|||
Maritaggi e doti attive
1076
Margherita Landriani, nata Simonetta, moglie di Alberto
(1479 settembre 30)
213
1077
Leggiadra Landriani, nata Della Torre, moglie di Francesco
(1537 settembre 12)
214
1078
Anna Landriani, nata Visconti, moglie di Orazio
(1576 - 1585)
215
1079
Istrumento di costituzione della dote di Anna Visconti, figlia di Giovanni Luigi, fatta da suo fratello Gerolamo a favore di Orazio Landriani, figlio di Francesco, marito di Anna
(1576 agosto 14)
215/1
1080
Istrumento di ricevuta rilasciata da Orazio Landriani a Gerolamo Visconti per la somma di Lire 20.000 imperiali a saldo della dote di Lire 48.000 della sorella Anna
(1585 novembre 15)
215/2
1081
Ludovica Landriani, nata Monti, moglie di Tomaso
(1590 - 1630)
216
1082
Istrumento di costituzione della propria dote fatta da Orsola Brugora, figlia di Luigi, sposa di Francesco Monti, figlio di Agostino
(1590 luglio 17)
216/1
1083
Testamento di donna Anna Rivolta, vedova di Fabrizio Monti, a favore di sua figlia Ludovica Monti
(1603 dicembre 5)
216/2
1084
Istrumento di costituzione della propria dote fatta da Ludovica Monti, figlia di Fabrizio, a favore di Tomaso Landriani, figlio di Orazio, suo promesso sposo
(1609 settembre 14)
216/3
1085
Conto di rendite sul banco di Sant'Ambrogio spettante a Ludovica Landriani, nata Monti
(1620 - 1631)
216/4
1086
Istrumento di vendita fatta da Clara Rivolta, Bianca Monti, Ottavia e fratelli Novati, eredi di Gerolama Rivolta, a Ludovica Landriani Monti di alcuni beni in Bornago
(1626)
216/5
1087
Istrumento di dote di Ludovica Monti, vedova di Tomaso Landriani, sposa del conte Giovanni Beccaria, figlio di Giovanni Antonio
(1627 novembre 9)
216/6
1088
Istrumento di transazione intervenuta tra i nobili signori Orazio e Marsilio, fratelli Landriani figli di Tomaso, da una parte, ed il conte Giovanni Beccaria circa la divisione della dote di donna Ludovica Monti, madre dei detti fratellli Landriani e moglie in seconde nozze del conte Giovanni Beccaria, deceduta nel 1627
(1630 febbraio 19)
216/7
1089
Antonia Landriani, nata Taverna, moglie di Marsilio, sposa in seconde nozze di Carlo Gallarati
(1639 - 1676)
217
1090
Istrumento dotale di Antonia Taverna, figlia del conte Costanzo e moglie di Marsilio Landriani, figlio di Tomaso
(1639 febbraio 25)
217/1
1091
Istrumento di ratifica della scrittura dotale di Antonia Taverna, vedova di Marsilio Landriani e moglie in seconde nozze del marchese Carlo Gallarati
(1643 aprile 3)
217/2
1092
Scritture contabili relative al pagamento degli interessi sui beni dotali della marchesa Antonia Gallarati
(1656 - 1673)
217/3
1093
Dichiarazione del marchese Stampa, procuratore della marchesa Antonia Gallarati, nata Taverna, circa il pagamento degli interessi sull'aumento dotale, costituito da Marsilio Landriani, suo primo marito
(1665 luglio 23)
217/4
1094
Dichiarazione di ricevuta degli interessi sopra i beni dotali di Antonia Gallarati, rilasciata dal marchese Carlo Gallarati alla contessa Maria Barbiano di Belgioioso, nata Landriani
(1676 settembre 19)
217/5
1095
Scrittura privata di obbligazione assunta dal marchese Carlo Gallarati e dai suoi figli Giovanni Tomaso e Costanzo, presso la contessa Maria Barbiano di Belgioioso, nata Landriani, e il conte Alberigo suo marito, per la somma di 7.500 scudi, dovuta ai detti coniugi per diritto della contessa Maria sulla dote della defunta marchesa Antonia Gallarati, nata Taverna, già vedova Landriani, e per un legato fatto alla medesima contessa Maria Barbiano di Belgioioso dalla contessa Anna Taverna, nata Moroni, madre di Antonia Gallarati e nonna di Maria
(1676 settembre 19)
217/6
Istrumento di ratifica della scrittura dotale di Antonia Taverna, vedova di Marsilio Landriani e moglie in seconde nozze del marchese Carlo Gallarati

Istrumento di ratifica della scrittura dotale di Antonia Taverna, vedova di Marsilio Landriani e moglie in seconde nozze del marchese Carlo Gallarati (1643 aprile 3)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 217/2

Copia semplice concordata.

Nota dell'archivista:

Segnatura Forte: cart. 17, fasc. 5 – II.

Codici identificativi:

  • MIUD111A53 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]