(1701 - 1702)
75/23
514
Lettere di Francesco Farnese, duca di Parma, di suo fratello Antonio, nonchè della duchessa Dorotea Sofia al conte Filippo Archinto
(1701 - 1711)
75/24
515
Giuramento di fedeltà prestato a Filippo V, re di Spagna, dal conte Filippo Archinto, quale feudatario delle terre di Tainate e di Erba e terre aderenti
(1702 marzo 1)
75/25
516
Lettere di Ludovico Boncompagni Ludovisi, duca di Sora, al conte Filippo Archinto
(1707 - 1709)
75/26
517
Lettere di Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sardegna, di Madama reale e della duchessa Anna di Savoia, al conte Filippo Archinto
(1707 - 1712)
75/27
518
Lettere di Rinaldo d'Este, duca di Modena, di Carlotta, sua moglie, nonchè di Benedetta, duchessa di Brunj e Luneb, al conte Filippo Archinto
(1707 - 1712)
75/28
519
Lettera di Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, di assicurazione circa i possedimenti Archinto in Lomellina, indirizzata conte Filippo Archinto
(1707 aprile 16)
75/29
520
Lettera del cardinale de Medici al conte Filippo Archinto
(1707 dicembre 31)
75/30
521
Lettera del duca di Sirmio, Lucio Odescalchi, al conte Filippo Archinto
(1707 dicembre 31)
75/31
522
Lettere dell'Ufficio della mezz'annata al conte Filippo Archinto relativa a pagamenti di residuo di tasse
(1708)
75/32
523
Lettere di Francesco Maria Asburgo, principe di Toscana, al conte Filippo Archinto
(1709 - 1710)
75/33
524
Lettera di Telemaco Gallio, duca di Alvito, al conte Filippo Archinto
(1709 dicembre 12)
75/34
525
Lettere del principe di Mansfelt al conte Filippo Archinto
(1710 - 1712)
75/35
526
Decreto del Senato dello Stato di Milano, di nomina a protettore dell'Università di Pavia conferita al conte Filippo, in sostituzione del conte Giuseppe Bolano
(1710 novembre 24)
75/36
527
Lettere dei vescovi di Alessandria, Casale, Coira, Como, Lodi, Novara, Reggio, Savona, Tortona e Verona, al conte Filippo Archinto
(1711)
75/37
528
Lettere del cardinale Sanvitale al conte Filippo Archinto
(1711 - 1712)
75/38
529
Lettere di diversi corrispondenti: Giulio Imperiali, Carlo de Menne di Bobbio, Domenico Riviera, Bernardo Scotto, Michel Angelo Tamburini, Maffeo Zanetti
(1711 - 1712)
75/39
530
Lettere del cardinale Sacripante, al conte Filippo Archinto
(1711 - 1712)
75/40
531
Lettere di Dionisio, patriarca di Aquileia, al conte Filippo Archinto
(1711 - 1712)
75/41
532
Lettere del cardinale Tanari al conte Filippo Archinto
(1711 agosto - 1711 novembre)
75/42
533
Lettere del cardinal d'Adda al conte Filippo Archinto
(1711 settembre - 1711 dicembre)
75/43
534
Lettera di Ambrogio Croce, vescovo di Bobbio, al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 8)
75/44
535
Lettere dell'arcivescovo di Todi, nuncio pontificio a Napoli, al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 8 - 1711 dicembre 31)
75/45
536
Lettera del cardinale Badoaro al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 24)
75/46
537
Lettera del cardinale Priuli al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 26)
75/47
538
Lettera del cardinale Cornari al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 26)
75/48
539
Lettera del cardinale Boncompagno al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 30)
75/49
540
Lettera del cardinale Caroni al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 30)
75/50
541
Lettera del cardinale Concini al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 30)
75/51
542
Lettera di monsignor Alessandro, arcivescovo di Nazianzo, al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 30)
75/52
543
Lettera dell'arcivescovo di Benevento al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 30)
75/53
544
Lettera del cardinale Negrone al conte Filippo Archinto
(1711 dicembre 31)
75/54
545
Lettere del cardinale Albani al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio - 1712 aprile)
75/55
546
Lettere del cardinale Paolucci al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio - 1712 aprile)
75/56
547
Lettera del cardinale Marcier al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio 2)
75/57
548
Lettera dell'arcivescovo di Tessalonica al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio 2)
75/58
549
Lettera del cardinale Spada al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio 2)
75/59
550
Lettera del cardinale Ottoboni al conte Filippo Archinto
(1712 gennaio 9)
75/60
551
Carlo Archinto, figlio di Filippo e di Camilla Stampa
(1691 - 1926)
76
552
"Autografo del conte Carlo Archinto"
(s.d.)
