|||
Maritaggi e doti attive
947
Franceschina Panigarola, nata Casati, moglie di Luigi
(1421 ottobre 21)
195
948
Donesina Panigarola, nata Magnaghi, moglie di Alessandro
(1497)
196
949
Notizie di documenti diversi della famiglia Magnaghi, dai quali risulta che nel 1495 Donesina Magnaghi era moglie di Alessandro Panigarola
(s.d.)
196/1
950
Testamento di Bartolomeo de Magnago, figlio di Antonio, con il quale istituisce sue eredi universali le figlie Donesina ed Elisabetta
(1497 aprile 29)
196/2
951
Eleonora Panigarola, nata Casati, moglie di Gabriele
(1534 gennaio 17)
197
952
Anna Panigarola, nata Visconti, moglie di Alessandro
(s.d.)
198
953
Francesca Maria Panigarola, nata Arese, moglie di Alessandro
(1504 - 1647)
199
954
Testamento di Agostino Mantegazza, figlio di Giorgio, che istituisce sua erede universale la figlia Caterina, moglie di Paolo Arese
(1504 marzo 22)
199/1
955
Testamento di Francesco Arese, figlio di Giovanni Paolo, padre della contessa Francesca Maria, moglie del conte Alessandro Panigarola
(1600 settembre 24)
199/2
956
Pateat dell'istrumento di dato a titolo di dote, fatto da Ludovica Arese, figlia di Francesco, e da suo marito Tommaso Gallarate, a Francesca Maria Arese, rispettivamente loro sorella e cognata
(1608 settembre 2)
199/3
957
Ricevuta rilasciata, per la somma di Lire 3000, da Francesca Maria Arese, figlio di Francesco, a Francesco Orrigoni, acquirente di alcuni beni immobili in Bollate
(1611 agosto 9)
199/4
958
Transazione intervenuta tra Alessandro Panigarola, vedovo di Francesca Maria Arese, Carlo Gallarate, marito di Ludovica Arese, e il luogotenente generale Gerolamo Cignardo, figlio ed erede di Giulia Castiglioni in prime nozze moglie di Francesco Arese
(1645 gennaio 30)
199/5
959
Ricevuta, rilasciata al conte Alessandro Panigarola da Margherita Arese e da suo marito Francesco Fanello, per la somma di Lire 500, avuta in conto della dote di Margherita Arese, figlia ed erede universale di Giacomo Filippo, il quale era figlio naturale di Francesco Arese
(1647 settembre 27)
199/6
960
Maria Panigarola, nata Vertemate, moglie di Gabriele
(1585 - 1645)
200
961
Testamento di Guglielmo Vertemate, figlio di Giovanni Pietro e padre di Maria Vertemate, moglie di Gabriele Panigarola, con albero genealogico della famiglia e notizie storiche
(1585 ottobre 21)
200/1
962
Istrumento di vendita di alcuni livelli su beni immobili in Tirano (Valtellina), fatta da Ottavio Vertemate, figlio di Guglielmo, anche a nome dei fratelli Giovanni Battista e Guglielmo, a Giovanni Battista Cattaneo, per il prezzo di scudi 30.000, di cui 3.000 spettanti a Maria Vertemate e a Gabriele Panigarola, suo marito
(1605 ottobre 10)
200/2
963
Concessione di papa Paolo V, rivolta al patriarca di Venezia e agli arcivescovi di Torino e Milano, a favore di Maria Vertemate, vedova di Gabriele Panigarola e tutrice del figlio Alessandro, circa i beni di Francesco Panigarola, vescovo di Asti
(1608)
200/3
964
Istrumento di convenzioni intervenute tra Giovanni Battista e fratelli de Vertemate, Maria Panigarola Vertemate, Giovanni Battista Cattaneo e Agosto Melzo, circa scambio di denaro
(1610 febbraio 18)
200/4
965
Istrumento di transazione seguita tra Maria Elisabetta Vertemate, vedova Panigarola, e Ortensia Parravicini, vedova di Petronio Parravicini di Sondrio, in merito alla lesione gravissima sofferta da Maria Elisabetta nella sua quota ereditaria
(1622 novembre 9)
200/5
966
Istrumento di convenzioni seguite tra Maria Elisabetta Vertemate, vedova Panigarola, e Luigi e fratelli Vertemate, in ordine all'eredità di Guglielmo, figlio di Giovanni Battista, e di Guglielmino, figlio di Giovanni Battista Vertemate, rispettivamente padre e nipote ex fratre di Maria Elisabetta
(1626 novembre 12)
200/6
967
Istrumento di divisione dell'eredità di Bono Porro, seguita tra i signori Porro, Vertemate e Panigarola
(1634 luglio 8)
200/7
968
Istrumento di transazione tra i fratelli Vertemate e Maria Vertemate, vedova Panigarola, con il figlio Alessandro, da una parte, e don Bartolomeo Pelegallo rettore della chiesa di Alebbio, dall'altra, circa beni acquistati presso i signori Vertemate dal detto rettore ed evitti
(1645 maggio 22)
200/8
969
Isabella Panigarola, nata Caluschi, già vedova Settala, moglie di Alessandro
(1520 - 1654)
201
970
Documenti relativi alla nobile famiglia Caluschi, alla quale apparteneva Isabella Caluschi, moglie in prime nozze del senatore Settala ed in seconde nozze del cavaliere Alessandro Panigarola
(1520 - 1623)
201/1
971
Istrumento di ricevuta di Lire 8.000 in conto della somma di Lire 22.000 stabilita come dote di Isabella Caluschi, figlia di Francesco e di Marta Crivelli, rilasciata dal senatore Settala, sposo di Isabella, a Marta Crivelli
(1626 gennaio 7)
201/2
972
Istrumento dotale di donna Isabella Caluschi, vedova del senatore Settala, che passa a nuove nozze con il cavaliere Alessandro Panigarola
(1643 settembre 11)
201/3
973
Istrumento di compromesso fatto dalla contessa Isabella Panigarola, nata Caluschi, e dai suoi figli di primo letto, nel regio cancelliere Carlo Gerolamo Cossa, per la definitiva sistemazione di tutte le differenze tra loro esistenti
(1649 settembre 14)
201/4
974
Istrumento di compromesso fatto dalla contessa Isabella Panigarola, nata Caluschi, e dai suoi figli di primo letto, nel regio cancelliere Carlo Gerolamo Cossa, per la definitiva sistemazione di tutte le differenze tra loro esistenti, in cui interviene anche il conte Alessandro Panigarola, secondo marito di donna Isabella Caluschi
(1649 settembre 23)
201/5
975
Codicillo al testamento della contessa Isabella Panigarola, nata Caluschi
(1654 aprile 14)
201/6
Transazione intervenuta tra Alessandro Panigarola, vedovo di Francesca Maria Arese, Carlo Gallarate, marito di Ludovica Arese, e il luogotenente generale Gerolamo Cignardo, figlio ed erede di Giulia Castiglioni in prime nozze moglie di Francesco Arese

Transazione intervenuta tra Alessandro Panigarola, vedovo di Francesca Maria Arese, Carlo Gallarate, marito di Ludovica Arese, e il luogotenente generale Gerolamo Cignardo, figlio ed erede di Giulia Castiglioni in prime nozze moglie di Francesco Arese (1645 gennaio 30)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 199/5

Allegata successiva confesso di ricevuta di Gerolamo Cignardo ad Alessandro Panigarola.

Nota dell'archivista:

Segnatura Forte: cart. 11, fasc. 5 – IV.

Codici identificativi:

  • MIUD1119E0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]