Atti 1898 - 1927 (1898 - 1927)
1.092 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Consistenza archivistica: bb. 25 (fascc. 1092)
La sezione individua i fascicoli del carteggio classificati con il titolario legislativo Astengo dellarchivio storico. E la partizione più consistente dell'archivio comunale sia per consistenza che per contenuti. Nella redazione del contenuto delle unità archivistiche sono stati adottati alcuni accorgimenti, espressioni e citazioni sintetiche per i procedimenti e gli affari con documentazione prevalentemente di carattere ripetitivo e ricorrente. Si riportano qui di seguito, distinte per classificazione, quelli adottati oltre ad alcune note archivistiche.
I.6
Servizio di Messo comunale, guardiaboschi accalappiacani, guardialinee elettriche: al momento della fusione dei comuni questi servizi sono affidati in via interinale, fino alla banditura dei concorsi al 15 maggio 1928. Sono qui conservati gli atti dei consorzio di segreteria con i comuni di Lizzola e Fiumenero di cui Bondione è capoconsorzio.
I.10
Per notifiche si intendono le note di trasmissione sia in entrata che in uscita dal comune che, non avendo allegato l'atto che accompagnavano ed essendo state trovate frammiste nel carteggio, non sono state ricondotte a fascicoli specifici.
II.2
Laddove non è specificato, le richieste di saldo spedalità, di informazioni o atti per il ricovero dei pazienti e simili sono fatte dal Consiglio degli istituti ospedalieri con sede in Bergamo.
IV.2
Sono qui classificati gli atti dei consorzio ostetrico con i comuni di Lizzola e Fiumenero di cui Bondione è capoconsorzio.
VI.2
I fascicoli denominati "revisione ordinaria delle liste elettorali politiche a amministrative.." sono composti (salvo lacune) dai seguenti documenti ricorrenti:
elenco degli aventi diritto alla iscrizione nelle liste politiche e amministrative
elenco I delle proposte d'iscrizione nelle liste elettorali
elenco II delle proposte di cancellazione dalle liste elettorali
elenco III delle domande d'iscrizione alle liste elettorali che la commissione comunale propone di non accogliere
elenco IV degli elettori che risultano emigrati permanentemente all'estero
elenco V degli elettori che si trovano nelle condizioni previste dall'art. 3, legge 2 settembre 1919, n. 1465 (soldati sotto le armi o apparteneenti a corpi organizzati militarmente).
I 5 elenchi vengono compilati sia per le liste politiche sia per quelle elettorali.
VIII.2
Intelocutore predominate per gli atti di questa classe è il Comando del distretto militare di Bergamo. Per quanto riguarda i sussidi erogati ai famigliari dei soldati al fronte, feriti o morti durante i combattimenti l'ente di riferimento è il comitato lombardo "Pro−esercito" con sede in Milano.
XI.1
I verbali di contravvenzione al regolamento comunale dei diritti d'uso sono stati messi in questa classe in virtù della loro specificità: infatti questi verbali riguardano in modo quasi esclusivo attività di ambito forestale o pascolivo quali raccoglimento di legna, potaglia o strame, abbattimento di alberi, pascolo e simili.
XII.3
Il prospetto statistico è sempre postdatato al gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
XIII.1
Le richiesta d'informazioni sonosempre riferite alle pene restrittive della libertà da scontare, mandati di cattura o comparizione per giudizio penale in corso, o reati punibili con la reclusione per tempo non minore di un anno al fine dell'ottenimento di un nulla osta per il rilascio del passaporto. Nei casi in cui l'interlocutore del comune non è specificato si tratta sempre della Sotto−Prefettura del circondario di Clusone (con sede nel comune stesso di Clusone). Fino al 1920 i diversi atti per il rilascio del passaporto erano raccolti serialmente divisi per tipologia ( es. nulla osta nulla osta del Procuratore del re, atti di assenso per l'espatrio di minorenni, atti di sottomissione per arruolamento di un inscritto di leva, …) dal 1921 questi atti sono raccolti sotto l'unica voce "Domande per il rilascio del passaporto".
Storia archivistica:
I fascicoli rinvenuti nel più confuso disordine, sono stato ordinati in serie annuali per categoria.
Frammisti al carteggio del comune sono stati rinvenuti gli atti di tre consorzi: medico, ostetrico e di segreteria, formati dai tre comuni di Bondione (capoconsorzio), Lizzola e Fiumenero. Per l’esiguità del materiale, le numerose lacune (soprattutto relative agli atti di costituzione e scioglimento) la frammentarietà e per i pochi anni coperti si è stabilito di conservare tali atti nel carteggio del comune di Bondione, classificare i fascicoli alla I.6 per il consorzio di segreteria e alla IV.2 per il consorzio ostetrico. Per il consorzio medico è stato ricostituto il fondo riordinato poi separatamente.
Codici identificativi:
- MIBA01D271 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/34400