76/1
553
Documenti relativi alle cariche di conservatore del patrimonio e di uno dei XII di Provvisione conferite al conte Carlo Archinto
(1691 - 1697)
76/2
554
Decreto del conte di Fuensalida, governatore dello Stato di Milano, di nomina a decurione del Consiglio generale della città a favore del conte Carlo Archinto, in sostituzione di suo padre Filippo
(1691 marzo 26)
76/3
555
Lettere ed inviti al conte Carlo Archinto circa incarichi onorifici a lui affidati dal vicario di Provvisione di Milano e dalla principessa di Vaudemont, moglie del governatore dello Stato di Milano
(1696 - 1704)
76/4
556
Decreto di Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudemont e governatore dello Stato di Milano, di nomina a giudice delle strade per tutto il Ducato di Milano per l'anno 1699, a favore del conte Carlo Archinto
(1699 gennaio 1)
76/5
557
Lettera di Giuseppe Archinto, arcivescovo di Tessalonica, a suo nipote conte Carlo Archinto
(1699 marzo 19)
76/6
558
Lettera del vicario di Provvisione della città di Milano al conte Carlo Archinto, circa la decisione presa dal Consiglio generale della città di nominarlo ambasciatore presso Filippo V, re di Spagna
(1702 maggio 1)
76/7
559
Rimesse fatte a Parigi per servizio del conte Carlo Ludovico Archinto
(1703 - 1705)
76/8
560
Carteggio relativo all'incarico onorifico conferito al conte Carlo Archinto dalla città di Milano di rendere omaggio a Brescia, in nome della città, alla principessa Elisabetta Cristina di Wolfenbuttel in viaggio per Barcellona, futura sposa di Carlo III, re di Spagna
(1708)
76/9
561
Certificato rilasciato al conte Carlo Archinto circa la carica di vicario di Provvisione coperta nel 1547 da Alessandro Archinto, nel 1623 da Cristoforo Archinto e nel 1639 da Carlo Archinto
(1721 maggio 28)
76/10
562
Invito dell'Ufficio della mezz'annata al conte Carlo Archinto per il pagamento della tassa dovuta al fisco per il titolo di Grande di Spagna
(1733 settembre 23)
76/11
563
Carteggio relativo alla deliberazione del 23 febbraio 1926 del Consiglio comunale di Milano, di intitolare una delle vie della città al conte Carlo Archinto
(1926)
76/12
564
Filippo Archinto, figlio di Carlo e di Giulia Barbiano di Belgioioso
(1730 - 1748)
77
565
Breve del cardinale Benedetto Odescalchi, arcivescovo di Milano, con cui conferisce al conte Filippo Archinto la carica di amministratore dell'Ospizio detto della Pietà dei vecchi in Milano
(1730 marzo 10)
77/1
566
Lettera di Rinaldo d'Este, duca di Modena, al conte Filippo Archinto di condoglianze in occasione della morte di suo padre Carlo
(1733 gennaio 15)
77/2
567
Lettera di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, al conte Filippo Archinto di condoglianze in occasione della morte di suo padre Carlo
(1733 gennaio 17)
77/3
568
Invito dell'Ufficio della tassa di mezz'annata al conte Filippo Archinto per il pagamento della tassa per il trapasso del titolo di Grande di Spagna, in seguito alla morte di suo padre Carlo
(1733 febbraio 26)
77/4
569
Conferimento al conte Filippo Archinto della carica di giudice della strade della città e del Ducato di Milano per l'anno 1736 da parte di Carlo Emanuele III, re di Sardegna
(1736 gennaio 7)
77/5
570
Lettera di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, con particolari espressioni di stima verso il conte Filippo Archinto e verso tutta la famiglia Archinto
(1736 agosto 18)
77/6
571
[Lettera di Mesmer, funzionario governativo, al conte Filippo Archinto, con la quale gli partecipa che il conte di Traun, governatore dello Stato di Milano, lo ha nominato conservatore del patrimonio della città]
(1736 dicembre 22)
77/7
572
Lettera di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, al conte Filippo Archinto
(1737 gennaio 4)
77/8
573
Certificato del notaio Giocondo Bussi relativo allo stato in vita e alla primogenitura spettante al conte Filippo Archinto per la successione nei titoli e feudi della famiglia Archinto
(1737 agosto 26)
77/9
574
Lettere di ringraziamento per auguri di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, al conte Filippo
(1738 - 1751)
77/10
575
Lettere di Alberto Visconti d'Aragona, vicario di Provvisione di Milano, al conte Filippo, con le quali lo incarica di andare ad incontrare a Lodi il nuovo arcivescovo di Milano, cardinale Carlo Gaetano Stampa
(1739 marzo 12 - 1739 aprile 16)
77/11
576
Lettera con la quale Carlo Emanuele III, re di Sardegna, porge al conte Filippo le sue congratulazione per la nomina a gentiluomo di camera conferitagli da Maria Teresa, regina d'Ungheria
(1741 luglio 8)
77/12
577
Relazione presentata al Consiglio generale della città di Milano dal conte Filippo e dal marchese Gerolamo Pozzobonelli, incaricati di una delicata missione a Pavia presso il duca de la Viefuille, generale comandante delle truppe spagnole
(1745 settembre 28)
77/13
578
Nomina del conte Filippo Archinto a consigliere intimo attuale di Maria Teresa, imperatrice d'Austria
(1748)
77/14
579
Lettera di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, al conte Filippo Archinto, con la quale si congratula per la nomina a consigliere intimo attuale conferitagli dall'imperatrice d'Austria
(1748 giugno 22)
77/15
580
Ludovico Archinto, figlio di Carlo
(1723 - 1774)
78
581
Carte relative all'abbazia di Campomorto nel pavese destinata al conte Ludovico Archinto
(1723 - 1724)
78/1
582
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio conseguita presso la regia Università di Pavia dal conte Ludovico Archinto
(1727 agosto 7)
78/2
583
Nomina del conte Ludovico Archinto a luogotenente del vicario di Provvisione di Milano per l'anno 1736 e a vicario di Provvisione per l'anno 1737
(1736 gennaio 7)
78/3
584
Nomina a questore togato del Magistrato ordinario di Milano conferita al conte Ludovico Archinto, in sostituzione del defunto questore Tiberio Azzati, da parte dell'imperatore Carlo VI
(1737 ottobre 9)
78/4
585
Carte e documenti relativi ad una relazione sui prezzi dei feudi alienati, di cui furono estensori presso la Regia camera il conte Verri, senatore, ed il conte Archinto, questore
(1750)
78/5
586
Lettera del duca di Sylva Tarvuca al conte Ludovico, circa la sua nomina a consigliere di Stato
(1752 gennaio 27)
78/6
587
Relazione degli ingegneri Dionigi Maria Ferrario e Giuseppe Maria Robecco relativa al sopralzo di una casa del Luogo pio di Santa Corona a Milano, di ragione della Regia Camera
(1763 settembre 10)
78/7
588
Lettera patente del Magistrato di sanità di Milano, con la quale il conte Ludovico Archinto è nominato conservatore del Tribunale di sanità
(1767 dicembre 22)
78/8
589
Circa le competenze e le cariche del Tribunale araldico della Lombardia austriaca
(1768 - 1769)
78/9
590
Nomina a senatore conferita al conte Ludovico Archinto dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria
(1771 - 1774)
78/10
591
Giuseppe Archinto, figlio di Carlo
(1738 giugno 13)
79
592
Trascrizione della lapide esistente nell'abbazia di Nonantola in onore del conte Giuseppe Archinto, figlio di Carlo, morto in Modena il primo dicembre del 1777
(s.d.)
79/1
593
Attestato araldico del nobile Guglielmo O'Kelly, re d'arme di sua maestà cattolica, circa l'origine e la nobiltà della famiglia paterna della contessa Giovanna Archinto nata de Barret, moglie del conte Giuseppe
(1738 giugno 13)
79/2
594
Carlo Archinto, figlio di Filippo e di Giulia Borromeo Arese
(1751 - 1800)
80
595
Memorie e documenti relativi a cariche onorifiche conferite al conte Carlo Archinto per l'amministrazione di alcune Opere pie di Milano, tra cui l'Ospitale de' mendicanti della Stella, il Luogo pio Trivulzio, il Luogo pio della Misericordia, la Veneranda fabbrica di San Celso, il Luogo pio del Rifugio, l'Orfanotrofio della Stella
(1751 - 1800)
80/1
596
Documenti relativi all'incarico conferito dal vicario di Provvisione di Milano al conte Carlo Archinto di reclutare soldati per la guerra contro il re di Prussia
(1759)
80/2
597
Partecipazione alla nomina a decurione, conferita al conte Carlo Archinto dal Consiglio generale della città di Milano, inviata dal vicario e da altre autorità
(1791 dicembre 13)
80/3
598
Mandato del Consiglio generale di Milano al conte Carlo Archinto per il giuramento di fedeltà al nuovo sovrano, Leopoldo II imperatore d'Austria
(1792 agosto 3)
80/4
599
Luigi Archinto, figlio di Giuseppe e di Giovanna de Barret
(1816 - 1827)
81
600
"Diploma originale dell'arciduca Ferdinando d'Austria col quale conferisce al conte Luigi e ai suoi discendenti la nobiltà patrizia di Pisa"
(s.d.)
81/1
601
Carteggio relativo alla richiesta di deroga alle disposizioni testamentarie del conte Carlo Archinto nella parte relativa all'obbligo imposto al conte Luigi di trasferire il proprio domicilio a Milano
(1816 - 1817)
81/2
602
Lettera di partecipazione della nomina a ciambellano conferita al conte Luigi Archinto da Ferdinando III, granduca di Toscana
(1816 settembre 6)
81/3
603
Atti relativi alla donazione di scudi fiorentini 4.000 fatta, sotto particolari condizioni, dal conte Luigi Archinto al Pio istituto delle Salesiane in Pisa
(1818 - 1827)
81/4
604
Lettera del conte Strassoldo al conte Luigi Archinto circa il permesso di portare il distintivo annesso alla dignità di ciambellano del granduca di Toscana
(1821 maggio 23)
81/5
605
Invito all'adunanza generale della Società dei nobili di Milano al conte Luigi Archinto
(1821 luglio 6)
81/6
606
Certificato medico relativo alla morte del conte Luigi Archinto, avvenuta a Monza il 17 ottobre 1821
(1821 ottobre 17)
81/7
607
Giuseppe Archinto, figlio di Luigi e di Marianna Manfredi della Casta
(1801 - 1861)
82
608
Fotografia del conte Giuseppe Archinto, figlio di Luigi
([sec. XIX])
82/1
609
Carteggi di indole familiare ed economica
(1801 - 1813)
82/2
610
Lettera del conte Luigi Archinto a suo figlio Giuseppe
(1818)
82/3
611
Conti e confessi per gli anni 1820-1849
(1820 - 1849)
82/4
612
Istrumento di vendita di una casa in Cantù fatta da Francesco Carugati al conte Giuseppe Archinto
(1825 dicembre 13)
82/5
613
Scrittura privata di convenzione tra i coniugi Giuseppe Archinto e Cristina Trivulzio, relativa alla garanzia per la dote
(1828 febbraio 12)
82/6
614
Lettere della società Wallet & Huber di Parigi al conte Giuseppe Archinto circa i lavori scultorei e di decorazione del palazzo Archinto di via della Passione a Milano, con elenchi dettagliati delle opere commissionate
(1836 - 1845)
82/7
615
Lettere della ditta Lerolle Frères di Parigi, fabbricanti di bronzi, al conte Giuseppe Archinto, circa le forniture per il palazzo Archinto di via della Passione a Milano
(1837 - 1838)
82/8
616
Corrispondenza tra il conte Giuseppe Archinto e il signor Thumeloup di Parigi, architetto d'interni, sullo svolgimento dei lavori di arredo e decorazione degli interni del palazzo Archinto di via della Passione, con elenchi di opere e disegni di particolari
(1837 - 1848)
82/9
617
Lettera del feldmaresciallo Radetzky al conte Giuseppe Archinto, con la quale gli partecipa che l'imperatore Francesco Giuseppe gli ha conferito il titolo di cavaliere dell'ordine della Corona di ferro di I classe
(1851 ottobre 2)
82/10
618
Diploma con il quale Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria, conferisce al conte Giuseppe Archinto il titolo di suo consigliere intimo attuale
(1851 novembre 3)
82/11
619
Proposta del conte Giuseppe Archinto al governo austriaco in materia fiscale
([1854] - [1861])
82/12
620
Carteggio relativo alla missione affidata da Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria, al conte Giuseppe Archinto di recarsi in qualità di suo ambasciatore straordinario a Bruxelles, presso Leopoldo I, re dei Belgi, a chiedere la mano della figlia Carlotta per Ferdinando Massimiliano, arciduca d'Austria, fratello dell' imperatore
(1857)
82/13
621
Comunicazione della cancelleria della corte di Leopoldo I, re del Belgio, circa il conferimento a Giuseppe Archinto del titolo del Gran cordone dell'ordine di Leopoldo
(1857)
82/14
622
Lettera dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, con il quale comunica al conte Giuseppe Archinto di averlo insignito del titolo di cavaliere dell'ordine del Toson d'oro
(1857 marzo 14)
82/15
623
Lettere della principessa Beatrice Altieri, nata Archinto, al padre conte Giuseppe Archinto, al fratello Luigi e alla cognata Giulia, nata Gargantini
(1860 dicembre 3 - 1861 luglio 21)
82/16
624
Cristina Archinto, nata Trivulzio, moglie di Giuseppe
(1820 - 1852)
83
625
Lettera del principe Clemente Altieri alla contessa Cristina Archinto, sua consuocera
(s.d.)
83/1
626
"Lettera di (Onorato ?) de Balzac alla contessa Cristina Archinto, nata Trivulzio"
(s.d.)
83/2
627
Capitoli nuziali tra il conte Giuseppe Archinto e Cristina dei marchesi Trivulzio
(1820 febbraio 8)
83/3
628
Corrispondenza miscellanea indirizzata alla contessa Cristina Archinto, nata Trivulzio
(1827 - 1848)
83/4
629
Lettere della marchesa Beatrice Trivulzio alla figlia Cristina Archinto
(1831)
83/5
630
Lettere del principe P. Pio alla contessa Cristina Archinto, da Parigi, Milano e Firenze
(1836 - 1839)
83/6
631
Lettera autografa di madame Maria Felicia Malibran alla contessa Cristina Archinto
(1836 marzo 21)
83/7
632
Lettere autografe di Silvio Pellico alla contessa Cristina Archinto
(1837 maggio 21 - 1843 maggio 5)
83/8
633
Lettera del conte Maurizio Dietrichstein, gran maggiordomo di corte, di partecipazione della nomina a dama di palazzo conferita a Cristina Archinto dall'Imperatrice d'Austria
(1838 settembre 14)
83/9
634
Lettera del conte di Spaur, governatore di Milano, alla contessa Cristina Archinto
(1843 novembre 20)
83/10
635
Lettera della principessa Maria Augusta di Sassonia Altieri alla contessa Cristina Archinto
(1843 dicembre 4)
83/11
636
Lettera del conte Giuseppe Pepoli alla contessa Cristina Archinto
(1844 febbraio 18)
83/12
637
Lettera della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso alla contessa Cristina Archinto, sua cugina
(1846 aprile 17)
83/13
638
Lettera del vescovo di Como al reverendo Luigi Prandoni, parroco di San Michele di Cantù, con la quale comunica di voler offrire ospitalità alla contessa Cristina Archinto nella sua villa di Balerna
(1848 agosto 4)
83/14
639
"Alla memoria de la nobilissima dama la sciora contessa Cristina Archinto de l'illustra casa di Triulz, Ona visione, Milan, da Giovann Messagg, 1852"
(1852)
83/15
640
Luigi Archinto, figlio di Giuseppe e di Cristina Trivulzio
(1862 - 1906)
84
641
Lettera dell'ingegnere Carlo Mira indirizzata ad un suo amico, circa la situazione della famiglia del conte Luigi Archinto
(1862 maggio 24)
84/1
642
Bilancio delle attività e passività di tutto il patrimonio di casa Archinto
(1864 maggio 7)
84/2
643
Lettera del presidente della Congregazione di carità al conte Luigi Archinto, delegato dimissionario della Congregazione
(1875 novembre 22)
84/3
644
Certificato relativo alla qualità di socio permanente della Società Umanitaria, rilasciato al conte Luigi Archinto
(1893 agosto)
84/4
645
Partecipazione della morte del conte Luigi Archinto
(1899 giugno 6)
84/5
646
Bando per la vendita giudiziale di immobili di compendio dell'eredità del conte Luigi Archinto, situati nei comuni di Bosisio, Civate, Suello e Cesana Brianza
(1906 febbraio 21)
84/6
647
Giulia Archinto, nata Gargantini, moglie di Luigi
(1860 - 1895)
85
648
"Documenti relativi alla costituzione e al pagamento della dote della contessa Giulia Archinto, nata Gargantini, 1860-1881"
(s.d.)
85/1
649
Fotografie di Umberto di Savoia, con dediche autografe al conte Dal Verme e alla contessa Jeannette, nata Gargantini
(s.d.)
85/2
650
Ritratto della contessa Giulia Gargantini e sua lettera autografa alla madre
(s.d.)
85/3
651
"Arnaud Giuseppe, Canzone per le nozze del conte Luigi Archinto con la nobile signora Giulia Gargantini, Milano, Salvi e C. 1860"
(1860)
85/4
652
"Emiliani G.M., La rosa, ode pubblicata da Antonio Orioli in occasione delle nozze della signorina Giulia Gargantini del cavalier Antonio con signor conte Luigi Archinto, Ravenna, tipografia Angeletti"
(1860)
85/5
653
Istrumento di cessione di credito ipotecario fatto dall'avvocato Ignazio Canevali ai coniugi Luigi e Giulia Archinto, nata Gargantini
(1862 - 1874)
85/6
654
Capitoli matrimoniali tra il conte Francesco Dal Verme, figlio di Antonio, e Jeannette Gargantini, figlia di Antonio, sorella della contessa Giulia Archinto
(1863 ottobre 27)
85/7
655
Istrumento di consegna della somma di Lire 22.000, restituita dal Consorzio dei creditori alla contessa Giulia Archinto, nata Gargantini, quale compendio della sua dote garantita su immobile espropriato
(1869 maggio 5)
85/8
656
Passaporto rilasciato per l'estero a Giulia Archinto, nata Gargantini, e a sua figlia Cristina
(1883 luglio 26)
85/9
657
Affitto di un appartamento in via Bigli concesso dal principe Giovanni Giacomo Trivulzio alla contessa Giulia Archinto, nata Gargantini
(1893 maggio 20)
85/10
658
Capitoli matrimoniali tra l'avvocato Stefano Carraro e Ada Gargantini, figlia di Cesare, fratello di Giulia Archinto, nata Gargantini
(1894 gennaio 26)
85/11
659
Istrumento di costituzione di una servitù di passaggio d'acqua, fatta dalla contessa Giulia Archinto, nata Gargantini, a favore del Consorzio di Cinisello per l'utenza delle acque del canale Villoresi
(1895 settembre 28)
85/12
660
Istrumento di assenso a parziale cancellazione di ipoteca prestata dal ragionier Giovanni Preyer a favore della contessa Giulia Archinto, nata Gargantini
(1895 ottobre 15)
85/13
661
Beatrice Archinto, figlia di Giuseppe, moglie di Emilio Altieri
(1843 - 1901)
86
662
"Per le nobilissime nozze Archinto Altieri", pubblicazione in occasione delle nozze di Beatrice Archinto con il principe Emilio Altieri di Roma
(1843)
86/1
663
Istrumento di quietanza di dote e di obbligo di ipoteca fatta dal principe Clemente Altieri al conte Giuseppe Archinto Panigarola Visconti per la dote della contessa Beatrice Archinto, sposa di Emilio Altieri
(1844 marzo 4)
86/2
664
Partecipazione della morte del principe Paolo Altieri, marito della principessa Matilde, nata principessa d'Urach contessa di Wurttemberg
(1901 gennaio 4)
86/3
665
Giuseppe Archinto, figlio di Luigi e di Giulia Gargantini, e Erminia Archinto, nata Sacerdoti, sua moglie
(1888 - 1934)
87
666
Cristina Archinto, figlia di Luigi, moglie di Francesco Moncada
(1895)
88
667
Archinta Archinto, figlia di Giuseppe, moglie di Guglielmo Castelbarco Albani
(s.d.)
89
668
Luigi Filippo Archinto, figlio di Giuseppe
(1920 - 1935)
90
Giulia Archinto, nata Gargantini, moglie di Luigi

Giulia Archinto, nata Gargantini, moglie di Luigi (1860 - 1895)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 85

Nota dell'archivista:

fasc. di 119 cc..
Segnatura Forte: parte I, cart. 23, fasc. 6 e cart. 2, fasc. 1 – XXXVII.

Codici identificativi:

  • MIUD111615 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]